I 10 principali consigli per la semina dei pomodori per ottenere raccolti abbondanti e piante sane

 I 10 principali consigli per la semina dei pomodori per ottenere raccolti abbondanti e piante sane

Timothy Walker
4 azioni
  • Pinterest 4
  • Facebook
  • Twitter

I pomodori coltivati in casa sono tra le piante da giardino più amate del pianeta: non c'è niente di meglio di un pomodoro maturo e succoso direttamente dalla vite durante la calura estiva.

I pomodori sono piante super vigorose che possono superare i due metri di altezza e portare decine di frutti, ma possono anche essere soggetti a molti problemi e il loro successo dipende soprattutto da come li piantate.

Che si coltivino cimeli, pomodori ciliegini, ibridi o una combinazione di varietà, i pomodori devono essere piantati alla giusta distanza, profondità e tempo.

Dopo 6 anni di produzione di pomodori biologici su scala commerciale, ho scoperto questi 10 consigli fondamentali per coltivare i pomodori con una resa maggiore, una qualità migliore e meno lavoro.

10 trucchi per piantare i pomodori per un raccolto ad alta resa

Un inizio di vita sano è importante per tutti gli esseri viventi, ma in particolare per gli ortaggi. È necessario iniziare con piantine di pomodoro della migliore qualità, che non abbiano le gambe o le radici.

Le piante devono essere piantate dopo che il rischio di gelate è passato, in un terreno da giardino argilloso e ben drenato. È possibile utilizzare coperture per le file e pacciamature per mantenere le giovani piante al caldo.

I pomodori hanno bisogno di molto spazio (12-24") tra una pianta e l'altra. Inoltre, è meglio piantare le piantine a una profondità maggiore per sviluppare una zona radicale forte.

Una volta piantati, i pomodori prospereranno grazie a una generosa dose di alghe diluite o di fertilizzante per pesci da innaffiare. Tutti questi consigli e altri ancora vi aiuteranno a piantare i migliori pomodori che abbiate mai coltivato.

Nel mondo del giardinaggio biologico non c'è bisogno di scegliere la qualità piuttosto che la quantità: vi insegneremo a coltivare pomodori splendidi e saporiti che producono in abbondanza! Diamoci dentro!

1: Iniziare con piantine di pomodoro sane

Quando si piantano i pomodori, è importante iniziare con piantine della migliore qualità possibile.

Se la pianta inizia la sua vita stressata, malata, con le radici o con le zampe, avrà più difficoltà a decollare e di conseguenza potrebbe avere una resa scarsa.

L'approvvigionamento di piantine di pomodoro di alta qualità dipende dalla coltivazione in proprio o dall'acquisto presso un vivaio. Ecco le considerazioni più importanti per ciascuna situazione:

Consigli per la coltivazione dei pomodori da semina

Se coltivate le vostre piantine di pomodoro, avrete bisogno di una piccola serra o di una finestra esposta a sud con luci LED supplementari.

La coltivazione dei pomodori è abbastanza semplice, ma eventuali errori nelle fasi iniziali della crescita possono rendere la vostra piantagione di pomodori un disastro.

Avvio dei semi in casa

I semi di pomodoro devono essere seminati a ¼" di profondità in un miscuglio per piantine ben drenato in confezioni da 6 o vassoi di celle. Seminare 1 seme per cella.

Coprite leggermente con la miscela, facendo attenzione a non seppellire i semi troppo in profondità. Usate un cuscinetto riscaldante sotto i vassoi per una germinazione più uniforme e mantenete la temperatura del terriccio intorno ai 75°-85°F. In genere germinano entro 5-7 giorni.

Guarda anche: 12 sorprendenti varietà di ortensie rosa per aggiungere un tocco di romanticismo al vostro giardino

Fornite molta luce

Le piante "a zampa" sono piantine che sono cresciute molto in lunghezza e in altezza senza sviluppare steli molto robusti.

Questo accade quando le piantine di pomodoro vengono coltivate in ambienti non sufficientemente illuminati: iniziano a protendersi verso l'alto alla ricerca di più sole e finiscono per indebolire il fusto centrale.

Se iniziate i vostri semi, questo problema è facilmente evitabile fornendo un'illuminazione supplementare (se iniziate i semi vicino a una finestra all'interno) o utilizzando una piccola serra.

Non affollate le piantine

I semi di pomodoro tendono ad avere un ottimo tasso di germinazione, a patto che non si tratti di semi vecchi. Quando i pomodori germogliano, è importantissimo diradarli fino a ottenere una sola pianta per cella.

Le piantine affollate si afflosciano più rapidamente e competono tra loro per le sostanze nutritive. È meglio avere un solo pomodoro robusto che tanti deboli. Diradate sempre le piantine!

Mettere in vaso le piantine prima di trapiantarle all'aperto

Rinvasare significa graduare un pomodoro piccolo in un vaso più grande prima di piantarlo nell'orto.

Questo periodo più lungo nel vivaio (o a casa vostra) permette alla piantina di diventare più grande e robusta prima di uscire all'esterno. Il rinvaso una o anche due volte è molto comune nella produzione di pomodori.

I pomodori vengono avviati preferibilmente in vaschette o in confezioni da 6. Una volta che possono essere estratti con le radici intatte (in genere dopo 2-3 settimane), si possono travasare in vasi da 4 pollici.

Piantatele in profondità, con solo le prime foglie vere sopra la superficie. Il rinvaso assicura che le vostre piantine non superino il loro vaso o si leghino alle radici, così saranno pronte a spiccare il volo quando le metterete in giardino.

Indurire prima di piantare

I pomodorini hanno bisogno di circa una settimana per acclimatarsi alle fluttuazioni di temperatura esterne: questo processo si chiama "indurimento".

È semplice collocare le piantine di pomodoro all'esterno, in un luogo riparato, quando sono ancora nei vasi e lasciarle adattare alle temperature notturne per 5-7 giorni prima di piantarle nell'orto.

Iniziare l'indurimento solo dopo che il rischio di gelate è passato e le temperature notturne sono attendibilmente superiori a 50°.

Per facilitare la transizione, è possibile utilizzare una copertura per le file o riportarle all'interno di notte per le prime notti.

Suggerimenti per l'acquisto di pomodori da semina

L'acquisto di primizie di pomodoro è l'opzione migliore per i principianti, perché non richiede l'investimento in attrezzature per la semina né la curva di apprendimento che comporta il tentativo di coltivare le proprie primizie.

Ma non tutte le piantine di pomodoro sono uguali e bisogna essere sicuri di acquistare il meglio del meglio!

Acquistate da un'azienda agricola o da un vivaio affidabili

I luoghi migliori per acquistare i primi pomodori sono i vivai o le aziende ortofrutticole biologiche locali che organizzano vendite di piante.

Queste fonti batteranno sempre i grandi magazzini perché hanno una conoscenza più specialistica degli ortaggi e le piantine non sono state trasportate da una parte all'altra del Paese.

Controllare le foglie e il fusto

Quando acquistate le piantine, evitate che siano ingiallite, marroni, macchiate di peronospora o appassite.

Evitate anche le piantine che sono cresciute troppo allampanate dopo essere state per troppo tempo in un vaso piccolo o in un ambiente con poca luce.

Se, per qualsiasi motivo, dovete acquistare dei pomodori con le zampe, piantateli il prima possibile e il più in profondità possibile.

Evitare i pomodori con le radici

Prima di acquistare i pomodori, controllate sempre le radici: afferrate il pomodoro alla base della pianta e sollevatelo lentamente dal vaso per ispezionare le radici.

Se le radici si avvolgono intorno alla pianta seguendo la forma del vaso, significa che la pianta è legata alle radici e che è cresciuta in un vaso piccolo per troppo tempo.

I pomodori con radici possono essere piantati, ma richiedono più tempo per essere avviati. È meglio scegliere piantine che abbiano la quantità perfetta di radici, senza essere affollate o girare in tondo all'interno del vaso.

2: Piantare al momento giusto

I pomodori sono piante a clima caldo, poco o per nulla tolleranti al gelo. Molti credono erroneamente che piantandoli prima si ottengano pomodori più precoci, ma questo non è necessariamente vero.

Se piantate troppo presto, i vostri pomodori potrebbero morire a causa di un'inattesa gelata tardiva o subire un arresto a causa delle basse temperature notturne, inferiori a 45°F. Questo danneggia i raccolti precoci e potenzialmente riduce la produzione complessiva.

Tuttavia, se si pianta troppo tardi, i pomodori potrebbero non avere il tempo sufficiente per mettere radici, steli e foglie (crescita vegetativa) prima di iniziare la crescita riproduttiva (fiori, frutti e semi).

Naturalmente volete massimizzare il raccolto di pomodori prima dell'arrivo delle gelate autunnali, quindi utilizzate questi consigli per assicurarvi di piantare al momento giusto:

Data dell'ultima gelata

Controllate la data media dell'ultima gelata per la vostra regione utilizzando l'Old Farmer's Almanac. Contate a ritroso di 5-7 settimane per capire quando è il momento migliore per seminare i vostri semi in modo da averli pronti per il trapianto al momento dell'ultima gelata.

Se acquistate le piantine, non acquistatele troppo presto, altrimenti rischiate di ritrovarvi con delle piantine di pomodoro che aspettano di essere piantate all'interno della finestra.

Controllare la temperatura del terreno

È possibile utilizzare un semplice termometro del terreno per controllare la temperatura del suolo del vostro giardino prima di piantare.

I pomodori preferiscono una temperatura del terreno compresa tra i 65 e i 70°, ma tollerano anche temperature inferiori ai 60° se sono protetti da temperature notturne fresche.

In generale, le aiuole rialzate spesso si riscaldano più rapidamente di quelle interrate, perché il terreno contiene più massa termica all'interno della struttura rialzata.

Volete ottenere pomodori precoci?

La copertura delle file è un segreto dei giardinieri e degli agricoltori professionisti che vi aiuta a ottenere i raccolti più precoci e a proteggerli dai parassiti.

Questo tessuto agricolo bianco lascia passare la luce del sole e l'acqua, creando al contempo una piccola cupola di calore intorno ai pomodori.

La copertura delle file è meglio utilizzata con cerchi sopra le giovani piante di pomodoro e sacchi di sabbia per tenere giù i lati.

3: Preparare il terreno per piantare i pomodori

I pomodori prosperano in un terreno argilloso, ricco di materia organica e ben drenato. Il pH ideale è compreso tra 6,0 e 6,8.

Non piantate i pomodori in un terreno compattato

Per preparare le aiuole di pomodori nell'orto, iniziate ad allentare il terreno con un forcone o una forca.

Guarda anche: Cura della felce volpina: consigli per la coltivazione delle felci Asparagus Densiflorus in casa

Non si deve creare un compattamento che impedisca alle piante di radicare in profondità nel terreno. Il compattamento può apparire come crepe, argilla crostosa o qualsiasi tipo di terreno che non permetta di spingere facilmente il dito a 6" o più in profondità nella superficie.

I rimedi migliori per la compattazione sono l'aerazione del terreno, le tecniche di giardinaggio senza lavorazione, l'aggiunta di compost e la pacciamatura per creare lentamente materia organica.

Allentare il terreno e aggiungere compost

Ammendate le aiuole di pomodori con uno spessore di 2-4" di compost organico di alta qualità. Il compost aererà la zona delle radici, aggiungerà microrganismi benefici e migliorerà la capacità di trattenere l'acqua del terreno in modo che non si asciughi troppo rapidamente.

Allo stesso tempo, il compost dovrebbe prevenire l'intasamento dell'acqua e la compattazione che causa il marciume radicale dei pomodori.

4: Scegliere una posizione soleggiata e spaziosa

I pomodori sono piante annuali a clima caldo che richiedono il pieno sole diretto per almeno 6-8 ore al giorno.

Evitate di piantare i pomodori vicino ad alberi o grandi strutture che potrebbero ombreggiarli in qualsiasi momento della stagione.

Quest'area del giardino deve essere protetta dagli animali selvatici come conigli, cervi e altri parassiti.

Anche i pomodori hanno bisogno di molto spazio: sono piante prolifiche e l'ideale sarebbe avere un'aiuola tutta per loro, in modo da poterli piantare con la giusta spaziatura e la corretta alberatura.

5: Piantare i pomodori alla giusta distanza

La spaziatura è molto importante per i pomodori: se sono troppo affollati, le piante possono stressarsi e avere una resa scarsa.

Inoltre, entreranno in competizione tra loro per le sostanze nutritive e l'acqua, con il risultato di una minore energia impiegata per la crescita dei frutti.

Spaziatura per pomodori determinati

I pomodori determinati o "a cespuglio" sono quelli che non si sviluppano e non crescono. Questi pomodori sono comunemente coltivati con gabbie o pali come traliccio.

I pomodori determinati devono essere distanziati di 12-24" in file distanti 2-4' l'una dall'altra, in modo che abbiano molto spazio.

Spaziatura per pomodori indeterminati

I pomodori indeterminati o "rampicanti" amano arrampicarsi e ramificarsi. Queste varietà richiedono 18-36" tra le piante e 2-4' piedi tra le file.

Tuttavia, la spaziatura può essere regolata in base al tipo di traliccio che si intende utilizzare: è possibile piantare i pomodori più vicini tra loro se si utilizza un traliccio che permette di avere molte viti verso l'alto.

È fondamentale tracciare in anticipo il sistema di tralicci e la spaziatura dei pomodori, in modo da poter piantare di conseguenza.

6: Pianificare il sistema di tralicci

Prima di piantare i pomodori, è meglio sapere come li sosterrete quando saranno carichi di frutti.

Le gabbie e i pali per pomodori sono un'ottima opzione per i pomodori indeterminati, mentre le scale/torri per pomodori, i tralicci di sostegno per le viti con struttura ad A o persino un arco con pannelli per bestiame sono ottime opzioni per far crescere i pomodori indeterminati.

È preferibile installare il traliccio per pomodori subito dopo la semina o quando le piante sono ancora piccole, in modo da "addestrarle" a crescere sul traliccio ed evitare di farle rampicare o cadere a terra.

Credetemi, non volete che i frutti dei pomodori pendano sulla superficie del terreno. I pomodori penzolanti su un traliccio sono sempre più puliti, più felici e più facili da raccogliere.

7: Piantare i pomodori in profondità

I pomodori sono unici perché possono radicare lungo tutto il loro fusto: per questo motivo la maggior parte dei coltivatori professionisti pianta i pomodori in profondità, spesso rimuovendo le foglie inferiori e interrando il fusto a 4-6" sotto la superficie del terreno.

In questo modo si crea un apparato radicale più robusto per la pianta: radici più profonde significano maggiore accesso all'acqua e alla fertilità, nonché minori possibilità di rovesciarsi una volta caricate di frutti pesanti.

Assicuratevi di lasciare almeno 2-4 serie di foglie al di sopra della superficie per promuovere la crescita precoce.

8: Fornire molta acqua

I pomodori sono piante assetate ed è particolarmente importante che abbiano acqua nelle prime fasi di crescita.

Al momento della messa a dimora, annaffiate abbondantemente le piantine di pomodoro in modo che possano mettere le radici.

I pomodori appena piantati devono avere un'umidità costante, senza mai seccarsi ma anche senza inzupparsi.

Come controllare l'umidità del suolo

Infilate un dito nel terreno per controllare il livello di umidità ogni 2-3 giorni, a seconda delle temperature. Il terreno deve essere abbastanza umido da aderire al dito quando lo estraete.

Se il dito esce pulito dal terreno, probabilmente è troppo secco ed è ora di annaffiare. L'uso di una pacciamatura organica, come foglie secche o paglia, aiuta a conservare l'acqua e a evitare che le nuove piante si secchino.

Come irrigare i pomodori

È preferibile innaffiare le piante di pomodoro con un tubo da giardino, un annaffiatoio, un sistema di irrigazione a goccia o un tubo di gomma. Non utilizzate l'irrigazione dall'alto (sprinkler) perché favorisce la comparsa di pidocchi o altre malattie sulle superfici fogliari.

9: interrare le teste dei pesci quando si piantano i pomodori

La fertilità è molto importante per i pomodori, che producono molta biomassa in poco tempo, e i vostri pomodori cresceranno meglio con una testa di pesce sotto la pianta.

Seppellendo un pesce (in realtà tutte le parti di pesce avanzate) sotto la pianta di pomodoro, insieme a un'aspirina e a qualche altro rimedio, cresceranno i pomodori più stupendi di sempre.

Al momento della semina, i pomodori dovrebbero essere "annaffiati" con una miscela diluita di pesce e kelp per dare loro una spinta iniziale (ricordate di diluire secondo le istruzioni riportate sul flacone).

Si può anche piantare un cucchiaio di fertilizzante organico granulare universale nella buca di impianto per ottenere una fonte di cibo a lento rilascio.

La cosa più importante è evitare un eccesso di fertilizzanti azotati nelle fasi iniziali, perché favorisce la formazione di molte foglie e nessun frutto.

10: Praticare la rotazione delle colture

I pomodori sono soggetti a una serie di parassiti e malattie delle piante, tra cui:

  • Peronospora precoce e tardiva
  • Fusarium wilt
  • Macchia fogliare da Septoria
  • Appassimento batterico
  • Verticillium wilt
  • Muffa bianca o grigia
  • Vermi del pomodoro
  • Acari del ragno
  • Tagliare i vermi
  • Scarafaggi delle vesciche

Fortunatamente, la maggior parte di questi problemi può essere evitata seguendo i passaggi indicati sopra per far crescere una pianta di pomodoro sana e robusta fin dall'inizio.

Proprio come gli esseri umani, una pianta di pomodoro sana e forte sarà naturalmente meno soggetta a malattie.

Tuttavia, per un ulteriore sostegno, è meglio ruotare i pomodori e i loro parenti (peperoni, patate, melanzane) nell'orto, in modo da non farli crescere ogni anno nello stesso posto.

Questo aiuta a diversificare i microbi benefici del suolo nelle aiuole e a prevenire l'insediamento di agenti patogeni, oltre a confondere i parassiti degli insetti e a mantenere l'ecologia naturale a vostro favore.

Domande frequenti

Qual è il mese migliore per piantare i pomodori?

I pomodori vengono solitamente piantati all'aperto dall'inizio di aprile alla fine di maggio, a seconda della zona di coltivazione.

È preferibile seminare i pomodori all'inizio della primavera, circa 6-8 settimane prima dell'ultima gelata, spesso da febbraio a metà marzo, a seconda della regione.

A che profondità vanno piantati i pomodori?

I pomodori possono essere piantati abbastanza in profondità perché radicano lungo tutto il fusto. Scavate una buca a circa 8-12" di profondità e rimuovete le foglie più basse, lasciando 2-4 gruppi sulla cima della piantina.

Piantate la zolla e il fusto nella buca e riempite leggermente, facendo attenzione a non pressare o compattare il terreno.

A che distanza si devono piantare i pomodori?

I pomodori determinati possono essere distanziati di 12-24", mentre quelli indeterminati dovrebbero essere distanziati di 18-36". Distanziate le file di 2-4' per dare ai pomodori molto spazio.

Timothy Walker

Jeremy Cruz è un appassionato giardiniere, orticoltore e appassionato di natura che proviene dalla pittoresca campagna. Con un occhio attento ai dettagli e una profonda passione per le piante, Jeremy ha intrapreso un viaggio per tutta la vita per esplorare il mondo del giardinaggio e condividere le sue conoscenze con gli altri attraverso il suo blog, Gardening Guide And Horticulture Advice By Experts.Il fascino di Jeremy per il giardinaggio è iniziato durante la sua infanzia, quando ha trascorso innumerevoli ore insieme ai suoi genitori a prendersi cura dell'orto di famiglia. Questa educazione non solo ha favorito l'amore per la vita vegetale, ma ha anche instillato una forte etica del lavoro e un impegno per pratiche di giardinaggio organico e sostenibile.Dopo aver conseguito una laurea in orticoltura presso una rinomata università, Jeremy ha affinato le sue capacità lavorando in vari prestigiosi giardini botanici e vivai. La sua esperienza pratica, unita alla sua insaziabile curiosità, gli ha permesso di immergersi in profondità nelle complessità di diverse specie di piante, progettazione di giardini e tecniche di coltivazione.Spinto dal desiderio di educare e ispirare altri appassionati di giardinaggio, Jeremy ha deciso di condividere la sua esperienza sul suo blog. Copre meticolosamente una vasta gamma di argomenti, tra cui la selezione delle piante, la preparazione del terreno, il controllo dei parassiti e consigli per il giardinaggio stagionale. Il suo stile di scrittura è coinvolgente e accessibile, rendendo concetti complessi facilmente digeribili sia per i principianti che per i giardinieri esperti.Oltre il suoblog, Jeremy partecipa attivamente a progetti di giardinaggio di comunità e conduce seminari per fornire alle persone le conoscenze e le competenze necessarie per creare i propri giardini. Crede fermamente che entrare in contatto con la natura attraverso il giardinaggio non sia solo terapeutico ma anche essenziale per il benessere delle persone e dell'ambiente.Con il suo entusiasmo contagioso e la sua profonda competenza, Jeremy Cruz è diventato un'autorità fidata nella comunità del giardinaggio. Che si tratti di risolvere i problemi di una pianta malata o di offrire ispirazione per il design perfetto del giardino, il blog di Jeremy funge da risorsa di riferimento per i consigli orticoli di un vero esperto di giardinaggio.