Innaffiare i pomodori: quando, quanto e come innaffiare le piante di pomodoro

 Innaffiare i pomodori: quando, quanto e come innaffiare le piante di pomodoro

Timothy Walker

Il successo di un raccolto di pomodori dipende in larga misura dalla cura del terreno e si desidera apprendere tutte le tecniche migliori. Imparerete presto che il mantenimento di un'umidità costante del terreno è parte integrante dell'operazione e vi chiederete ogni quanto innaffiare i pomodori nell'orto.

I pomodori sono considerati facili da coltivare e mantenere, ma sono selettivi per quanto riguarda la corretta irrigazione.

Se non si annaffia abbastanza o troppo, le piante protestano e mostrano i segni di un problema.

Guarda anche: Piante per terreni alcalini: 42 alberi, arbusti, piante commestibili e fiori che crescono bene

Quindi, ogni quanto tempo bisogna annaffiare le piante di pomodoro?

Le piante di pomodoro devono essere annaffiate ogni giorno o ogni due giorni, a meno che non sia piovuto di recente. Le piante hanno bisogno di 1-1,5 pollici di acqua a settimana, ma le piante di pomodoro coltivate in contenitore devono essere annaffiate due volte al giorno. Il momento migliore per annaffiare le piante è la mattina presto, prima che il sole diventi troppo caldo.

È difficile stabilire una regola per l'annaffiatura dei pomodori, perché dipende dalle condizioni climatiche, ma si vuole essere sicuri di ottenere il giusto risultato con tentativi ed errori. Ecco quello che c'è da sapere sull'annaffiatura delle piante di pomodoro.

Ogni quanto innaffiare i pomodori

Per la maggior parte dei giardinieri, soprattutto per quelli alle prime armi, la preoccupazione più grande nella coltivazione dei pomodori è capire quanto spesso si debbano annaffiare le piante di pomodoro. Come la maggior parte delle piante, hanno esigenze specifiche.

Il terreno deve essere mantenuto umido a 6-8 pollici di profondità intorno all'apparato radicale per favorire una crescita corretta. Allo stesso tempo, è bene sapere che c'è una differenza tra umido e fradicio. Non si vuole che il terreno del giardino sia bagnato; ciò può portare a marciumi radicali o altre malattie.

Nella maggior parte delle zone è sufficiente innaffiare le piante di pomodoro una volta al giorno. Se ha piovuto di recente, si può innaffiare a giorni alterni e nei periodi in cui la temperatura è superiore a 90℉, potrebbe essere necessario innaffiare due volte.

La cosa migliore da fare è iniziare ad annaffiare una volta al giorno e vedere come si comportano le vostre piante, che vi faranno capire subito se state annaffiando troppo o troppo poco, quindi prestate attenzione alle vostre piante per capire le loro esigenze.

Ogni quanto innaffiare i pomodori in contenitore

Coltivare i pomodori in contenitori è un po' diverso rispetto al giardinaggio in terra, e lo stesso vale per le loro esigenze di irrigazione. Ecco cosa c'è da sapere sull'irrigazione delle piante di pomodoro in vaso.

  • Assicuratevi di utilizzare un contenitore o un vaso con molti fori di drenaggio e, in caso contrario, procuratevi un nuovo vaso o usate un trapano per creare i fori. Questo è un must-have.
  • Ricordate che i vasi non sono in grado di trattenere l'umidità come i giardini interrati, quindi è necessario annaffiare più spesso. Il terreno si asciuga molto più rapidamente.
  • Non usate troppa acqua perché, drenando dal foro, porta con sé i nutrienti in eccesso.
  • Innaffiate i pomodori in contenitore due volte al giorno, una al mattino e una alla sera.

Segni di un'irrigazione scorretta

Le piante di pomodoro mostrano dei segnali che fanno capire ai giardinieri che c'è un problema idrico. L'osservazione di questi sintomi può farvi capire che è necessario cambiare qualcosa.

  • Malattie, come la perdita delle radici e il marciume dei fiori
  • Foglie ingiallite
  • Riduzione della produzione di frutta
  • Crescita stentata
  • Diminuzione della resistenza

Se notate che le vostre piante iniziano ad afflosciarsi verso metà giornata, non stressatevi troppo: è normale, ma non è normale che le piante stiano ancora appassendo dopo il tramonto.

Questo è un segno che il terreno è troppo secco e che è necessario annaffiare, ma fatelo la mattina seguente, non la sera.

Di quanta acqua hanno bisogno le piante di pomodoro?

La raccomandazione generale è che le piante di pomodoro ricevano 1-1,5 pollici d'acqua a settimana.

Cosa significa per un giardiniere medio? La maggior parte delle persone non misura l'acqua in centimetri, quindi cosa significa per noi.

Quando si parla di giardinaggio, le raccomandazioni sull'acqua sono sempre espresse in pollici, il che può creare confusione, ma significa essenzialmente che queste piante hanno bisogno di 1-1,5 pollici d'acqua per piede quadrato di terreno.

Un piede quadrato è un quadrato di 12 x 12 cm; dovreste avere diversi di questi quadrati intorno alla vostra pianta di pomodoro, a seconda delle sue dimensioni.

Per semplificare le cose, è possibile convertire questo dato in galloni, che ha più senso per la maggior parte delle persone. È bene sapere che ci sono 144 pollici cubi in un piede quadrato; è possibile moltiplicare questo dato per la raccomandazione sull'acqua.

Avete bisogno di un esempio?

Se volete dare alle vostre piante di pomodoro 1,5 pollici d'acqua a settimana, si tratta di 1,5 pollici per 144 pollici quadrati, pari a 216 pollici cubi d'acqua, per un totale di 0,93 galloni.

Molti arrotondano a 1 gallone per piede quadrato, quindi se la vostra pianta copre 3-4 piedi quadrati, potreste aver bisogno di annaffiare 3-4 galloni a settimana.

Ora, come si fa a capire a quanto corrisponderebbe al giorno?

Ognuno è diverso dall'altro. Si può prendere la quantità totale necessaria e dividerla per sette giorni. Ricordate che non deve essere una scienza esatta; cercate solo di avvicinarvi il più possibile.

Qual è il momento migliore della giornata per innaffiare le piante di pomodoro?

Per irrigare efficacemente le piante di pomodoro è importante sapere quando annaffiarle.

Il momento migliore per innaffiare le piante di pomodoro è la mattina presto, perché in questo modo le piante hanno il tempo di trasferire l'acqua nelle foglie prima che inizi il caldo primario della giornata.

Inoltre, evita di bruciare le piante; se si annaffia nel bel mezzo del caldo, il sole può bruciare le piante quando le gocce d'acqua si posano sulle foglie.

Innaffiando al mattino si sfruttano le naturali funzioni biologiche della pianta, evitando il più possibile di annaffiare la sera.

  • Per funzioni biologiche si intende il fatto che le piante iniziano il processo di fotosintesi al mattino, in genere alla stessa ora di ogni giorno. Quindi, innaffiando al mattino presto, la pianta avrà a disposizione molta acqua fresca da assorbire proprio in questo periodo.

Perché evitare di annaffiare di notte?

Sebbene la sera sia il momento più pratico per innaffiare il giardino, le condizioni di umidità e le temperature più basse aumentano la probabilità che le piante si ammalino.

Quando e come innaffiare le piantine di pomodoro

L'annaffiatura delle piantine di pomodoro è un po' diversa da quella delle piante di pomodoro: essendo piccole, le loro esigenze sono un po' diverse.

Iniziare a coltivare i pomodori dai semi è la scelta più conveniente se si vogliono provare diverse cultivar e si ha bisogno di più piante. Non è conveniente spendere 50-70 dollari solo per le piante di pomodoro!

Il problema delle piantine di pomodoro è che sono difficili da annaffiare adeguatamente: il terreno si asciuga rapidamente quando si usano contenitori o vassoi piccoli e bisogna prendersi del tempo ogni giorno per controllarle.

Ecco alcune cose da sapere sull'annaffiatura delle piantine di pomodoro.

  • Le piantine hanno bisogno di poca acqua, dato che il loro apparato radicale è così piccolo. L'uso di un flacone spray per spruzzare le piantine è efficace e mantiene umida anche la parte superiore del terreno.
  • Se per sbaglio si innaffia troppo - capita anche ai migliori di noi - si possono spostare le piantine in un luogo della casa con un maggiore flusso d'aria e non innaffiare più per qualche giorno o fino a quando non sarà necessario.
  • Non si vuole mai che le piantine abbiano una pozza d'acqua!
  • Se vi accorgete che la prova si asciuga in meno di 24 ore, dovreste spostare le piantine in un contenitore più grande, oppure potrebbe essere il momento di trapiantarle in giardino.

Qual è l'acqua migliore per le piante di pomodoro

L'acqua migliore per le piante di pomodoro (e per tutte le piante in generale) è quella piovana, perché è naturale e non contiene sostanze chimiche aggiunte.

Se vivete in una regione con acqua dura, i sali presenti nell'acqua possono danneggiare qualsiasi pianta, compresi i pomodori, quindi è meglio utilizzare un sistema di addolcimento o l'acqua piovana.

Se possibile, la realizzazione di un sistema di raccolta dell'acqua piovana con deposito sarebbe l'ideale per l'intero giardino.

Il modo migliore per annaffiare le piante di pomodoro

Innaffiare le piante di pomodoro nel modo giusto è un'abilità che richiede tentativi ed errori, ma nessuno vuole danneggiare le proprie piante mentre commette questi errori. Alcune tecniche di innaffiatura vi aiuteranno a farlo bene la prima volta senza grossi errori.

Ecco il modo migliore per annaffiare una pianta di pomodoro.

1: Innaffiare sempre lo stelo

Sarebbe meglio innaffiare sempre il fusto della pianta di pomodoro piuttosto che le foglie e i fiori. Ciò significa che l'irrigazione dall'alto è da escludere, a meno che non sia dovuta alla pioggia.

Non si deve tenere un tubo sopra la pianta e innaffiare, lasciando che l'acqua goccioli verso il basso. Per alcune piante funziona, ma se lo si fa con le piante di pomodoro si rischia il disastro. L'acqua deve arrivare all'apparato radicale della pianta e il modo più efficiente per farlo è innaffiare intorno al fusto.

2: Acqua lentamente

Non abbiate fretta di versare un litro d'acqua sulle piante e poi andate via: se lo fate, la maggior parte dell'acqua scorrerà via e sarà uno spreco, rubando le sostanze nutritive quando scorrerà via.

L'acqua va invece annaffiata lentamente, dando il tempo necessario per farla assorbire dal terreno anziché farla scorrere via. L'obiettivo è che l'acqua penetri nei primi 5-6 pollici di terreno del giardino.

3: Provate un sistema di irrigazione con tubo ad immersione

Ora che sapete che l'apparato radicale deve ricevere l'acqua, la cosa più sensata è usare un sistema di irrigazione a pioggia piuttosto che un tubo tradizionale. Non solo è facile danneggiare le piante da giardino spostando il tubo dell'acqua, ma non è altrettanto efficiente nel fornire acqua alle radici delle piante.

Cosa c'è di così straordinario in un sistema di tubi ad immersione?

Si tratta di un tubo flessibile da posizionare intorno al fusto delle piante e da tenere lì, senza spostarle! È possibile regolare il flusso d'acqua dell'innaffiatore, dando al terreno il tempo di penetrare nel suolo. È il modo più efficiente per innaffiare le piante.

Guarda anche: 20 sorprendenti piante d'appartamento con foglie rosse per aggiungere drammaticità e fascino al vostro giardino interno

4 consigli per innaffiare i pomodori nel modo giusto

Usate la pacciamatura!

L'uso della pacciamatura non è solo un'idea extra da prendere in considerazione: è necessario utilizzare la pacciamatura nell'orto e intorno alle piante di pomodoro.

Il pacciame organico è la scelta ideale perché si decompone nel tempo, fornendo ulteriori sostanze nutritive al terreno.

La pacciamatura dovrebbe aiutare a innaffiare i pomodori perché agisce come regolatore dell'umidità.

Contribuirà a ridurre l'evaporazione e a trattenere l'umidità nel terreno, il che significa che potrete innaffiare a giorni alterni anziché tutti i giorni: un'enormità quando si è un giardiniere impegnato!

Altri vantaggi della pacciamatura sono

  • Aumento dell'aerazione del terreno
  • Riduzione delle erbacce
  • Un'ulteriore fonte di nutrimento
  • Regola la temperatura del suolo

Che tipo di pacciamatura si può usare per le piante di pomodoro? Ci sono diverse ottime scelte organiche, come ad esempio:

  • Taglio dell'erba
  • Foglie triturate
  • Fieno
  • Noce di cocco
  • Segatura
  • Pezzi di pigna

Capire che l'irrigazione si basa sul clima

Non esiste una risposta perfetta alla frequenza con cui innaffiare le piante di pomodoro, perché dipende molto dal clima e dalle condizioni atmosferiche del luogo in cui ci si trova. Controlli regolari del terreno sono essenziali se si vuole innaffiare correttamente.

  • In alcune zone è necessario annaffiare una volta al giorno, mentre in altre il clima potrebbe imporre di annaffiare due volte al giorno.
  • Se vivete in una regione eccessivamente calda o soggetta a siccità, dovrete irrigare di più rispetto ad altre zone.
  • Le aree umide potrebbero necessitare di essere annaffiate solo una o due volte a settimana.

Provate un misuratore di umidità del suolo

Prima di annaffiare, è necessario controllare il terreno ogni volta per essere sicuri che il terreno abbia davvero bisogno di più acqua.

  • Il metodo più semplice consiste nell'infilare un dito nel terreno e vedere se è asciutto a 15 cm di profondità. Se lo è, è necessario annaffiare, ma se è umido, è più che probabile che si possa aspettare fino a domani per annaffiare, a meno che non sia una giornata calda.
  • Un'altra possibilità è quella di utilizzare un misuratore di umidità del terreno, che permette di sapere se il terreno è asciutto, umido o bagnato, aiutandovi a decidere se è necessario innaffiare o meno le piante del giardino.

Ridurre le temperature quando si abbassano

Quando le temperature iniziano a scendere con la fine dell'estate, è possibile ridurre la quantità di acqua necessaria.

Quando le temperature non sono così elevate, il tasso di evaporazione inizia a diminuire e il terreno rimane umido più a lungo, il che significa che non è necessario annaffiare così spesso.

Pensieri finali

Sapere con quale frequenza innaffiare i pomodori è solo uno dei passi per avere un ottimo raccolto di pomodori; è una parte essenziale della cura delle vostre piante. Se riuscite ad azzeccare questo passaggio, siete un passo più vicini ad avere un enorme raccolto di pomodori in questa stagione di giardinaggio.

Timothy Walker

Jeremy Cruz è un appassionato giardiniere, orticoltore e appassionato di natura che proviene dalla pittoresca campagna. Con un occhio attento ai dettagli e una profonda passione per le piante, Jeremy ha intrapreso un viaggio per tutta la vita per esplorare il mondo del giardinaggio e condividere le sue conoscenze con gli altri attraverso il suo blog, Gardening Guide And Horticulture Advice By Experts.Il fascino di Jeremy per il giardinaggio è iniziato durante la sua infanzia, quando ha trascorso innumerevoli ore insieme ai suoi genitori a prendersi cura dell'orto di famiglia. Questa educazione non solo ha favorito l'amore per la vita vegetale, ma ha anche instillato una forte etica del lavoro e un impegno per pratiche di giardinaggio organico e sostenibile.Dopo aver conseguito una laurea in orticoltura presso una rinomata università, Jeremy ha affinato le sue capacità lavorando in vari prestigiosi giardini botanici e vivai. La sua esperienza pratica, unita alla sua insaziabile curiosità, gli ha permesso di immergersi in profondità nelle complessità di diverse specie di piante, progettazione di giardini e tecniche di coltivazione.Spinto dal desiderio di educare e ispirare altri appassionati di giardinaggio, Jeremy ha deciso di condividere la sua esperienza sul suo blog. Copre meticolosamente una vasta gamma di argomenti, tra cui la selezione delle piante, la preparazione del terreno, il controllo dei parassiti e consigli per il giardinaggio stagionale. Il suo stile di scrittura è coinvolgente e accessibile, rendendo concetti complessi facilmente digeribili sia per i principianti che per i giardinieri esperti.Oltre il suoblog, Jeremy partecipa attivamente a progetti di giardinaggio di comunità e conduce seminari per fornire alle persone le conoscenze e le competenze necessarie per creare i propri giardini. Crede fermamente che entrare in contatto con la natura attraverso il giardinaggio non sia solo terapeutico ma anche essenziale per il benessere delle persone e dell'ambiente.Con il suo entusiasmo contagioso e la sua profonda competenza, Jeremy Cruz è diventato un'autorità fidata nella comunità del giardinaggio. Che si tratti di risolvere i problemi di una pianta malata o di offrire ispirazione per il design perfetto del giardino, il blog di Jeremy funge da risorsa di riferimento per i consigli orticoli di un vero esperto di giardinaggio.