Coltivare le zucche in contenitori è possibile? Sì, ecco come iniziare

 Coltivare le zucche in contenitori è possibile? Sì, ecco come iniziare

Timothy Walker

Se avete un contenitore di dimensioni adeguate, non c'è motivo per cui non possiate coltivare le zucche in vaso direttamente sul vostro patio.

La maggior parte di noi associa le zucche alla stagione autunnale, quando le zucche ci circondano come decorazione e come parte di ricette per la cena.

Coltivare le zucche in vaso non è difficile, anzi è decisamente facile rispetto ad altri ortaggi, adattandosi a una moltitudine di climi e luoghi.

Ecco come creare un perfetto giardino biologico di zucche in contenitore e massimizzare il raccolto:

  • Seminate le zucche in vaso in primavera, quando il pericolo di gelate è passato e la temperatura del terreno ha raggiunto i 65°F.
  • È meglio piantare la zucca dai semi, ma si possono usare piantine che crescono in vasi biodegradabili per ridurre lo shock da trapianto.
  • Per coltivare le zucche in vaso è necessario un contenitore enorme, in genere almeno 20-25 litri, per contenere le piante di zucca.
  • Le vostre piante di zucca avranno bisogno di un sistema di supporto per aiutare la crescita delle viti.
  • Le zucche si nutrono in modo intensivo, quindi è bene aggiungere al terreno molto compost prima di piantarle. Poi, prevedete di concimare frequentemente durante la stagione di crescita.
  • Le zucche possono impiegare 90-120 giorni senza gelate per raggiungere la piena maturità, a seconda della varietà scelta.

Tutti dovrebbero provare a coltivare le zucche almeno una volta: è divertente osservare questi grandi frutti arancioni che crescono ogni giorno di più; i bambini si divertono molto a coltivare le zucche nei loro giardini.

Indipendentemente dal luogo in cui si coltiva il giardino, che si tratti di un cortile in periferia o di un piccolo patio in piena città, è possibile coltivare le zucche in vaso.

Dalla scelta del contenitore giusto alla miscela di terriccio adeguata, abbiamo raccolto tutto quello che c'è da sapere sulla coltivazione delle zucche in contenitore. Promettiamo che è facile.

Come coltivare le zucche in contenitore

Una volta deciso di provare a coltivare le zucche in vaso, ecco i passi da seguire: sono facilissimi.

1: Sapere quando piantare le zucche

Le zucche non sono adatte al gelo, quindi devono essere piantate in contenitore quando la temperatura è superiore a 65℉. A seconda della zona di residenza, ciò significa che possono essere piantate tra aprile e fine maggio nella maggior parte delle zone USDA.

Se vivete in un clima più caldo e senza gelate, potete piantare a luglio per ottenere un raccolto più tardivo, verso ottobre o novembre.

Chi vive in climi subtropicali o tropicali può coltivare le zucche tutto l'anno.

2: Procuratevi un contenitore delle giuste dimensioni per le vostre piante di zucca

La parte più importante della coltivazione delle zucche in contenitore è la scelta del vaso della giusta dimensione: se non lo si sceglie, la pianta morirà; ha bisogno di molto spazio per permettere alle radici di espandersi, lasciando crescere la pianta.

La dimensione ideale di un vaso è di 10 galloni per le varietà di zucche più piccole, mentre se si vogliono coltivare cultivar più grandi, come le zucche ideali per la realizzazione di Jack-o-lantern, è necessario un vaso ancora più grande, in genere da 15-25 galloni.

I vasi dovrebbero essere profondi 20-24 pollici e larghi altrettanto per poter ospitare le zucche. Alcuni giardinieri riescono a coltivare le zucche in piscine di plastica per bambini larghe un metro e mezzo. È una soluzione unica e poco costosa!

Inoltre, assicuratevi che i contenitori abbiano un drenaggio adeguato. Le zucche non amano l'acqua stagnante, quindi assicuratevi che il fondo del vaso scelto abbia molti fori per far defluire l'acqua. Se i contenitori non hanno fori, spesso potete usare un trapano per praticarli.

3: posizionare il vaso in modo che riceva 4-6 ore di sole al giorno

Questi contenitori sono di grandi dimensioni e, una volta riempiti di terra e di una pianta di grandi dimensioni, non si vuole cercare di spostarli.

Prima di iniziare la coltivazione, è necessario trovare la posizione migliore per le piante di zucca.

Le zucche hanno bisogno della posizione più soleggiata possibile sul patio, anche se si tratta di una cultivar piccola.

Queste piante hanno bisogno di ricevere almeno sei ore di luce solare al giorno. Se cercate di coltivare le vostre piante in un'area troppo ombreggiata, la crescita complessiva della pianta rallenterà e la pianta potrebbe trattenere troppa umidità, causando muffe.

4: Preparate il terreno per piantare i vasi di zucca

Iniziate con una miscela di terriccio in sacchi raccomandata per la crescita in contenitore, che ha lo scopo di aiutare le piante a trattenere l'umidità e le sostanze nutritive necessarie.

Le zucche raggiungono dimensioni imponenti, quindi si può intuire che sono piante che si nutrono molto. Queste piante hanno bisogno di molte sostanze nutritive, quindi è fondamentale avere un terriccio con un alto contenuto di humus. Per questo motivo è necessario utilizzare un terriccio arricchito con compost. Il compost trattiene anche l'acqua.

Non preoccupatevi di aggiungere troppo compost o letame; ne avrete bisogno in abbondanza per le zucche. Mescolatelo al terreno prima di piantare, poi piantate per mettere altro compost in cima al terreno dopo la semina.

Assicuratevi di controllare la gamma di pH del terreno nel vostro contenitore. Le zucche preferiscono una gamma compresa tra 6 e 7,2.

5: Piantare i semi di zucca o le piantine in contenitori

Nella maggior parte dei casi, è meglio piantare i semi direttamente nei vasi piuttosto che trapiantare le piantine nate all'interno, perché le zucche si radicano rapidamente. Se acquistate le piantine in un vivaio, assicuratevi di trasferirle tempestivamente per evitare lo shock da trapianto.

Se si semina in casa, provare a utilizzare vasi biodegradabili: in questo modo il trapianto delle piantine è più facile perché non è necessario disturbare le radici.

Seminate 3 o 4 semi per vaso, poi riduceteli a uno o due, a seconda delle dimensioni, quando si sviluppa la seconda serie di foglie vere.

La scelta di tenere una o due piantine dipende dalle dimensioni del contenitore scelto.

Piantate ogni seme a una profondità di 10 cm nel terreno. Se li piantate più in profondità, potrebbe essere più difficile farli emergere dalla terra. In genere ci vogliono 5-10 giorni perché i semi germoglino.

6: Creare un sistema di supporto

Considerate le dimensioni complessive di queste piante; è necessario installare un traliccio robusto e di grandi dimensioni in grado di sostenere le viti di zucca. In genere non si vuole lasciare che le viti crescano lungo il terreno o il patio perché possono introdurre batteri nella pianta.

La maggior parte dei giardinieri ha successo utilizzando un traliccio a forma di A per sostenere le viti di zucca. Il traliccio deve rimanere lontano dai muri per evitare che la pianta contragga malattie.

Man mano che la pianta cresce, dovrete far crescere le viti sul sistema di supporto, il che è molto più facile di quanto possa sembrare.

È sufficiente spostare con cautela i viticci intorno al traliccio, che si aggrappano naturalmente a ciò che si trova nelle vicinanze per favorire la crescita.

Man mano che i frutti si sviluppano, è necessario creare delle imbracature per trattenerli, altrimenti penderanno verso il basso e potrebbero spezzare le viti. Molti giardinieri usano dei collant come imbracatura sotto i frutti e attaccati al traliccio.

Come prendersi cura delle zucche che crescono in vaso

Le vostre piante di zucca stanno crescendo felicemente nei loro contenitori, ma ora dovete mantenerle felici. Ecco come prendersi cura delle piante di zucca che crescono in contenitori.

7: È necessario annaffiare frequentemente

Una cosa da fare è annaffiare spesso le piante. Proprio come i meloni o le zucche, è necessario annaffiare spesso le zucche. Le zucche amano il terreno umido, quindi annaffiate in profondità e regolarmente. Ogni pianta ha bisogno di un centimetro d'acqua a settimana.

Allo stesso tempo, è necessario assicurarsi di annaffiare alla base e di non far cadere l'acqua sul fogliame della pianta.

8: Pacciamatura intorno alle piante

La pacciamatura intorno alle piante di zucca è un'idea fantastica, ma va fatta quando le piante sono alte pochi centimetri; non si vuole coprire accidentalmente la pianta di zucca con la pacciamatura.

La pacciamatura favorisce la crescita delle piante di zucca perché rallenta il tasso di evaporazione dell'acqua dal terreno, trattenendo più umidità.

Inoltre, può innaffiare la temperatura del terreno in tarda primavera e mantenerla un po' più fresca in estate.

9: Ricordate che la concimazione è d'obbligo

Come già accennato, le zucche si nutrono in modo intensivo e, se volete ottenere un raccolto decente, prevedete di applicare molti fertilizzanti.

Per prima cosa, è necessario iniziare con un terreno ricco e fertile per le zucche più grandi. Se avete seguito le raccomandazioni di usare molto compost nel contenitore, allora avete coperto questo passaggio in modo appropriato durante la semina.

Quando la pianta diventa più grande, è bene usare un fertilizzante bilanciato nelle prime fasi di crescita.

Guarda anche: Come curare la pianta del pavone (Calathea Makoyana)

Poi, man mano che la pianta cresce, è bene ridurne la quantità di azoto, passando a un fertilizzante 5-15-15, ricco di potassio e fosforo e meno azotato.

Utilizzate il fertilizzante 5-15-15 a settimane alterne. Saprete che è arrivato il momento di usare questo fertilizzante quando la pianta è grande e produce fiori.

10: Potrebbe essere necessario impollinare i fiori a mano

L'impollinazione è essenziale per ottenere frutti dalle vostre piante. Le api e altri impollinatori sono necessari, ma se notate che i fiori non vengono impollinati, potreste doverlo fare a mano.

I fiori femminili presentano un ovario, o l'inizio di una zucca, alla base del fiore e compaiono alcuni giorni dopo i fiori maschili. I fiori maschili contengono il polline necessario per impollinare i fiori femminili.

Se dovete impollinare a mano i fiori, prendete un bastoncino di cotone e muovetelo delicatamente all'interno del fiore maschile, raccogliendo il polline. Poi, spostate il polline e strofinate il bastoncino all'interno del fiore femminile.

Sì, avete appena interpretato il ruolo degli uccelli e delle api, in stile giardino!

Gestione di parassiti e malattie

Le piante di zucca possono essere vittime di una serie di parassiti e malattie. Ecco alcuni di quelli che potreste incontrare durante la crescita delle vostre piante nel corso dell'anno.

1: Mosaico di zucca

I sintomi del mosaico della zucca possono variare, ma in genere iniziano con foglie screziate, vesciche e macchie ad anello. Le piante infette di solito hanno una crescita stentata e i frutti possono essere malformati. Il mosaico della zucca è un virus che si trasmette attraverso semi infetti e si diffonde attraverso i coleotteri del cetriolo.

L'unico modo per gestire questo virus è utilizzare sementi certificate esenti dalla malattia. Cercate di ridurre il rischio di visita dei coleotteri del cetriolo mantenendo le aiuole dell'orto libere da detriti.

2: Peronospora Phytophthora

Se notate un appassimento improvviso e permanente della vostra pianta, ma le foglie non cambiano colore, potreste avere la peronospora della phytophthora.

Purtroppo la pianta muore nel giro di pochi giorni: le radici e il fusto vicino al terreno tendono a essere scoloriti e la pianta viene facilmente rimossa dal terreno.

Non esiste un trattamento per questa malattia che insorge in condizioni di caldo e umidità. La cosa migliore da fare è evitare i terreni saturi ed evitare di annaffiare per lunghi periodi.

3: Afidi

Gli afidi sono piccoli insetti dal corpo molle che amano attaccarsi alla parte inferiore delle foglie o al fusto delle piante. Se l'infestazione diventa troppo pesante, può causare l'ingiallimento delle foglie.

Gli afidi secernono una sostanza appiccicosa che può favorire la crescita di muffe sulle piante, che possono sviluppare macchie necrotiche sulle foglie o germogli stentati.

Gli afidi possono essere rimossi dalle foglie con l'acqua di un tubo. Gli insetticidi sono generalmente utilizzati solo per trattare le infestazioni più gravi.

Per controllare la popolazione si può anche provare a usare sapone o olio insetticida, come l'olio di neem.

4: Coleotteri del cetriolo

Se avete piantine stentate o foglie danneggiate, potreste avere un problema di coleotteri del cetriolo. La pianta potrebbe presentare sintomi di avvizzimento batterico e cicatrici sui frutti causate dai coleotteri.

Questi coleotteri possono svernare nel terreno e nei residui fogliari lasciati alla fine della stagione, emergendo dal terreno quando le temperature sono più elevate.

Per proteggere le piante da questi parassiti e per proteggere le piante dai danni, potete utilizzare delle coperture galleggianti per filari.

Un altro trucco è quello di provare ad applicare l'argilla caolinica per gestire le piccole popolazioni.

5: Insetto della zucca

Un'infestazione di cimici della zucca può causare l'ingiallimento e il marrone delle foglie e l'appassimento della pianta. Questi parassiti possono anche causare la decolorazione dei frutti e la loro morte.

Le cimici della zucca sono di colore grigio-nero con strisce arancioni e nere sull'addome e amano svernare nei detriti lasciati sotto le piante e le rocce.

Dopo il raccolto, è necessario eliminare tutti i residui e i detriti del raccolto. Quando si semina, utilizzare coperture per le file, che proteggono le piante dai parassiti, e provare anche saponi e oli insetticidi.

Raccolta delle zucche in contenitore

Dopo 90-120 giorni (a seconda della varietà di zucca coltivata), è il momento di raccogliere le zucche. È il momento che stavate pazientemente aspettando.

Per prima cosa, bisogna assicurarsi che le zucche siano mature e pronte per la raccolta. Un modo per determinare la maturità è quello di prendere l'unghia e premerla sulla buccia della zucca.

Una zucca matura resisterà alla pressione. Potete bussare sulla zucca; dovrebbe suonare vuota, segno che è il momento di raccogliere il frutto.

Ora è il momento di raccogliere la zucca, ma non si deve strappare o tirare il frutto dalla vite, perché, come si può intuire, si rischia di spezzare la vite e di danneggiare gli altri frutti che crescono sulla pianta.

Lasciate un lungo stelo di circa 10 cm e usate le cesoie o i coltelli per tagliare la vite.

Conservare le zucche

Uno degli aspetti più interessanti delle zucche è la possibilità di raccoglierle e conservarle per mesi. I nostri antenati coltivavano comunemente le zucche per la loro capacità di durare a lungo nelle cantine o nelle soffitte.

Guarda anche: 12 sorprendenti varietà di ortensie rosa per aggiungere un tocco di romanticismo al vostro giardino

Per conservare le zucche in modo corretto, è necessario un luogo asciutto, freddo e buio, come un seminterrato, una cantina o una dispensa. In queste condizioni, le zucche possono conservarsi per un massimo di cinque mesi.

Le migliori varietà di zucca per il giardinaggio in contenitore

Quando si coltivano le zucche in vaso, in genere è meglio scegliere zucche più piccole che producono frutti di peso compreso tra 2 e 5 libbre e di dimensioni comprese tra 6 e 10 pollici. Queste zucche, così come le zucche in miniatura, si adattano bene ai vasi.

Ecco alcune varietà da considerare.

Bushkin

Si tratta di una zucca rampicante compatta e a cespuglio, perfetta per i contenitori o i piccoli giardini perché le viti raggiungono solo i 5-6 piedi di lunghezza. Queste zucche sono ottime per le torte o per l'intaglio e pesano fino a 3,5 kg.

Orsetto

Questa varietà di zucca impiega circa 105 giorni per maturare, raggiungendo la metà delle dimensioni di una zucca normale. Le zucche orsetto sono ottime per preparare le torte! Di solito misurano 5-6 pollici di larghezza e pesano fino a 2 libbre.

Baby Boo

Si tratta di una zucca in miniatura, bianca e cremosa, che in genere ha un diametro di circa 20 cm. La polpa è commestibile e, quando è completamente matura, il colore diventa giallo pallido. Per questo motivo è meglio raccogliere questa varietà prima della completa maturazione.

Zucchero piccolo

Spesso chiamata "New England Pie", questa varietà impiega fino a 105 giorni per maturare. Si tratta di una zucca da torta dal sapore fantastico, che raggiunge i 5-8 chili. Le piccole zucche da zucchero vengono coltivate soprattutto per usi in cucina, come la cottura al forno e l'inscatolamento. Si tratta di un cimelio di zucca precedente alla Guerra Civile.

Jack Be Little

Se volete coltivare delle zucche in miniatura da utilizzare come decorazione ornamentale, Jack Be Little è un'ottima scelta e sono anche commestibili. Le zucche raggiungono un peso maturo di circa 8 once e si conservano per 8-12 settimane dopo la raccolta.

Provate a coltivare le zucche

Forse non sapevate che coltivare le zucche in contenitore era possibile, ma è così! Se prendete un contenitore abbastanza grande e ricordate di annaffiare frequentemente, quest'autunno potrete avere zucche coltivate in casa. Non c'è niente di più delizioso di una torta di zucca preparata con zucche coltivate da voi!

Timothy Walker

Jeremy Cruz è un appassionato giardiniere, orticoltore e appassionato di natura che proviene dalla pittoresca campagna. Con un occhio attento ai dettagli e una profonda passione per le piante, Jeremy ha intrapreso un viaggio per tutta la vita per esplorare il mondo del giardinaggio e condividere le sue conoscenze con gli altri attraverso il suo blog, Gardening Guide And Horticulture Advice By Experts.Il fascino di Jeremy per il giardinaggio è iniziato durante la sua infanzia, quando ha trascorso innumerevoli ore insieme ai suoi genitori a prendersi cura dell'orto di famiglia. Questa educazione non solo ha favorito l'amore per la vita vegetale, ma ha anche instillato una forte etica del lavoro e un impegno per pratiche di giardinaggio organico e sostenibile.Dopo aver conseguito una laurea in orticoltura presso una rinomata università, Jeremy ha affinato le sue capacità lavorando in vari prestigiosi giardini botanici e vivai. La sua esperienza pratica, unita alla sua insaziabile curiosità, gli ha permesso di immergersi in profondità nelle complessità di diverse specie di piante, progettazione di giardini e tecniche di coltivazione.Spinto dal desiderio di educare e ispirare altri appassionati di giardinaggio, Jeremy ha deciso di condividere la sua esperienza sul suo blog. Copre meticolosamente una vasta gamma di argomenti, tra cui la selezione delle piante, la preparazione del terreno, il controllo dei parassiti e consigli per il giardinaggio stagionale. Il suo stile di scrittura è coinvolgente e accessibile, rendendo concetti complessi facilmente digeribili sia per i principianti che per i giardinieri esperti.Oltre il suoblog, Jeremy partecipa attivamente a progetti di giardinaggio di comunità e conduce seminari per fornire alle persone le conoscenze e le competenze necessarie per creare i propri giardini. Crede fermamente che entrare in contatto con la natura attraverso il giardinaggio non sia solo terapeutico ma anche essenziale per il benessere delle persone e dell'ambiente.Con il suo entusiasmo contagioso e la sua profonda competenza, Jeremy Cruz è diventato un'autorità fidata nella comunità del giardinaggio. Che si tratti di risolvere i problemi di una pianta malata o di offrire ispirazione per il design perfetto del giardino, il blog di Jeremy funge da risorsa di riferimento per i consigli orticoli di un vero esperto di giardinaggio.