Ecco perché i pomodori si spaccano e come evitare che si spacchino

 Ecco perché i pomodori si spaccano e come evitare che si spacchino

Timothy Walker

Alla maggior parte dei coltivatori di pomodori sarà capitato che i loro pomodori, precedentemente sani e turgidi, sviluppassero improvvisamente grosse spaccature attraverso la buccia o in cerchi intorno al frutto.

I pomodori che si spaccano sulla pianta possono essere straordinariamente frustranti, soprattutto perché creano un'apertura per malattie o parassiti che contribuiscono alla rapida scomparsa di quel particolare pomodoro.

Ma cosa fa sì che i pomodori si spacchino o si rompano sulla pianta? In sostanza, i pomodori si spaccano o si rompono a causa di improvvisi cambiamenti nel contenuto d'acqua del terreno, che possono far sì che il frutto interno cresca e si espanda più rapidamente della buccia del pomodoro, causandone la rottura (o la spaccatura).

Alcuni casi di pomodori spaccati possono essere peggiori di altri e a volte si tratta solo di un problema estetico che non influisce sul frutto vero e proprio.

Guarda anche: Cosa sono queste macchie nere sui miei pomodori e come posso rimediare?

Nel peggiore dei casi, il pomodoro inizierà a marcire o i parassiti potrebbero schiudersi all'interno dell'apertura e le larve potrebbero emergere.

In ogni caso, è sicuramente meglio evitare le spaccature quando è possibile, soprattutto perché non esiste un rimedio o una cura per i pomodori spaccati. Ma cosa è esattamente che causa la spaccatura dei pomodori, come evitare che i pomodori si spacchino e se i pomodori spaccati sono sicuri da mangiare o meno.

Perché i pomodori si spaccano e si spaccano?

Proprio come la vostra pelle, la sottile buccia dei pomodori si secca durante un periodo con poca acqua. Questo può anche non essere notato, ma quando ricevono improvvisamente una grande quantità d'acqua (come durante un temporale) l'interno carnoso dei frutti si gonfia improvvisamente d'acqua e la pelle già secca dei pomodori si allunga e si spacca.

I pomodori possono spaccarsi in qualsiasi momento, sia verde che maturo, ma può essere più comune in una determinata fase, a seconda delle condizioni climatiche della vostra regione.

Spesso si trovano pomodori spaccati nell'orto dopo un evento di pioggia particolarmente intenso, ma è anche possibile che un giardiniere scateni la spaccatura a causa di schemi di irrigazione irregolari.

I pomodori possono presentare due tipi di spaccature.

  • Fessurazione radiale è quando il pomodoro sviluppa una spaccatura verticale lungo il fianco ed è la più grave.
  • Fessurazione concentrica è quando si aprono spaccature circolari intorno al frutto, di solito vicino alla sommità dei frutti.

Può sembrare che non si possa fare molto per controllare le piogge abbondanti dopo un periodo di siccità, ma esistono diverse strategie di prevenzione efficaci che possono aiutarvi a evitare questo fastidioso problema dei pomodori spaccati.

Come evitare che i pomodori si spacchino

Poiché la causa principale della spaccatura dei pomodori è l'irregolarità del regime idrico, gran parte della prevenzione si concentra sulla creazione di un ambiente del terreno che non subisca troppi scossoni a causa della siccità o delle forti piogge.

Ecco 5 consigli per evitare che i pomodori si spacchino durante la maturazione:

Pacciamatura intorno alle piante di pomodoro

La pacciamatura delle aiuole di pomodori può offrire molti vantaggi, tra cui una migliore ritenzione idrica del terreno.

La maggior parte dei materiali per la pacciamatura (trucioli, paglia, compost) raffreddano la superficie del terreno e possono evitare che l'acqua evapori immediatamente dopo l'irrigazione in una giornata calda.

Uno strato di un centimetro di pacciamatura fornisce anche una sorta di effetto a lento rilascio, in cui l'umidità penetra lentamente nel terreno e nelle radici della pianta in modo più costante.

In questo modo si evita che le piante di pomodoro entrino in periodi di siccità e le si rende meno suscettibili di spaccarsi una volta che la siccità è stata interrotta.

Creare una regolare routine di irrigazione per le piante di pomodoro

I pomodori dovrebbero essere annaffiati circa un paio di volte alla settimana con una buona e profonda irrigazione, ma potrebbe essere necessario regolare questo valore in modo che sia leggermente superiore o inferiore a seconda del clima della vostra regione.

Cercate di evitare l'irrigazione dall'alto e utilizzate l'irrigazione a goccia o le vesciche per far arrivare l'acqua direttamente alle radici.

Innaffiare con gli irrigatori in una giornata calda può essere controproducente, poiché la maggior parte dell'acqua evapora nell'aria e le piante potrebbero comunque andare in siccità.

Assicurarsi che il terreno abbia un buon drenaggio

Considerate la possibilità di piantare i pomodori in contenitori con fori di drenaggio o in letti rialzati se il terreno della vostra proprietà è molto impantanato.

Questo può fare una grande differenza quando si tratta di mantenere un livello di umidità costante per le radici del pomodoro, perché altrimenti una forte pioggia potrebbe allagare completamente la pianta e creare pomodori che scoppiano, letteralmente spaccati.

Coltivare varietà di pomodoro resistenti al cracking

Forse vivete in una zona molto soggetta a condizioni meteorologiche incostanti e avete sperimentato la spaccatura dei pomodori più volte di quante ne possiate contare.

Cercate di acquistare varietà di pomodori resistenti alle spaccature, alcune delle quali possono avere una buccia naturalmente più elastica, mentre altre sono state selezionate per resistere alle spaccature.

Non c'è una garanzia al 100% che questi pomodori non si spacchino, ma le ricerche dimostrano che è molto meno probabile. 'Sweet Million' e 'Big Beef' sono entrambi pomodori popolari resistenti alle spaccature.

Pianificare in anticipo E controllare le previsioni del tempo

Se notate un periodo particolarmente caldo e secco, aumentate di conseguenza il programma di irrigazione per evitare la siccità.

Allo stesso modo, se si prevede un forte evento di pioggia, raccogliete i pomodori quasi maturi o maturi e lasciate che finiscano il processo al chiuso, dove saranno al sicuro dalle spaccature. Questo può davvero ridurre la quantità di frutti colpiti!

Guarda anche: Diradare le carote: perché, quando e come diradarle dopo la semina?

Si possono mangiare i pomodori spaccati?

Se state leggendo questo articolo un po' troppo tardi e avete già scoperto che i vostri pomodori si sono spaccati, non c'è da preoccuparsi: potete ancora consumare i pomodori spaccati e, in alcuni casi, potete anche lasciarli sulla pianta per completare la maturazione.

Dipende da quanto è grave la spaccatura e se ha esposto completamente la polpa interna del frutto o se è solo una crepa superficiale che non ha rotto il sigillo.

Se le fessure sono appiccicose e succose, come quasi sempre accade per le fessure radiali, raccoglietele e portatele all'interno.

Cercate di mangiarli la sera stessa o nei giorni successivi, perché non dureranno a lungo. Anche se sono verdi, dovrete raccoglierli se hanno delle brutte spaccature: provate a fare i pomodori verdi fritti!

Se si vedono delle crepe, ma non sono appiccicose e sembrano ben sigillate, si possono lasciare sulla pianta per completare la maturazione e dovrebbero essere a posto. Questo è più comune con le crepe concentriche, che possono sviluppare una cucitura simile a quella di Frankenstein.

Prestate solo molta attenzione per assicurarvi che non si rompano ulteriormente e non creino un'apertura per l'ingresso di parassiti o agenti patogeni.

In caso di dubbio, raccogliete i pomodori spaccati prima piuttosto che dopo, e sono sempre un'ottima opzione per preparare salsa e sugo!

Timothy Walker

Jeremy Cruz è un appassionato giardiniere, orticoltore e appassionato di natura che proviene dalla pittoresca campagna. Con un occhio attento ai dettagli e una profonda passione per le piante, Jeremy ha intrapreso un viaggio per tutta la vita per esplorare il mondo del giardinaggio e condividere le sue conoscenze con gli altri attraverso il suo blog, Gardening Guide And Horticulture Advice By Experts.Il fascino di Jeremy per il giardinaggio è iniziato durante la sua infanzia, quando ha trascorso innumerevoli ore insieme ai suoi genitori a prendersi cura dell'orto di famiglia. Questa educazione non solo ha favorito l'amore per la vita vegetale, ma ha anche instillato una forte etica del lavoro e un impegno per pratiche di giardinaggio organico e sostenibile.Dopo aver conseguito una laurea in orticoltura presso una rinomata università, Jeremy ha affinato le sue capacità lavorando in vari prestigiosi giardini botanici e vivai. La sua esperienza pratica, unita alla sua insaziabile curiosità, gli ha permesso di immergersi in profondità nelle complessità di diverse specie di piante, progettazione di giardini e tecniche di coltivazione.Spinto dal desiderio di educare e ispirare altri appassionati di giardinaggio, Jeremy ha deciso di condividere la sua esperienza sul suo blog. Copre meticolosamente una vasta gamma di argomenti, tra cui la selezione delle piante, la preparazione del terreno, il controllo dei parassiti e consigli per il giardinaggio stagionale. Il suo stile di scrittura è coinvolgente e accessibile, rendendo concetti complessi facilmente digeribili sia per i principianti che per i giardinieri esperti.Oltre il suoblog, Jeremy partecipa attivamente a progetti di giardinaggio di comunità e conduce seminari per fornire alle persone le conoscenze e le competenze necessarie per creare i propri giardini. Crede fermamente che entrare in contatto con la natura attraverso il giardinaggio non sia solo terapeutico ma anche essenziale per il benessere delle persone e dell'ambiente.Con il suo entusiasmo contagioso e la sua profonda competenza, Jeremy Cruz è diventato un'autorità fidata nella comunità del giardinaggio. Che si tratti di risolvere i problemi di una pianta malata o di offrire ispirazione per il design perfetto del giardino, il blog di Jeremy funge da risorsa di riferimento per i consigli orticoli di un vero esperto di giardinaggio.