Tipi di Peperomia: 15 varietà consigliate per la coltivazione in casa

 Tipi di Peperomia: 15 varietà consigliate per la coltivazione in casa

Timothy Walker

Le piante di Peperomia sono una pianta d'appartamento tropicale estremamente comune, nota per i suoi fusti spessi, le foglie carnose e il bel fogliame ornamentale.

La grande diversità di forme, colori e strutture delle sue foglie rende la Peperomia una pianta da interno versatile, ogni varietà della quale ha un proprio aspetto e, inoltre, purifica l'aria.

La Peperomia è disponibile in molte forme e dimensioni e in vari colori che vanno dal verde al rosa. Queste piante hanno un grande valore decorativo grazie alla loro forma e al disegno colorato delle foglie. Possono essere piccole e rigogliose, ma la loro forma di crescita può variare molto da specie a specie.

Alcune varietà di peperomia più piccole possono avere foglie spesse che assomigliano a quelle di una succulenta, mentre altre possono avere foglie a strisce, a forma di cuore o anche lunghi steli con foglie minuscole.

In generale, le piante di peperomia devono essere coltivate in un terriccio ben drenante e con una luce solare indiretta da moderata a luminosa.

Innaffiate ogni volta che la superficie del terreno si asciuga e nebulizzate regolarmente le foglie per aumentare l'umidità. Queste piante prosperano in ambienti caldi, quindi è utile posizionarle sopra o vicino a un termosifone.

Originaria del Messico, del Sud America e dei Caraibi, Peperomia è un grande genere di piante tropicali della famiglia Piperaceae Esistono circa 1.600 varietà di peperomia per giardini interni ed esterni e sono tutte relativamente facili da curare.

Con così tante varietà diverse tra cui scegliere, può essere difficile decidere quale sia la specie giusta per voi! Continuate a leggere per conoscere i migliori tipi di peperomia per la vostra collezione di piante d'appartamento e come mantenerle rigogliose nel vostro spazio.

Correlato: Come curare le piante di Peperomia

Panoramica della pianta di Peperomia?

Il nome Peperomia (noto anche come pianta radiatrice) si riferisce a un genere di piante tropicali che contiene oltre 1500 specie.

Originarie dell'America centrale e meridionale, queste piante sono per lo più epifite perenni, cioè le loro radici sono in grado di assorbire sostanze nutritive e umidità dall'aria e dall'acqua. Di conseguenza, queste piante si trovano spesso a crescere sotto la chioma utilizzando un ospite, come il legno in decomposizione.

Grazie alle loro dimensioni compatte e al basso fabbisogno di sostanze nutritive, sono eccellenti piante d'appartamento a bassa manutenzione.

Molti tipi di peperomia assomigliano molto alle piante grasse e hanno foglie simili a quelle delle succulente, che sono in grado di immagazzinare l'acqua in eccesso. Per questo motivo è importante evitare di annaffiare eccessivamente le piante, in quanto possono essere molto sensibili al marciume radicale.

Le piante di Peperomia richiedono generalmente condizioni di umidità più elevate, come la maggior parte delle epifite. Il nome comune di "piante termosifone" deriva dalla loro preferenza per condizioni di calore e luce intensa.

Sebbene le piante di peperomia possano presentare variazioni molto diverse nelle forme di crescita e nel fogliame, c'è una somiglianza comune.

La maggior parte delle piante di peperomia produce fiori insignificanti che si presentano come spighe bianche o verdastre all'estremità di un lungo stelo, ma è improbabile che una pianta di peperomia fiorisca in casa.

15 varietà di piante di Peperomia da aggiungere alla vostra collezione di piante da appartamento

Esploriamo quindi alcuni dei tipi più comuni di piante di peperomia da coltivare in casa.

1. Peperomia obtusifolia (pianta della gomma baby)

La pianta di caucciù è una varietà di Peperomia piccola e cespugliosa, simile a una succulenta, con alti fusti eretti.

Le loro foglie sempreverdi e lucide sono leggermente concave, creando una forma a coppa. Queste piante crescono solitamente fino a circa 25-30 cm di altezza e necessitano di luce intensa per mantenere il loro colore verde intenso.

Possono anche essere disponibili in un'ampia varietà di cultivar interessanti e uniche, tra cui alcune con foglie bianco-crema, verde scuro e avorio, o addirittura con variegature giallo-oro.

Conosciuta anche come peperomia, peperomia obtusifolia Anche se non è comune in ambienti chiusi, può accadere se si creano le condizioni ideali.

  • Luce: Luce luminosa e indiretta.
  • Acqua: Innaffiare quando la superficie del terreno si asciuga. Nebulizzare regolarmente le foglie per aumentare l'umidità.
  • Terreno: Terriccio a base di torba ben drenante. 2 parti di torba e 1 parte di perlite o sabbia sono l'ideale.
  • Dimensioni: Altezza 25-30 cm.
  • Colore: Foglie verdi lucide e rigogliose, con molte forme di variegatura possibili.

2. Peperomia argyreia (Peperomia anguria)

Le piante di peperomia hanno grandi foglie verdi a forma di cuore con strisce argentate che ricordano molto da vicino la buccia dell'anguria.

Le foglie sono attaccate a bellissimi steli rossi che crescono come una rosetta cespugliosa, rendendo questa pianta ideale come copertura del terreno o raggruppata con altre piante in interni.

Queste piante sono facili da curare, il che le rende una buona scelta per i principianti. Pur preferendo condizioni di umidità più elevata e luce intensa, possono anche essere tolleranti alla siccità e sopravvivere in condizioni di luce più bassa.

Le piante di peperomia possono produrre fiori insignificanti che sembrano spighe verdastre, ma il loro fascino inconfondibile è tutto nel fogliame.

  • Luce: Luce luminosa e indiretta.
  • Acqua: Innaffiare quando la superficie del terreno si asciuga, senza esagerare con l'acqua. Tollera la siccità.
  • Terreno: Terreno ben drenante a base di torba.
  • Dimensioni: 15-30 cm
  • Colore: Foglie verde chiaro con strisce argentate e steli rossi.

3. Peperomia rotundifolia (Peperomia di giada)

Le peperomie rampicanti hanno foglie piccole, rotonde e carnose, simili a quelle di una succulenta, attaccate a lunghi steli che si intrecciano man mano che crescono, dando un aspetto cespuglioso.

Originaria delle foreste pluviali sudamericane, Peperomia rotundifolia è una specie epifita perenne che normalmente si trova strisciando nel sottobosco e aggrappandosi a rocce e legno morto.

Come nel loro habitat naturale, le peperomie strascicanti di giada si nutrono di umidità, temperature calde e condizioni di ombra.

Se coltivata in un cesto appeso, nebulizzare regolarmente le foglie per aumentare l'umidità. Assicurarsi di mantenere la temperatura costante, idealmente tra 64°F e 75°F (18°C - 24°F).

  • Luce: Luce indiretta moderata, tollera l'ombra.
  • Acqua: Innaffiare quando la superficie del terreno si asciuga, senza esagerare con l'acqua.
  • Terreno: Terreno ben drenante a base di torba.
  • Dimensioni: Steli strascicati di oltre 25-30 cm.
  • Colore: Verde chiaro

4. Peperomia clusiifolia (Peperomia Jelly)

La peperomia jelly è una splendida pianta d'appartamento con foglie multicolori uniche, che di solito appaiono verdi al centro, seguite da una striscia color crema che sfuma in rosa e poi in rosso ai bordi.

Altre denominazioni comuni sono peperomia red edge, peperomia Ginny e peperomia tricolore. Questa pianta, facile da coltivare, dalla forma compatta e dalle colorate foglie ovali appuntite, è una pianta d'appartamento ideale.

Sebbene la peperomia jelly tolleri condizioni di scarsa illuminazione, per raggiungere il suo massimo potenziale è necessaria una luce indiretta e brillante, a causa della variegatura.

Se mantenuta in condizioni di luce inferiore, la pianta sopravviverà, ma le foglie saranno per lo più verdi.

  • Luce: Tollera l'ombra, ma può prosperare anche con l'illuminazione artificiale a fluorescenza.
  • Acqua: Tollera la siccità, innaffiando solo quando la superficie del terreno si è asciugata.
  • Terreno: È necessario un terreno ben drenante.
  • Dimensioni: 25-35 cm
  • Colore: Verde, crema, rosa, rosso

5. Peperomia Scandens (Peperomia Cupido)

Esistono due tipi di peperomia scandens, una con foglie verdi e l'altra con foglie variegate. Entrambe le versioni di questa peperomia sono piante rampicanti con foglie spesse, lucide e a forma di calore.

Le rampicanti di peperomia sono molto facili da curare. Originarie delle foreste pluviali tropicali del Messico e del Sud America, queste piante prosperano in condizioni di umidità e con una luce luminosa e indiretta. Si adattano molto bene anche alla luce artificiale con annaffiature e nebulizzazioni occasionali.

  • Luce: Luce indiretta da moderata a luminosa. Può crescere con l'illuminazione artificiale.
  • Acqua: Innaffiare una volta che la superficie del terreno si è asciugata, evitando di esagerare con le annaffiature.
  • Terreno: Terriccio a base di torba ben drenante. Si consiglia 1 parte di muschio di torba e 1 parte di perlite.
  • Dimensioni: Steli di prova lunghi 4-5 piedi.
  • Colore: Verde o verde con bordi color crema.

6. Peperomia orba (Peperomia a goccia)

Le peperomie a goccia sono caratterizzate da foglie piccole, di forma ovale, con diversi tipi di fogliame a seconda della cultivar.

In genere crescono il doppio in larghezza rispetto all'altezza, apparendo come una piccola pianta cespugliosa. Possono essere di colore verde pieno, verde chiaro o quasi giallo, o verde variegato con bordi giallo-oro.

Una volta che la pianta è matura, apparirà una linea bianca al centro delle sue foglie cerose. Questa pianta è estremamente facile da curare, il che la rende ideale per i terrari o per chi si avvicina per la prima volta alle piante.

Tollerante all'incuria, può sopravvivere nella maggior parte degli ambienti con poca manutenzione. Fornite una luce moderata e annaffiate solo quando il terreno si è asciugato.

  • Luce: Luce indiretta da moderata a luminosa.
  • Acqua: Tollera la siccità, annaffiando solo quando la superficie del terreno si è asciugata.
  • Terreno: È necessario un terreno ben drenante.
  • Dimensioni: Altezza 4-6 pollici, larghezza 6-12 pollici.
  • Colore: Verde scuro, verde chiaro o verde variegato con bordi giallo oro.

7. Peperomia caperata 'Emerald' (Peperomia Emerald Ripple)

La peperomia smeraldina è una cultivar di inconfondibile bellezza della specie peperomia caperata. Le piante di peperomia smeraldina presentano foglie ovali e lucide, con una spiccata ap-parenza ondulata.

Mentre la cultivar emerald ripple è caratterizzata da un lussureggiante colore rosso scuro o quasi viola, altre cultivar possono variare dal verde al grigio-argento con sfumature rosse.

Come la maggior parte delle peperomie, queste piante tendono a rimanere piuttosto compatte nella loro forma di crescita, rendendole perfette per uno scaffale o un tavolo. Come la maggior parte delle peperomie, preferiscono una luce luminosa indiretta con annaffiature moderate e nebulizzazioni occasionali.

  • Luce: Luce indiretta da moderata a intensa.
  • Acqua: Innaffiare quando la superficie del terreno si asciuga, senza esagerare.
  • Terreno: Terreno ben drenante, a base di torba.
  • Dimensioni: 30-45 cm
  • Colore: Rosso-viola intenso o bordeaux.

8. Peperomia caperata 'Rosso' (Peperomia Rosso)

Un'altra cultivar altrettanto bella della specie peperomia caperata è la peperomia rossa, un'attraente varietà di peperomia da fiore con foglie verde scuro e parte inferiore marrone rossastra.

Le loro foglie lucide, sottili e appuntite sono profondamente scanalate, dando loro un aspetto increspato. Crescendo anche come pianta cespugliosa compatta, il loro colore scuro delle foglie le rende ideali per le stanze con un accesso minimo alla luce del sole.

Tuttavia, come le altre peperomie da fiore, hanno bisogno di almeno 11 ore di luce per fiorire. Con una luce sufficiente, possono produrre le consuete punte di fiori bianchi della peperomia.

  • Luce: Luce indiretta da bassa a moderata. Tollera l'ombra, ma può prosperare anche con l'illuminazione artificiale.
  • Acqua: Innaffiare una volta che la superficie del terreno si è asciugata. Evitare di annaffiare troppo.
  • Terreno: Terriccio a base di torba ben drenante. 2 parti di muschio di torba e 1 parte di perlite o sabbia sono l'ideale.
  • Dimensioni: 20-30 cm
  • Colore: Foglie verde scuro con la parte inferiore rosso intenso.

9. Peperomia prostrata (filo di tartarughe)

Le piante di peperomia a filo di tartaruga sono una specie di peperomia molto graziosa e delicata, caratterizzata da lunghi fili a cascata di piccole foglie circolari che possono cadere facilmente.

Come descritto dal suo nome comune, le foglie sembrano avere venature verde chiaro che ricordano il guscio di una tartaruga. Mentre un cesto appeso è l'ideale per una serie di tartarughe, queste piante di peperomia strascicate possono anche diffondersi su una scrivania o un tavolo.

Tuttavia, è importante non disturbare troppo questa pianta, quindi è fondamentale una posizione in cui non venga facilmente urtata.

Oltre alla sensibilità al movimento, sono anche vulnerabili alle fluttuazioni di temperatura: entrambi questi disturbi possono portare alla caduta delle foglie.

Guarda anche: 14 piante da fiore fondamentali per un giardino di campagna inglese

Inoltre, è molto difficile rinvasare una pianta di tartaruga, a causa della delicatezza dei suoi fusti; fortunatamente, la sua crescita estremamente lenta permette di rimanere felicemente nello stesso vaso per anni.

  • Luce: Luce indiretta moderata. Lasciare che la luce raggiunga la superficie del terreno per favorire la nuova crescita.
  • Acqua: Innaffiare con parsimonia, solo quando il terreno si è asciugato.
  • Terreno: È necessario un terreno ben drenante.
  • Dimensioni: Steli strascicati lunghi 30 cm.
  • Colore: Foglie verde scuro con venature bianche.

10. Peperomia tetraphylla 'Hope' (Peperomia Hope)

Conosciuta anche come peperomia ghianda o peperomia a quattro foglie, la peperomia 'hope' è la più adatta per i cesti appesi. Dall'aspetto simile alla peperomia coda di giada, ha steli lunghi e strascicati e foglie spesse e ovali.

Guarda anche: 12 tipi di frassini ideali per i paesaggi domestici

Una differenza sostanziale è che le foglie della peperomia 'hope' tendono a crescere raggruppate in gruppi di 3 o 4.

Il nome botanico tetraphylla in realtà significa "quattro foglie", e questo portamento deriva dal fatto che la peperomia 'hope' è un ibrido di altri due tipi di peperomia: la Peperomia deppeana e la Peperomia quadrifolia.

  • Luce: Luce indiretta da bassa a moderata.
  • Acqua: Innaffiare quando la superficie del terreno si è asciugata. Nebulizzare regolarmente per aumentare l'umidità.
  • Terreno: È necessario un terreno ben drenante. L'ideale è una parte di muschio di torba e una di perlite.
  • Dimensioni: Alto 8-12 pollici.
  • Colore: Verde

11. Peperomia graveolens (Peperomia rubino)

La peperomia rubino è una pianta succulenta con foglie spesse e carnose e una forma di crescita compatta. Le sue foglie a forma di lingua hanno una profonda piega al centro, creando una forma a V.

Queste bellissime foglie sono di colore verde chiaro, con i bordi rosa e la parte inferiore rosso-rosa. Originarie delle regioni aride dell'Ecuador meridionale, queste piante sono abbastanza facili da curare. Sono ideali per gli ambienti con poca luce, in quanto prosperano in zone parzialmente soleggiate o addirittura in ombra.

Queste peperomie richiedono un'irrigazione minima e rimangono molto compatte, raggiungendo raramente un'altezza superiore ai 25 cm.Il nome botanico graveolens significa in realtà "maleodorante" in latino.

Se si avvicina il naso alla pianta, si può sentire un odore leggermente sgradevole.

  • Luce: Luce indiretta da bassa a moderata.
  • Acqua: Innaffiate in profondità, ma solo quando il terreno si è completamente asciugato.
  • Terreno: È necessario un terreno ben drenante, l'ideale è una miscela di terriccio per succulente.
  • Dimensioni: 25 cm
  • Colore: Verde, rosa e rosso.

12. Peperomia angulata o Peperomia quadrangularis (coleottero Peperomia)

La peperomia scarabeo è una varietà di peperomia rampicante con foglie simili a quelle di una succulenta e lunghi steli rampicanti.

Le foglie sono verde scuro con un motivo a strisce verde chiaro e steli rossastri, simili alla peperomia anguria, ma i colori sono meno intensi.

Queste peperomie si adattano al meglio a una luce moderata e indiretta o a un'ombra parziale. Hanno una buona tolleranza all'incuria, il che le rende un'ottima scelta per i proprietari di piante principianti.

Con i suoi steli filiformi e il fogliame a cascata, questa piccola peperomia è perfetta per i cesti appesi. Gli steli possono anche essere addestrati ad arrampicarsi verso l'alto, se sostenuti adeguatamente.

  • Luce: Luce indiretta da bassa a moderata.
  • Acqua: Lasciare asciugare la superficie del terreno tra un'annaffiatura e l'altra.
  • Terreno: Terreno ben drenante, a base di torba.
  • Dimensioni: Steli di 30 cm di coda.
  • Colore: Foglie a strisce verde scuro e verde chiaro.

13. Peperomia "Ruby Cascade

La peperomia 'ruby cascade' è un'incantevole varietà di peperomia rampicante con foglie simili a quelle delle succulente. Le sue foglie rotonde, spesse e cerose appariranno con la superficie verde e la parte inferiore viola, crescendo su sottili steli rosso rubino.

Con il suo portamento a strascico, sono più adatte a essere coltivate in cesti appesi.

Le foglie della cascata di rubini, simili a quelle delle succulente, sono in grado di immagazzinare acqua, quindi è importante lasciare asciugare il terreno tra un'annaffiatura e l'altra. Questa pianta è molto vulnerabile al marciume radicale causato da un'eccessiva irrigazione.

  • Luce: Luce indiretta da bassa a moderata.
  • Acqua: Lasciare asciugare completamente il terreno tra un'annaffiatura e l'altra. Molto soggetta a marciume radicale.
  • Terreno: È necessario un terriccio ben drenante. L'ideale è una miscela di 2 parti di muschio di torba e 1 parte di perlite o sabbia.
  • Dimensioni: Steli strascicati di 30 cm.
  • Colore: Superficie fogliare verde con parte inferiore viola, steli rosso rubino.

14. Peperomia polybotrya (peperomia a goccia)

Il nome "peperomia a goccia" si adatta perfettamente alla descrizione delle foglie di questa pianta, le quali, di colore verde lucido, hanno la forma di un ovale che si assottiglia a punta come la tipica goccia di pioggia.

Questa peperomia può diventare piuttosto grande rispetto ad altre piante di peperomia. Cresce in forma eretta, raggiungendo circa 30 cm di altezza e 10 cm di larghezza.

La varietà di peperomia a goccia preferisce condizioni più luminose per mantenere il suo fogliame verde e rigoglioso.

A differenza della maggior parte delle peperomie, può sopportare anche una piccola quantità di luce solare diretta. Altri nomi comuni sono peperomia a foglia di moneta e pianta a moneta, per la forma delle sue foglie.

  • Luce: Luce luminosa e indiretta. Può tollerare una piccola quantità di luce diretta.
  • Acqua: Lasciare asciugare completamente il terreno tra un'annaffiatura e l'altra.
  • Terreno: È necessario un terreno ben drenante, l'ideale è una miscela di terriccio per succulente.
  • Dimensioni: 30 cm di altezza e 10 cm di larghezza.
  • Colore: Verde

15. Peperomia puteolata (Peperomia parallela)

La peperomia parallela deve il suo nome alle sue foglie lunghe e sottili che appaiono di colore verde scuro con strisce o venature argentate. A differenza della maggior parte delle altre peperomie, questa pianta ha una crescita relativamente rapida. Per il suo fogliame vivace è importante una luce indiretta e luminosa.

Si tratta di un tipo di peperomia facile da curare, in grado di tollerare bene l'incuria. Questa pianta può adattarsi a una varietà di ambienti diversi, purché riceva una luce adeguata e indiretta e non venga innaffiata eccessivamente.

Quando la peperomia parallela è piccola, questa varietà di peperomia cresce in forma eretta.

Con la maturazione e l'ingrossamento della pianta, i sottili steli bruno-rossastri non sono in grado di sostenere il peso del fogliame, per cui i fusti si afflosciano e assumono una natura più strascicata.

  • Luce: Luce luminosa e indiretta.
  • Acqua: Lasciare asciugare completamente il terreno tra un'annaffiatura e l'altra.
  • Terreno: È necessario un terreno ben drenante.
  • Dimensioni: Alto 45 cm.
  • Colore: Verde scuro con venature argentate e steli bruno-rossastri.

Conclusione

Le piante di Peperomia sono eccellenti piante d'appartamento grazie al loro fogliame tropicale e accattivante e alla facilità di cura.

Un'annaffiatura accurata ma poco frequente, una luce luminosa indiretta e una nebulizzazione occasionale per aumentare l'umidità sono le chiavi del successo di queste epifite perenni.

Poiché molte delle peperomie più comuni presentano foglie simili a quelle delle succulente, sono in grado di immagazzinare acqua in eccesso e di prosperare nei periodi di abbandono. Questo è anche il motivo per cui queste piante sono molto suscettibili al marciume radicale se vengono annaffiate troppo.

Le peperomie sono una pianta d'appartamento ideale sia per i principianti che per gli orticoltori esperti.

Con oltre 1500 specie e una varietà di forme di crescita tra cui scegliere, troverete sicuramente quella giusta per voi.

Timothy Walker

Jeremy Cruz è un appassionato giardiniere, orticoltore e appassionato di natura che proviene dalla pittoresca campagna. Con un occhio attento ai dettagli e una profonda passione per le piante, Jeremy ha intrapreso un viaggio per tutta la vita per esplorare il mondo del giardinaggio e condividere le sue conoscenze con gli altri attraverso il suo blog, Gardening Guide And Horticulture Advice By Experts.Il fascino di Jeremy per il giardinaggio è iniziato durante la sua infanzia, quando ha trascorso innumerevoli ore insieme ai suoi genitori a prendersi cura dell'orto di famiglia. Questa educazione non solo ha favorito l'amore per la vita vegetale, ma ha anche instillato una forte etica del lavoro e un impegno per pratiche di giardinaggio organico e sostenibile.Dopo aver conseguito una laurea in orticoltura presso una rinomata università, Jeremy ha affinato le sue capacità lavorando in vari prestigiosi giardini botanici e vivai. La sua esperienza pratica, unita alla sua insaziabile curiosità, gli ha permesso di immergersi in profondità nelle complessità di diverse specie di piante, progettazione di giardini e tecniche di coltivazione.Spinto dal desiderio di educare e ispirare altri appassionati di giardinaggio, Jeremy ha deciso di condividere la sua esperienza sul suo blog. Copre meticolosamente una vasta gamma di argomenti, tra cui la selezione delle piante, la preparazione del terreno, il controllo dei parassiti e consigli per il giardinaggio stagionale. Il suo stile di scrittura è coinvolgente e accessibile, rendendo concetti complessi facilmente digeribili sia per i principianti che per i giardinieri esperti.Oltre il suoblog, Jeremy partecipa attivamente a progetti di giardinaggio di comunità e conduce seminari per fornire alle persone le conoscenze e le competenze necessarie per creare i propri giardini. Crede fermamente che entrare in contatto con la natura attraverso il giardinaggio non sia solo terapeutico ma anche essenziale per il benessere delle persone e dell'ambiente.Con il suo entusiasmo contagioso e la sua profonda competenza, Jeremy Cruz è diventato un'autorità fidata nella comunità del giardinaggio. Che si tratti di risolvere i problemi di una pianta malata o di offrire ispirazione per il design perfetto del giardino, il blog di Jeremy funge da risorsa di riferimento per i consigli orticoli di un vero esperto di giardinaggio.