Tutto quello che c'è da sapere sulla coltivazione del rosmarino in vaso

 Tutto quello che c'è da sapere sulla coltivazione del rosmarino in vaso

Timothy Walker

Il rosmarino è una delle erbe aromatiche da cucina più popolari, coltivata per il suo sapore e le sue foglie attraenti.

L'aggiunta di rosmarino al pollo o anche al pane all'aglio aggiunge un sapore delizioso che non ha nulla da invidiare ad altre erbe culinarie. Non c'è da stupirsi che tutti vogliano coltivare il rosmarino in casa - dato che è costoso nei negozi - e allora perché non provare a coltivarlo in vaso?

Guarda anche: 15 fiori perenni alti per aggiungere interesse verticale e altezza al vostro giardino

Una cosa da sapere è che il rosmarino è originario della regione mediterranea, quindi predilige il clima caldo.

Non resiste al freddo, quindi se decidete di coltivare il rosmarino in vaso in casa e vivete in un luogo che riceve il gelo, la coltivazione in vaso è la soluzione migliore.

Il rosmarino è una pianta perenne nel clima giusto, quindi se non volete che la vostra pianta diventi annuale, dovrete portarla all'interno.

  • Scegliete un contenitore che sia profondo e largo almeno 12 pollici per una crescita adeguata.
  • di rosmarino coltivato in vaso
  • Il rosmarino in vaso ha bisogno di un terreno sciolto, ben drenante e ricco di compost o letame stagionato per le sostanze nutritive.
  • Dovrete potare regolarmente le vostre piante di rosmarino in vaso per incoraggiare una crescita più folta, e potrete utilizzare questi ritagli nei vostri piatti.
  • Innaffiate regolarmente, ma non è necessario concimare più di una volta all'anno. Il rosmarino è tutt'altro che una pianta che si nutre pesantemente.

Il rosmarino cresce bene in contenitori, permettendo a tutti di trarre vantaggio da questa erba perenne. Se volete provare a coltivarlo da soli, dovete sapere come iniziare.

Continuate a leggere per conoscere le cure del rosmarino in vaso e come coltivare il rosmarino in contenitore.

Come iniziare a coltivare il rosmarino in vaso

La cura delle erbe aromatiche di rosmarino coltivate in contenitori è un'attività che possono svolgere tutti i giardinieri, anche i principianti.

Il rosmarino è un'erba fantastica per i principianti; non ha troppe esigenze. Vediamo cosa c'è da sapere sulla coltivazione del rosmarino in vaso.

Guarda anche: 15 splendide varietà di rose floribunda per il vostro giardino

1. Scegliete il contenitore giusto per il rosmarino

La prima cosa da fare è acquistare uno o due contenitori per le vostre piante di rosmarino: è un pezzo essenziale del puzzle; un vaso sbagliato potrebbe danneggiare la crescita della pianta.

  • Le piante di rosmarino hanno bisogno di un vaso che misuri almeno 12 pollici di larghezza e profondità, in modo da lasciare alle piante tutto lo spazio necessario per la crescita e l'espansione delle radici.
  • Assicuratevi che il contenitore scelto abbia diversi fori di drenaggio sul fondo. Il rosmarino marcisce e muore se viene lasciato in un terreno inzuppato e poco drenante.
  • Se utilizzate un contenitore già usato in precedenza per un'altra pianta, assicuratevi di sterilizzarlo prima, lavandolo con una soluzione composta da una parte di candeggina e nove parti di acqua. Assicuratevi di risciacquare accuratamente prima di piantare il rosmarino nel contenitore.

2. Trovare il luogo migliore per la coltivazione del rosmarino

Poiché il rosmarino è originario della regione mediterranea, è ovvio che queste piante preferiscono posizioni soleggiate. Non cercate di piantare o posizionare il contenitore in luoghi che ricevono molta ombra.

  • Scegliete una posizione soleggiata sulla veranda o sul patio, che riceva almeno 6-8 ore di luce solare diretta.
  • Se vivete in una regione tropicale, scegliete una posizione che riceva tutte le 6-8 ore e che sia protetta dal sole pomeridiano per dare alla pianta un po' di riposo ogni giorno.
  • Se scegliete di coltivare il rosmarino in casa, tenete il vaso in una finestra esposta a sud per assicurarvi che riceva un'ampia luce solare.

3. Usare il terriccio adatto

Per coltivare il rosmarino è necessario utilizzare un terriccio commerciale di buona qualità, a cui aggiungere alcune modifiche, come corteccia di pino fine o muschio di torba, e vermiculite o perlite per aumentare il drenaggio.

  • Non utilizzate mai la normale terra da giardino per coltivare il rosmarino: togliere la terra dal vostro giardino non è mai una buona idea!
  • Scegliete un terriccio senza terra o preparatelo in casa, puntando su un 20% di compost o letame stagionato per una crescita ottimale delle piante.
  • Assicuratevi che sia leggero, soffice e ben drenante.

4. Avviare i semi di rosmarino

Anche se si può fare, iniziare e coltivare il rosmarino dai semi dovrebbe essere l'ultima opzione. Il rosmarino non è facile da coltivare dai semi; è piuttosto complicato e richiede molto tempo per raggiungere le dimensioni necessarie per il raccolto.

Per non parlare del fatto che le percentuali di germinazione sono basse e anche il tasso di successo è ridotto.

  • Seminare i semi in piccoli vasi di miscela di partenza, coprirli con un centimetro di terriccio e mantenerli umidi.
  • I semi di rosmarino impiegano 15-30 giorni per germogliare, quindi bisogna avere pazienza.
  • Non lasciate che il terreno si asciughi o i semi non germoglieranno. Anche un po' di luce li aiuta a germogliare.
  • Una volta germogliati, teneteli sotto una luce di crescita, annaffiando spesso, fino a quando non avranno una vera e propria serie di foglie.

5. Piantare il rosmarino in vaso

Il modo più semplice per piantare il rosmarino è quello di iniziare con una piccola pianta acquistata in un garden center o in un vivaio locale. Si può provare a iniziare il rosmarino dai semi, come descritto sopra, ma può essere difficile farlo.

  • Rimuovere la pianta dal contenitore in cui cresce e allentare delicatamente le radici sul fondo del vaso.
  • Piantate il rosmarino alla stessa profondità a cui si trovava nel contenitore precedente: se lo piantate troppo in profondità, rischiate di soffocare la pianta.
  • Ricoprite il resto della buca con il terriccio e premete con decisione. Assicuratevi di annaffiare a fondo per aiutare le radici a radicarsi nel terreno.

Cura del rosmarino in vaso

Ora che la vostra pianta è in vaso e ha iniziato a crescere, è il momento di imparare a prendersi cura delle piante di rosmarino coltivate in contenitore. Il bello è che non sono troppo esigenti, come vedrete, e non vi ruberanno molto tempo della vostra giornata per prendersi cura della vostra pianta.

1. Ogni quanto tempo bisogna annaffiare il rosmarino in vaso?

Una corretta irrigazione è una delle chiavi per la coltivazione del rosmarino in vaso: senza la giusta quantità d'acqua, le piante non sopravvivono.

Quindi, ogni quanto tempo bisogna annaffiare il rosmarino in vaso?

Il rosmarino tende a seccarsi in casa, quindi è bene nebulizzare regolarmente il fogliame per evitare che diventi troppo secco. Tuttavia, a volte può essere davvero difficile determinare la frequenza con cui innaffiare le piante di rosmarino in vaso. In media, è bene innaffiare il rosmarino ogni 1 o 2 settimane, a seconda delle dimensioni della pianta e delle condizioni climatiche.

Per stabilire se la vostra pianta ha bisogno di acqua, seguite questi passaggi:

  • Se i primi 5 cm di terreno sono asciutti, è il momento di annaffiare.
  • Innaffiate le piante in profondità e lasciate drenare liberamente il vaso. Non lasciate il vaso in piedi durante l'inverno.
  • Assicuratevi di non innaffiare troppo le piante, che è uno dei modi più semplici per far morire le piante di rosmarino in contenitore.

2. Concimare le piante di rosmarino

In genere, il rosmarino in vaso non richiede concimazione, ma aggiungerne un po' può essere una buona idea se notate che la vostra pianta ha un aspetto verde pallido o stentato. Troppo fertilizzante può essere dannoso per la pianta.

Infatti, se coltivato in piena terra, il rosmarino prospera anche in terreni poveri. Non è una pianta che si nutre molto, ma può essere utile una leggera alimentazione in vaso.

  • Provate a usare un fertilizzante secco o un fertilizzante liquido diluito e solubile in acqua.
  • Assicuratevi di annaffiare sempre il rosmarino subito dopo aver applicato il fertilizzante.
  • Applicate il fertilizzante sul terriccio, non sulle foglie, che potrebbero bruciarsi.

3. Svernare all'interno

Se vivete in regioni con inverni rigidi, dovrete portare la pianta all'interno prima delle prime gelate della vostra zona.

Se non volete che le vostre piante siano annuali, potete iniziare o piantare una nuova pianta di rosmarino ogni primavera, ma questo può essere frustrante perché queste piante possono vivere per anni come perenni.

  • Prima di portare il rosmarino all'interno, trapiantatelo in un vaso più grande, largo e profondo 18 pollici. Se il contenitore è troppo piccolo, il rosmarino morirà.
  • Assicuratevi che riceva molta luce solare da una finestra esposta a sud o da un'ampia portafinestra in vetro rivolta a est, ovest o sud.
  • Assicuratevi che non sia vicino a bocchette di riscaldamento, perché si seccherebbe troppo velocemente.
  • Se la vostra casa è poco umida in inverno, nebulizzate regolarmente le piante, anche se avete un umidificatore in funzione.

4. Potatura del rosmarino

Quando la pianta è alta circa 15 cm, si può iniziare a potarla per renderla più cespugliosa anziché continuare a crescere verso l'alto.

Tagliando le punte con le dita o con le cesoie si favorisce la crescita laterale.

  • Quando la pianta è alta 20-10 cm, rimuovete la crescita superiore sopra il nodo fogliare, conservando le gemme laterali emergenti, che cresceranno e daranno alla pianta un aspetto più pieno.
  • È possibile eseguire potature regolari e leggere durante l'intera stagione di crescita fino a 4-6 settimane prima del primo gelo.
  • Evitare di potare o pizzicare a fine autunno e in inverno: in questo periodo la pianta si sta indurendo per proteggersi dall'inverno.
  • Se il rosmarino cresce all'interno o vive in un clima temperato, può essere potato tutto l'anno.
  • Rimuovere tutti i fusti morti, danneggiati e incrociati. I fusti incrociati possono essere problematici perché possono causare lesioni, aprendo la pianta a malattie e parassiti. La potatura di questi tipi di rami e di quelli morti è necessaria perché migliora la circolazione dell'aria e dà alla pianta la forma migliore.

5. Propagare il rosmarino secondo necessità

Se volete moltiplicare l'erba e coltivare più rosmarino, potete prelevare delle talee dalla vostra attuale pianta di rosmarino e piantarle in giardino o in altri contenitori.

  • Le talee devono essere prelevate dai giovani germogli non fioriti, lunghi circa 15 centimetri.
  • Con un paio di forbici affilate o un coltello da giardino, rimuovere la parte inferiore delle foglie.
  • Non rimuovete gli steli dalla parte superiore di 1,5-2 pollici della pianta.
  • Immergete le estremità delle talee in un ormone radicante che potete trovare in qualsiasi centro di giardinaggio o vivaio.
  • Una volta fatto questo, le talee sono pronte per essere messe in vaso.

Raccolta del rosmarino fresco

Le foglie di rosmarino più saporite si ottengono quando la nuova crescita non è troppo morbida e non è diventata legnosa. Potete tagliare la parte del gambo sopra la parte legnosa.

Non prelevare mai più del 25% di una pianta nel suo complesso, perché può causare danni irreversibili alla pianta.

Potete raccogliere in qualsiasi momento della stagione di crescita, ma se la portate all'interno durante l'inverno, evitate di raccogliere troppo, per non sovraccaricare la pianta.

Parassiti e malattie comuni che infastidiscono il rosmarino

Il rosmarino ha alcuni nemici che lo attaccano e lo infastidiscono: ecco alcune delle malattie e dei parassiti che può incontrare.

Cottony Soft Rot

Se la pianta sta rapidamente morendo e ingiallendo, potrebbe trattarsi di marciume molle cotonoso, un fungo che può essere presente sulla superficie della radice.

In primavera si possono trovare lesioni impregnate d'acqua sul fusto della pianta di rosmarino. Il marciume molle cotonoso compare in condizioni di caldo e umidità.

Assicuratevi di ruotare le colture e di piantare materiali esenti da malattie. È difficile sbarazzarsi di un fungo, ma potete provare con uno spray antimicotico.

Peronospora

Se si nota un ingiallimento delle foglie e la comparsa di un'escrescenza grigio-bianca sulle foglie, si tratta di peronospora.

È un altro fungo che ama le piante di rosmarino e si diffonde durante i periodi prolungati di umidità. Assicuratevi di potare e tagliare la vostra pianta in modo appropriato per garantire una buona circolazione dell'aria ed evitare di bagnare il fogliame quando la innaffiate.

Cimici

Le cocciniglie lasciano piccole macchie di saliva sulle piante e succhiano la linfa dagli aghi. Sebbene siano brutte e un po' sgradevoli, le cocciniglie non causano gravi problemi, ma se l'infestazione è pesante, la pianta si indebolisce.

Si può usare un forte getto d'acqua per lavare via gli escrementi della schiuma e gli insetti al suo interno. In genere, le cimici danno fastidio solo alle piante di rosmarino e crescono all'esterno, ma possono trovare piante di rosmarino in casa.

Afidi

Gli afidi, insieme alle mosche bianche, possono infastidire le piante di rosmarino, soprattutto se coltivate in serra o al chiuso.

Gli afidi sono generalmente di colore verde, ma possono essere bianchi, gialli, marroni, neri e rosa; amano attaccarsi alla parte inferiore delle foglie e succhiarne la linfa, lasciando un residuo appiccicoso sulla pianta.

Un getto d'acqua vigoroso dovrebbe eliminare questi parassiti. Un'altra opzione è quella di utilizzare un'applicazione di sapone insetticida, da spruzzare sugli insetti e sulle piante.

Marciume radicale

Purtroppo, se la pianta di rosmarino sviluppa un marciume radicale, non c'è molto da fare per salvare la pianta.

È causata da un fungo che fa appassire le piante e fa cadere le foglie prematuramente. Scartate le piante danneggiate e assicuratevi di scegliere un luogo per la coltivazione del rosmarino che permetta alla pianta di drenare bene.

Tipi di piante di rosmarino da coltivare in vaso

Esistono due tipi di rosmarino, con decine di cultivar mescolate in questi due tipi e persino ibridi, il che può creare un po' di confusione quando si vuole trovare il rosmarino giusto da coltivare.

Rosmarino eretto a forma di arbusto

Questo tipo di rosmarino può raggiungere i 5-6 piedi di altezza e tende ad avere il sapore migliore. Se un metro e mezzo di altezza è troppo per voi, potete trovare piante di rosmarino semi-eretto che crescono solo fino a 3 metri e mezzo, rendendolo molto più facile da gestire.

Rosmarino prostrato

Questo tipo di rosmarino è a crescita bassa e preferisce allargarsi piuttosto che crescere verso l'alto. In genere non supera i due metri di altezza.

Il rosmarino in vaso può essere di entrambi i tipi: la varietà a crescita bassa si adatta bene ai cesti appesi o a una mensola in casa, mentre il rosmarino eretto è più adatto all'esterno, ma può comunque crescere in vaso.

Quest'anno provate a coltivare il rosmarino

Forse avete sentito dire che il rosmarino cresce bene solo nei climi più caldi. Anche se è vero, tutti possono godere di una pianta di rosmarino perenne indipendentemente dalla posizione geografica.

La coltivazione del rosmarino in vaso permette di avere rosmarino fresco tutto l'anno, indipendentemente dal luogo in cui si vive.

Timothy Walker

Jeremy Cruz è un appassionato giardiniere, orticoltore e appassionato di natura che proviene dalla pittoresca campagna. Con un occhio attento ai dettagli e una profonda passione per le piante, Jeremy ha intrapreso un viaggio per tutta la vita per esplorare il mondo del giardinaggio e condividere le sue conoscenze con gli altri attraverso il suo blog, Gardening Guide And Horticulture Advice By Experts.Il fascino di Jeremy per il giardinaggio è iniziato durante la sua infanzia, quando ha trascorso innumerevoli ore insieme ai suoi genitori a prendersi cura dell'orto di famiglia. Questa educazione non solo ha favorito l'amore per la vita vegetale, ma ha anche instillato una forte etica del lavoro e un impegno per pratiche di giardinaggio organico e sostenibile.Dopo aver conseguito una laurea in orticoltura presso una rinomata università, Jeremy ha affinato le sue capacità lavorando in vari prestigiosi giardini botanici e vivai. La sua esperienza pratica, unita alla sua insaziabile curiosità, gli ha permesso di immergersi in profondità nelle complessità di diverse specie di piante, progettazione di giardini e tecniche di coltivazione.Spinto dal desiderio di educare e ispirare altri appassionati di giardinaggio, Jeremy ha deciso di condividere la sua esperienza sul suo blog. Copre meticolosamente una vasta gamma di argomenti, tra cui la selezione delle piante, la preparazione del terreno, il controllo dei parassiti e consigli per il giardinaggio stagionale. Il suo stile di scrittura è coinvolgente e accessibile, rendendo concetti complessi facilmente digeribili sia per i principianti che per i giardinieri esperti.Oltre il suoblog, Jeremy partecipa attivamente a progetti di giardinaggio di comunità e conduce seminari per fornire alle persone le conoscenze e le competenze necessarie per creare i propri giardini. Crede fermamente che entrare in contatto con la natura attraverso il giardinaggio non sia solo terapeutico ma anche essenziale per il benessere delle persone e dell'ambiente.Con il suo entusiasmo contagioso e la sua profonda competenza, Jeremy Cruz è diventato un'autorità fidata nella comunità del giardinaggio. Che si tratti di risolvere i problemi di una pianta malata o di offrire ispirazione per il design perfetto del giardino, il blog di Jeremy funge da risorsa di riferimento per i consigli orticoli di un vero esperto di giardinaggio.