Perché i miei pomodori non diventano rossi (e 14 trucchi per farli maturare più velocemente sulla pianta)

 Perché i miei pomodori non diventano rossi (e 14 trucchi per farli maturare più velocemente sulla pianta)

Timothy Walker

Con l'avvicinarsi dell'autunno, molti di noi guardano con trepidazione le viti cariche di pomodori verdi che stanno lentamente maturando. Soprattutto nei climi settentrionali, è spesso difficile riuscire a ottenere un raccolto di pomodori decente nella breve stagione.

Nella maggior parte dei casi, i pomodori tardano a maturare sulla pianta perché sono sovralimentati, annaffiati troppo, cresciuti troppo o perché il clima è troppo freddo (e in alcuni casi può anche essere troppo caldo!).

Fortunatamente ci sono molti modi per accelerare il processo di maturazione e ottenere il raccolto di pomodori prima della fine della stagione.

Continuate a leggere per capire cosa impedisce ai pomodori di diventare rossi e per sapere cosa potete fare per far maturare più velocemente i pomodori verdi sulla pianta.

4 motivi per cui i pomodori non maturano

La maggior parte dei pomodori diventa rossa da 6 a 8 settimane dopo l'impollinazione dei fiori, ma a volte i giorni passano e i pomodori non maturano come dovrebbero.

Ecco le cause più comuni per cui i pomodori non maturano sulla pianta.

1: Il tempo

Il clima è forse il fattore più importante per la maturazione rapida o meno dei pomodori. La temperatura ideale di maturazione dei pomodori è compresa tra 20°C e 25°C. Quando la temperatura scende a 10°C, la maturazione rallenta e può interrompersi del tutto.

Al contrario, quando le temperature superano i 30°C (85°F), la pianta non produce licopene o carotene e la perdita di questi pigmenti inibisce la maturazione dei frutti.

Per fortuna, i pomodori riprenderanno a maturare quando le temperature si stabilizzeranno di nuovo nell'intervallo ideale.

2: Sovralimentazione

I pomodori sono molto esigenti e molti giardinieri forniscono regolarmente fertilizzanti per tutta la stagione di crescita. Tuttavia, un eccesso di fertilizzanti può ritardare la maturazione dei frutti.

Guarda anche: Come compostare le foglie e fare una muffa di foglie facile e veloce

Se concimate i pomodori, fate la prima applicazione al momento del trapianto e poi nutrite i pomodori solo una o due volte per tutta la stagione.

3: Irrigazione eccessiva

Il pomodoro è una pianta assetata e quindi è facile annaffiarlo troppo, ma questo non è ideale per la maturazione dei frutti.

Un apporto continuo di acqua per tutta la sua vita farà pensare alla pianta di avere ancora molto tempo a disposizione, mentre la riduzione o l'eliminazione delle annaffiature a fine stagione ricorderà alla pianta che è arrivato il momento di produrre semi (cioè frutti maturi).

4: Cresciuti a dismisura

Le piante di pomodoro grandi e cespugliose possono sembrare imponenti, ma non sono l'ideale per la maturazione dei pomodori. Una pianta voluminosa impiegherà tutte le sue energie nelle foglie, nei rami e nei fiori, dimenticando i frutti.

Mantenete le piante adeguatamente potate durante la stagione per gestire la crescita e mantenere la pianta ad una dimensione ragionevole.

14 consigli per far maturare più velocemente i pomodori sulla vite

Non perdete la speranza quando vedete i vostri pomodori rimanere come rocce verdi immangiabili: c'è ancora speranza per un raccolto abbondante se provate uno (o più) di questi modi per far maturare più velocemente i vostri pomodori verdi maturi sulla pianta.

1: Mettete in gabbia i pomodori

Man mano che i pomodori crescono, prendete in considerazione l'idea di metterli in gabbia (anche per le varietà determinate), in modo da mantenere la pianta in posizione eretta e massimizzare l'esposizione al sole. Questa soluzione è particolarmente vantaggiosa nei climi settentrionali, dove il sole è sempre limitato.

2: Pacciamatura con plastica

Tutti i tipi di pacciame sono benefici per le piante, ma alcuni possono essere utilizzati per stimolare la maturazione dei pomodori: plastica rossa, teloni argentati o anche fogli di alluminio riflettono la luce sui pomodori e stimolano i carboidrati, accelerando il processo di maturazione.

Mettete questi pacciami intorno alla base delle piante o in verticale sul lato nord dei pomodori.

3: Potatura e cimatura

Abbiamo già parlato dei vantaggi della potatura per evitare che la pianta diventi troppo rigogliosa, ma la cimatura della pianta e l'eliminazione di ogni nuova crescita nel corso della stagione consentiranno alla pianta di impiegare tutte le sue energie nella maturazione dei frutti.

4: Eliminare i fiori tardivi

Con l'avvicinarsi della fine dell'estate, il pomodoro continuerà a fiorire e a produrre altri pomodori.

Tuttavia, non tutti questi fiori tardivi avranno il tempo di svilupparsi completamente, quindi invece di sprecare energie in questi sforzi infruttuosi, raccogliete i fiori che non avranno il tempo di maturare.

5: Eliminare i pomodori tardivi

Analogamente, alcuni pomodori potrebbero essere troppo lenti e non avere il tempo di terminare la maturazione prima dell'arrivo di una gelata assassina. Eliminare questi pomodori immaturi aiuterà gli altri pomodori sulla pianta a maturare più velocemente.

6: Raccogliere i pomodori in anticipo

Se avete molti pomodori maturi ma non ancora maturi, prendete in considerazione l'idea di raccogliere alcuni di questi pomodori verdi e di farli maturare in casa.

In questo modo si accelererà la maturazione di quelli rimasti sulla vite, invece di perderli tutti se non maturano in tempo.

7: Eliminare i succhioni (steli laterali)

Le piante di pomodoro sono famose per l'emissione di fusti laterali (spesso chiamati erroneamente polloni), che non servono a nulla e "succhiano" energia e nutrienti dal resto della pianta.

Tagliateli in modo che la pianta possa dedicare tutte le sue energie alla maturazione dei pomodori.

8: Spostare i vasi in casa

Se coltivate i pomodori in contenitori, prendete in considerazione l'idea di spostarli all'interno quando il clima si raffredda: è la forma più semplice di prolungamento della stagione e non dovrete nemmeno uscire a raccoglierli per la cena.

9: Tagliare le foglie

Non è consigliabile togliere le foglie a una pianta di pomodoro, ma tagliare le foglie in eccesso può aprire la pianta per far entrare la luce del sole e concentrare più energia sulla maturazione dei frutti.

10: Radici di spostamento

Anche se può sembrare un po' drastico, prendete in considerazione l'idea di dare un piccolo strattone alla vostra pianta di pomodoro per disturbare leggermente le radici.

In questo modo la pianta pensa che il suo tempo sia quasi finito e dirige più sostanze nutritive e umidità verso i pomodori stessi.

11: Chiuderli in casa di notte

Quando le notti iniziano a diventare fredde, prendete in considerazione l'idea di dare ai vostri pomodori una bella coperta calda durante la notte.

Guarda anche: 12 sorprendenti varietà di ortensie rosa per aggiungere un tocco di romanticismo al vostro giardino

E sì, è possibile utilizzare una trapunta, ma vanno bene anche coperture per filari, coperte antigelo o qualsiasi altro materiale simile alla stoffa. Si può anche utilizzare del pluriball o un foglio di plastica trasparente.

Assicuratevi di coprire completamente la pianta, poiché qualsiasi parte esposta può essere gelata o raffreddata a scapito dell'intera pianta.

Se il materiale è leggero o se si prevede vento, assicurarsi di ancorarlo correttamente.

Non dimenticate di scoprire le piante di pomodoro ogni giorno (noi vorremmo stare in casa tutto il giorno, ma i vostri pomodori no).

12: ombreggiateli durante il giorno

D'altra parte, se le giornate si fanno troppo calde, prendete in considerazione l'idea di dare loro un po' d'ombra.

Le coperture galleggianti per le file, i teli ombreggianti o persino un ombrellone allontanano i raggi del sole e impediscono ai pomodori di surriscaldarsi.

13: Smettere di concimare

Assicuratevi di smettere di concimare le piante di pomodoro non appena hanno un raccolto decente di piccoli frutti. La concimazione oltre questo punto farà crescere le piante a scapito dei frutti.

Questo vale soprattutto per i fertilizzanti ad alto contenuto di azoto, quindi assicuratevi di acquistare un fertilizzante appositamente formulato per i pomodori o un fertilizzante con un basso numero di N.

14: Interrompere l'irrigazione

Alla fine di luglio, smettete di annaffiare i pomodori (anche se, naturalmente, le annate secche potrebbero richiedere un approccio meno drastico).

Lasciare che la pianta di pomodoro sia leggermente stressata, in modo che le sue foglie inizino ad appassire, accelererà il processo di maturazione.

Conclusione

Tutti noi abbiamo avuto anni in cui le nostre piante crescevano magnificamente, ma non producevano nulla di commestibile alla fine della stagione. Un pomodoro coltivato in casa è così delizioso che è un peccato immenso quando i nostri pomodori non maturano in tempo.

Speriamo che possiate utilizzare alcune di queste tecniche e sfruttare al meglio il vostro abbondante raccolto.

Timothy Walker

Jeremy Cruz è un appassionato giardiniere, orticoltore e appassionato di natura che proviene dalla pittoresca campagna. Con un occhio attento ai dettagli e una profonda passione per le piante, Jeremy ha intrapreso un viaggio per tutta la vita per esplorare il mondo del giardinaggio e condividere le sue conoscenze con gli altri attraverso il suo blog, Gardening Guide And Horticulture Advice By Experts.Il fascino di Jeremy per il giardinaggio è iniziato durante la sua infanzia, quando ha trascorso innumerevoli ore insieme ai suoi genitori a prendersi cura dell'orto di famiglia. Questa educazione non solo ha favorito l'amore per la vita vegetale, ma ha anche instillato una forte etica del lavoro e un impegno per pratiche di giardinaggio organico e sostenibile.Dopo aver conseguito una laurea in orticoltura presso una rinomata università, Jeremy ha affinato le sue capacità lavorando in vari prestigiosi giardini botanici e vivai. La sua esperienza pratica, unita alla sua insaziabile curiosità, gli ha permesso di immergersi in profondità nelle complessità di diverse specie di piante, progettazione di giardini e tecniche di coltivazione.Spinto dal desiderio di educare e ispirare altri appassionati di giardinaggio, Jeremy ha deciso di condividere la sua esperienza sul suo blog. Copre meticolosamente una vasta gamma di argomenti, tra cui la selezione delle piante, la preparazione del terreno, il controllo dei parassiti e consigli per il giardinaggio stagionale. Il suo stile di scrittura è coinvolgente e accessibile, rendendo concetti complessi facilmente digeribili sia per i principianti che per i giardinieri esperti.Oltre il suoblog, Jeremy partecipa attivamente a progetti di giardinaggio di comunità e conduce seminari per fornire alle persone le conoscenze e le competenze necessarie per creare i propri giardini. Crede fermamente che entrare in contatto con la natura attraverso il giardinaggio non sia solo terapeutico ma anche essenziale per il benessere delle persone e dell'ambiente.Con il suo entusiasmo contagioso e la sua profonda competenza, Jeremy Cruz è diventato un'autorità fidata nella comunità del giardinaggio. Che si tratti di risolvere i problemi di una pianta malata o di offrire ispirazione per il design perfetto del giardino, il blog di Jeremy funge da risorsa di riferimento per i consigli orticoli di un vero esperto di giardinaggio.