Cosa sono queste macchie nere sui miei pomodori e come posso rimediare?

 Cosa sono queste macchie nere sui miei pomodori e come posso rimediare?

Timothy Walker

La coltivazione dei pomodori in casa ha le sue sfide e una delle più comuni è la comparsa di macchie nere sui frutti di pomodoro.

Cosa sono queste macchie nere sui miei pomodori, quali sono le cause e come si possono trattare?

Le macchie nere sui frutti di pomodoro sono di solito causate dal marciume del fiore o da diversi agenti patogeni.

Non esistono cause reversibili al 100% né trattamenti in grado di annullare completamente i danni già subiti dalla frutta, tuttavia esistono modi per limitare la diffusione dei punti neri e trattare le cause sottostanti.

Se siete alle prese con la comparsa di misteriose macchie nere sui frutti dei vostri pomodori, altrimenti bellissimi, continuate a leggere come diagnosticare le vostre piante e prendere le misure necessarie per evitare che si ripeta.

Guarda anche: Perché le foglie del mio pothos si arricciano e cosa fare?

Quali sono le cause delle macchie nere sui pomodori?

La causa più probabile delle macchie nere sui frutti del pomodoro è marciume dell'estremità del fiore , che è il risultato di una carenza di calcio nella pianta.

I livelli di calcio nel terreno possono essere insufficienti, ma il problema è più comunemente causato da un'irrigazione incoerente che ostacola la capacità della pianta di pomodoro di assorbire il calcio.

L'irrigazione eccessiva, l'irrigazione sommersa o l'alternanza frequente dei due tipi di irrigazione possono creare questo effetto, così come la coltivazione di piante in terreni acidi con un pH inferiore a 5,5.

Si ritiene che anche l'eccessiva applicazione di fertilizzanti azotati ostacoli l'assorbimento del calcio, soprattutto se associata a problemi di irrigazione o a un basso pH del terreno.

Il marciume della parte terminale del fiore è più probabile che si verifichi dopo un clima molto caldo o secco e sui frutti a maturazione precoce in piena estate, verso luglio e agosto.

Anche le malattie batteriche e fungine sono possibili cause dello sviluppo di macchie nere sui pomodori, come quelle provocate da Alternaria, maculatura batterica e antracnosi che in genere presentano altri sintomi oltre alle macchie sui frutti.

1: Alternaria Canker è causata da un patogeno fungino e colpisce principalmente il fusto e le foglie delle piante di pomodoro, ma può anche presentare macchie nere sui frutti.

Questa malattia fungina si diffonde attraverso spore che possono sopravvivere su detriti vegetali, nel terreno o essere trasportate dal vento e atterrare sulle piante.

L'umidità è necessaria per la diffusione di questa malattia, quindi il tempo piovoso o gli spruzzi d'acqua sulle foglie dopo l'irrigazione ne favoriscono la propagazione nel giardino.

2: Macchia batterica è causata dal batterio P. syringae che può essere presente nei semi o nelle piantine infette e può anche svernare sui detriti vegetali o sulle attrezzature da giardino come i tralicci o i pali. Questo patogeno si diffonde in modo più efficiente in condizioni di umidità, soprattutto quando il clima è fresco, intorno ai 70℉ (~21℃).

3: Antracnosi La malattia è causata da diverse specie fungine che infettano i frutti del pomodoro quando sono verdi e acerbi, ma in genere manifestano i loro sintomi solo una volta che i frutti sono maturati. Questa malattia è causata dalla diffusione delle spore attraverso gli spruzzi d'acqua dai frutti infetti ad altri frutti e può anche sopravvivere nei semi salvati delle piante infette.

Come identificare le cause delle macchie nere

Un passo fondamentale per trattare la comparsa di macchie nere o di marciume sui pomodori è la corretta diagnosi del problema.

Poiché alcuni di questi problemi interessano altre parti della pianta di pomodoro o si diffondono rapidamente ad altre piante, è importante cercare di identificare la causa il prima possibile valutando attentamente tutti i sintomi.

Guarda anche: Coltivare un giardino di erbe aromatiche in contenitore con EasytoGrow Herbs

Ecco come fare per le quattro cause principali sopra elencate:

1: Marciume dell'estremità del fiore

Il marciume della parte terminale del fiore spesso emerge quando i frutti sono ancora acerbi e verdi, con piccole macchie marroni umide che si formano sulla parte inferiore dei frutti dove il fiore era inizialmente attaccato.

Si verificano sempre in questa posizione, mai sui lati o sulla sommità del frutto in prossimità del peduncolo.

I rami e le foglie di solito non vengono colpiti, ma i frutti multipli sulla stessa pianta spesso mostrano segni di infezione, poiché l'intera pianta è alle prese con una carenza di calcio.

Le macchie diventano più grandi e più infossate man mano che i frutti crescono e maturano, fino a coprire e danneggiare l'intera parte inferiore del frutto.

2: Alternaria Canker

L'Alternaria Canker, detta anche Alternaria Stem Canker, colpisce principalmente il fusto della pianta di pomodoro, che è anche il modo migliore per distinguerla da altre malattie.

La parte inferiore del fusto, un paio di centimetri al di sopra della linea del suolo, diventa tipicamente marrone e impregnata d'acqua in uno stato chiamato marciume del colletto, e altre lesioni marroni striate appaiono lungo il fusto e i rami.

Sulle foglie e sui frutti dei pomodori compaiono macchie di colore marrone scuro, e quelle sui frutti dei pomodori presentano anche anelli concentrici all'interno che sembrano distinti dal marciume della parte finale del fiore.

3: Macchia batterica

Le macchie nere causate dalla macchiolina batterica sono molto piccole, simili a piccole punture d'ago, e si presentano a grappoli sui pomodori acerbi o sulla parte inferiore delle foglie.

Sono molto più piccole delle macchie nere di altre cause di questo elenco e anche molto meno profonde. A volte sono circondate da un alone verde chiaro sui frutti e da un alone giallo sulle foglie.

4: Antracnosi

Le macchie di antracnosi iniziano piccole, ma crescono rapidamente in ampie chiazze appiattite sui pomodori in maturazione o troppo maturi, con un centro nero dove si sviluppano le spore.

Queste chiazze possono anche rompersi e diventare un punto di ingresso per altre malattie o insetti che accelerano il processo di marcescenza.

Queste macchie possono formarsi ovunque intorno ai frutti e in genere colpiscono prima i frutti più bassi, che sono più esposti agli spruzzi del patogeno dal terreno.

Come gestire le macchie nere

Non c'è modo di invertire lo sviluppo delle macchie nere una volta che si sono già formate, poiché il tessuto morto o marcio non può essere ripristinato in tessuto sano.

Tuttavia, è possibile bloccare la diffusione di queste macchie in modo da salvare la maggior parte dei frutti già infetti e proteggere quelli non infetti.

1: Come prevenire il marciume dei fiori

Raccogliete i frutti colpiti e mettete immediatamente le piante in un programma di irrigazione costante. Potete mangiare i frutti con marciume della parte terminale del fiore, ma consumateli il prima possibile e tagliate la parte marcia.

Anche se si potrebbe pensare che l'applicazione di un fertilizzante a base di calcio risolva il problema, di solito causa solo ulteriori problemi dovuti a un'eccessiva concimazione, poiché la maggior parte dei terreni ha già una quantità sufficiente di calcio; sono solo le piante che non sono in grado di assorbirlo.

Per aumentare il pH in condizioni molto acide, si possono aggiungere al terreno particelle di calce o di gesso, oppure cenere di una stufa a legna.

Raccogliendo i frutti che stanno già marcendo, la pianta di pomodoro concentrerà le sue energie sugli altri frutti non colpiti e, a patto di risolvere eventuali problemi di irrigazione o di pH, il resto dei frutti avrà la possibilità di non sviluppare questo marciume.

2: Come prevenire l'attacco di Alternaria

I fungicidi a base di rame sono stati citati come efficaci nel trattamento biologico dell'Alternaria e possono essere applicati a tutte le parti della pianta infette, oltre alla potatura dei rami e dei frutti gravemente danneggiati.

Nei casi più avanzati, è bene estirpare la pianta e distruggerla prima che la malattia si diffonda in tutto il giardino.

3: Come controllare le macchie batteriche sui pomodori

Raccogliete i frutti non colpiti per la maturazione in casa e ritirate il resto della pianta di pomodoro, poiché la maculatura batterica continuerà a diffondersi per il resto della stagione.

Smaltire le piante e i residui vegetali in modo appropriato per evitare che la malattia sopravviva nel giardino. Non mangiare i frutti che presentano macchie.

4: Come gestire i sintomi dell'antracnosi del pomodoro

Raccogliere i frutti non appena maturano e nel momento in cui si notano i primi segni di antracnosi. I frutti che iniziano ad apparire ammaccati o con macchie infossate possono essere mangiati, basta tagliare le parti infette.

In questo modo si eviterà che le spore si diffondano ad altri frutti maturi o in via di maturazione nel vostro campo di pomodori, come è probabile che accada durante la stagione del raccolto.

Consigli per prevenire le macchie nere e il marciume sui pomodori

Per evitare di avere a che fare con le macchie nere, ci sono diversi accorgimenti importanti da adottare per proteggere le piante dallo sviluppo di marciumi alla fine della fioritura o di diventare preda di malattie fungine e batteriche.

Le piante in buona salute sono generalmente meno vulnerabili alle infezioni, quindi oltre a queste misure preventive assicuratevi di seguire tutte le altre linee guida per la cura delle piante per mantenerle felici e in salute.

Innaffiare le piante a livello delle radici e in modo costante

Tutte le cause di macchie nere di questo elenco sono legate a problemi di irrigazione.

Tutte le altre malattie si diffondono e contaminano le piante in modo più efficace in condizioni di umidità, quando l'acqua rimane sulle foglie delle piante.

Evitate i sistemi di irrigazione dall'alto, come gli irrigatori, e optate per l'irrigazione a livello del suolo con tubi a immersione o a goccia.

La costanza è fondamentale: le piante di pomodoro hanno bisogno di circa un centimetro di umidità alla settimana, quindi annaffiate in profondità una o due volte alla settimana, ma regolatevi se necessario in caso di pioggia o periodi di siccità.

Pacciamare la superficie del terreno con la paglia

Le pacciamature conservano l'umidità del suolo e fungono anche da barriera fisica tra la superficie del terreno e i rami più bassi o i frutti del pomodoro che pendono in basso e che sono soggetti a contrarre malattie.

Assicuratevi che la pacciamatura non tocchi il fusto principale della pianta, poiché il materiale umido può far marcire la pianta a causa del contatto costante.

La paglia è una buona pacciamatura per le piante di pomodoro, poiché il colore chiaro non provoca il riscaldamento o la rapida essiccazione del terreno.

Non concimare troppo

Il marciume della pianta è comunemente causato da un'eccessiva concimazione delle piante di pomodoro con fertilizzanti a base di azoto, che influiscono sulla capacità delle piante di assorbire il calcio.

Tuttavia, non bisogna inondare le piante di fertilizzante a base di calcio per evitare il marciume della parte finale dei fiori, poiché la maggior parte dei terreni ne ha una quantità sufficiente e sono altri i fattori che ne bloccano l'accesso da parte della pianta.

In alcuni casi è possibile che i livelli di calcio nel terreno siano insufficienti, ma è sempre consigliabile analizzare il terreno prima di aggiungere un fertilizzante a base di calcio per verificare che sia questo il problema.

Evitare di disturbare le radici dopo la piantagione

Le radici sono il modo in cui la pianta di pomodoro assorbe l'acqua e le sostanze nutritive dal terreno e il loro danneggiamento può causare uno stress alla pianta o impedirle di assorbire l'umidità, causando il marciume dei fiori.

Installate dei tralicci prima o contemporaneamente alla semina o al trapianto per evitare di strappare le radici già consolidate, e allontanate gli animali da tana dal vostro giardino con deterrenti odorosi come l'aceto di sidro di mele.

Raccogliere i frutti quando sono maturi

L'antracnosi colpisce in genere solo quando i frutti sono giunti a maturazione o sono diventati troppo maturi, quindi raccogliere tempestivamente i frutti una volta che il loro colore si è attenuato può ridurre la probabilità che si sviluppino ampie macchie marce o ammaccate.

Più a lungo i frutti maturi restano appesi alla vite, più sono suscettibili di essere invasi da parassiti, da altre malattie o di essere mangiati dagli animali, quindi in genere è comunque una buona pratica.

Se si prevede un forte evento di pioggia e i frutti sono quasi maturi ma non ancora del tutto, raccoglieteli preventivamente e lasciateli maturare al chiuso per evitare che i frutti si spacchino o che gli agenti patogeni si diffondano nell'umidità.

Acquistare cultivar resistenti quando possibile

È possibile acquistare varietà di pomodori resistenti all'Alternaria Canker e all'Antracnosi per evitare lo stress di perdere i frutti di pomodori altrimenti sani nel corso della stagione.

Dal momento che il marciume della parte finale del fiore non è una malattia ma il risultato di una carenza, non esistono cultivar totalmente resistenti, ma ve ne sono alcune che presentano una maggiore tolleranza ai sintomi, come 'Mountain Delight' o 'Mountain Spring'. 'Chef's Choice Orange' è un ottimo pomodoro con una buona resistenza all'antracnosi, mentre 'Juliet', 'Ace 55' e 'Golden Jubilee' sono resistenti all'Alternaria Canker.

Tralicciare le piante e potare i rami inferiori del pomodoro

L'antracnosi e l'Alternaria Canker possono entrambi schizzare dal terreno sui frutti e sui rami dei pomodori durante un temporale, quindi tenere le piante sollevate da terra e rimuovere i rami inferiori non necessari può limitare le possibilità di infezione.

In generale, la palificazione delle piante è una buona pratica, in quanto aumenta il flusso d'aria e riduce l'umidità locale intorno alla pianta, consentendo al sole e al vento di asciugare rapidamente le foglie bagnate.

Timothy Walker

Jeremy Cruz è un appassionato giardiniere, orticoltore e appassionato di natura che proviene dalla pittoresca campagna. Con un occhio attento ai dettagli e una profonda passione per le piante, Jeremy ha intrapreso un viaggio per tutta la vita per esplorare il mondo del giardinaggio e condividere le sue conoscenze con gli altri attraverso il suo blog, Gardening Guide And Horticulture Advice By Experts.Il fascino di Jeremy per il giardinaggio è iniziato durante la sua infanzia, quando ha trascorso innumerevoli ore insieme ai suoi genitori a prendersi cura dell'orto di famiglia. Questa educazione non solo ha favorito l'amore per la vita vegetale, ma ha anche instillato una forte etica del lavoro e un impegno per pratiche di giardinaggio organico e sostenibile.Dopo aver conseguito una laurea in orticoltura presso una rinomata università, Jeremy ha affinato le sue capacità lavorando in vari prestigiosi giardini botanici e vivai. La sua esperienza pratica, unita alla sua insaziabile curiosità, gli ha permesso di immergersi in profondità nelle complessità di diverse specie di piante, progettazione di giardini e tecniche di coltivazione.Spinto dal desiderio di educare e ispirare altri appassionati di giardinaggio, Jeremy ha deciso di condividere la sua esperienza sul suo blog. Copre meticolosamente una vasta gamma di argomenti, tra cui la selezione delle piante, la preparazione del terreno, il controllo dei parassiti e consigli per il giardinaggio stagionale. Il suo stile di scrittura è coinvolgente e accessibile, rendendo concetti complessi facilmente digeribili sia per i principianti che per i giardinieri esperti.Oltre il suoblog, Jeremy partecipa attivamente a progetti di giardinaggio di comunità e conduce seminari per fornire alle persone le conoscenze e le competenze necessarie per creare i propri giardini. Crede fermamente che entrare in contatto con la natura attraverso il giardinaggio non sia solo terapeutico ma anche essenziale per il benessere delle persone e dell'ambiente.Con il suo entusiasmo contagioso e la sua profonda competenza, Jeremy Cruz è diventato un'autorità fidata nella comunità del giardinaggio. Che si tratti di risolvere i problemi di una pianta malata o di offrire ispirazione per il design perfetto del giardino, il blog di Jeremy funge da risorsa di riferimento per i consigli orticoli di un vero esperto di giardinaggio.