14 piante da fiore fondamentali per un giardino di campagna inglese

 14 piante da fiore fondamentali per un giardino di campagna inglese

Timothy Walker

Se state sognando un verde romantico e forme sinuose con colori accattivanti e un'allure pittoresca, non dovrete cercare più lontano di un giardino all'inglese.

Ammirati per il loro prato verdeggiante, le siepi curate e le bordure traboccanti di colori variopinti e profumati, i giardini di campagna inglesi sono un capolavoro artistico che evoca una natura ideale piena di dolcezza.

Naturalmente, per ottenere l'essenza naturale di un giardino all'inglese, è necessario seguire i principi di progettazione di base e conoscere le piante che crescono bene nella vostra zona ma che possono essere inserite in un paesaggio.

Molte piante sono adatte ai giardini all'inglese, ma hanno bisogno di alcune qualità: devono avere un aspetto naturale, abbastanza spontaneo, colorato ma non esotico. Le rose e le rose da giardino sono perfette, così come alcuni grandi alberi, dalle conifere alle maestose querce.

Gli alberi di cui avrete bisogno dipendono dal lato del vostro giardino: da pini e abeti, querce, olmi, frassini e pioppi o platani, la maggior parte degli alberi dall'aspetto temperato andrà bene.

Ma i fiori sono più difficili da scegliere e ce ne sono alcuni che sono perfetti. In questo articolo selezioneremo quelli di cui non potete fare a meno se volete creare un giardino all'inglese dall'aspetto naturale.

La ricetta perfetta per un giardino all'inglese perfetto

Il giardino all'inglese si sviluppò nel Settecento in reazione ai giardini formali all'italiana: i giardini erano infatti pieni di linee rette, forme geometriche anche complesse, come labirinti o blasoni, topiari e statue.

I sentieri erano dritti o geometrici e le piantumazioni erano dettate dalle forme geometriche delle aiuole. In sostanza, non avevano affatto un aspetto naturale!

Chiamato anche giardino paesaggistico inglese, è stato sviluppato in Inghilterra per avere spazi verdi che sembrassero "un miglioramento della natura" piuttosto che un "addomesticamento della natura" come in precedenza... E hanno alcuni ingredienti chiave.

  • Linee curve Nessun percorso deve essere rettilineo o geometrico; deve assomigliare alle strade di campagna delle colline, non alle vie di una città rinascimentale.
  • Impianto di centralità Gli alberi e le piante sono i veri protagonisti del giardino all'inglese e devono essere come una "coperta che ricopre l'intero paesaggio". Gli elementi e gli edifici devono sembrare incastonati nelle piante e non il contrario!
  • Il verde è il colore chiave Il giardino deve essere verde, ricco di fogliame, arbusti e, naturalmente, un bel prato all'inglese sarebbe la ciliegina sulla torta, ma non è così. mescolare diversi tipi di verde...
  • Avere una prospettiva ; attirare lo sguardo dell'osservatore il più possibile verso un punto focale in fondo al giardino, che può essere anche esterno al giardino, come un bel monumento, oppure una pianta imponente o un elemento all'interno del giardino.
  • I fiori devono avere un aspetto naturale Nel giardino all'inglese i fiori sono coltivati in aiuole e bordure non geometriche, ma crescono anche in ciuffi, in modo da sembrare quasi spontanei. Tuttavia, a differenza dei giardini rustici, nei giardini all'inglese si prediligono le combinazioni di colori.
  • Nascondere la mano Anche il poeta Alexander Pope descriveva il giardino all'inglese come un giardino in cui si lavora per renderlo bello, ma in cui sembra che tutto sia stato fatto dalla Natura, non da voi. In sostanza, dovete essere un giardiniere discreto che nasconde la sua mano.

E ora che sapete come progettarlo, è il momento di vedere quali sono le piante migliori da piantare.

14 fiori perfetti per i giardini inglesi

Quindi, una volta scelti gli alberi più adatti al vostro giardino, ecco le migliori piante da fiore per le bordure e le aiuole dei giardini all'inglese.

Guarda anche: Perché il cilantro si fa germogliare e come evitare che il cilantro fiorisca

1: Narcisi ( Narcissus spp. )

I narcisi sono i fiori più "inglesi" per il vostro giardino: se avete visitato l'Inghilterra in primavera, li vedrete letteralmente dappertutto, persino sui lati delle ferrovie!

Sono bellissimi, si presentano con un'esplosione di energia e il loro splendido profumo in "orde", come li descrive il poeta Wordsworth, e sono semplicemente perfetti per i giardini inglesi.

Sono molte le varietà che si possono scegliere, dal narciso del poeta, piccolo e dall'aspetto naturale, ai narcisi e ai grandi narcisi a coppa.

Possono crescere in aiuole dall'aspetto naturale, anche le varietà più appariscenti, ma anche in prati e sotto alberi decidui.

Infatti, si naturalizzano così facilmente che il loro contributo al "look inglese" del vostro giardino è inestimabile.

  • Difficoltà di adattamento: dipende dalla varietà, ma in genere sono molto resistenti al freddo, nelle zone USDA da 3 a 8.
  • Esposizione alla luce: pieno sole o ombra parziale.
  • Stagione di fioritura: primavera.
  • Dimensioni: sono alte da 5 a 20 pollici (da 12 a 50 cm).
  • Requisiti del terreno: Si adattano molto bene a terreni ben drenati e mediamente umidi, a base di argilla, gesso o sabbia. Sono anche resistenti alla siccità quando non sono in fiore. Il pH ideale del terreno è leggermente acido (6,0-6,5), ma tollerano terreni neutri e anche leggermente alcalini.

2: Rosa inglese ( Dinathus spp. )

I rosa sono piccoli garofani dall'aspetto, dal suono e dal profumo perfetti per un giardino all'inglese. Sono così generosi con le loro fioriture e spesso richiedono poca manutenzione che possono risolvere molti problemi nelle aiuole e nelle bordure basse.

Guarda anche: I 20 ortaggi più facili da coltivare nei letti da giardino rialzati o in contenitore

Sebbene "rosa" sia solo un nome da giardinaggio, non scientifico, indica un gran numero di specie e piccole varietà che, a differenza di quelle da fiore reciso, formano ciuffi meravigliosamente colorati e profumati, dall'aspetto abbastanza spontaneo per un perfetto giardino all'inglese.

La famosa Mrs Sinkins Pink è di gran lunga la mia preferita con i suoi fiori bianchi candidi, il fogliame blu e... uno dei profumi più inebrianti del mondo. D'altra parte, questa rosa è un vero e proprio classico dei giardini inglesi.

  • Difficoltà di adattamento: dipende dalla varietà, ma la maggior parte è resistente nelle zone USDA da 5 a 9.
  • Esposizione alla luce: Sole pieno
  • Stagione di fioritura: primavera ed estate.
  • Dimensioni: dipende dalla varietà, ma la maggior parte delle rose non supera il metro di altezza e di larghezza (30 cm).
  • Requisiti del terreno: Le rosa si adattano a terreni ben drenati, argillosi e sabbiosi, sono spesso resistenti alla siccità e il pH può essere neutro o leggermente acido, inferiore a 7,0.

3: Rosa inglese ( Rosa spp. )

Come si può fare un giardino all'inglese senza una rosa inglese? Si possono coltivare anche altri tipi di rose, ma aspettate... Che cos'è una rosa inglese? Non è una definizione botanica.

La rosa inglese è una "rosa tipica e tradizionale dell'Inghilterra", che ha un aspetto tradizionale sotto molti punti di vista e che fa assomigliare il vostro giardino a un giardino tradizionale inglese.

Il resto è pieno di opzioni; potete scegliere rose di qualsiasi colore, di qualsiasi dimensione e con molte forme tradizionali (singole, a coppa, a pompon e persino a quarti), abitudini (arbustive o rampicanti) e dimensioni (dalle varietà piccole a quelle massicce).

Una cosa però: le rose amano essere ammirate in una posizione di rilievo e non amano piante più alte vicino a loro.

  • Difficoltà di adattamento: la resistenza delle rose dipende dalla varietà, la maggior parte di esse è resistente fino alla zona USDA 5 e oltre, alcune anche al di sotto.
  • Esposizione alla luce: sole pieno.
  • Stagione di fioritura: dipende dalla varietà, dalla tarda primavera all'autunno.
  • Dimensioni: da 15 cm a 3 metri.
  • Requisiti del terreno: Hanno bisogno di un terreno ricco e ben drenato a base di argilla, con un apporto di sostanze nutritive e un pH ideale tra 6,0 e 6,5.

4: Anemone giapponese ( Anemone spp. )

Vi piacerà il "look da bosco" che potrete dare al vostro giardino all'inglese con alcuni anemoni giapponesi.

Sono infatti perfette per aiuole e bordure dall'aspetto naturale, grazie al suo ricco fogliame verde e segmentato. Ma poi i protagonisti sono i fiori!

Sono di colore da bianco a bianco sporco (a volte diventano viola o magenta), con grandi petali a balze e un centro giallo oro.

Si presentano su steli viola sopra le foglie e appaiono piuttosto appariscenti ma allo stesso tempo non esotici, per questo sono perfetti per un giardino all'inglese, soprattutto per le fioriture tardive.

  • Difficoltà di adattamento: è resistente nelle zone USDA da 4 a 8.
  • Esposizione alla luce: Sole pieno, ombra leggera, ombra sfumata e ombra parziale.
  • Stagione di fioritura: estate e autunno.
  • Dimensioni: Alta da 1 a 2 piedi (da 30 a 60 cm) e larga da 2 a 3 piedi (da 60 a 90 cm).
  • Requisiti del terreno: preferisce terreni ben drenati ma ricchi di sostanze nutritive, con un pH compreso tra 5,6 e 7,5 (da acido a neutro).

5: Lavanda inglese ( Lavandula angustifolia )

Se si associa la lavanda principalmente alla Provenza, in realtà esiste una varietà molto pregiata, quella inglese, che resiste meglio al freddo e ha un profumo migliore, meno saponoso e più "aromatico".

È uno dei preferiti per gli oli essenziali e i profumi ed è perfetto se avete bisogno di spruzzi di colore dall'aspetto informale per attirare farfalle e impollinatori.

La lavanda inglese è una pianta meravigliosa anche per le grandi superfici, poiché gli arbusti possono estendersi per tutto il tempo necessario. È ottima anche per creare un senso di prospettiva utilizzando le sue onde di colore viola piuttosto che le linee rette.

La lavanda inglese è la vostra migliore amica quando si tratta di progettare un giardino all'inglese. E se vi piace una certa varietà di colori, potete trovarla nei colori malva, rosa e bianco, ma anche blu e viola lavanda!

  • Difficoltà di adattamento: è resistente nelle zone USDA da 5 a 9, quindi con la varietà inglese si può avere la lavanda anche in regioni piuttosto fredde.
  • Esposizione alla luce: sole pieno.
  • Stagione di fioritura: estate, ma nelle regioni calde è comune una fioritura più tardiva e di dimensioni ridotte.
  • Dimensioni: Alta da 2 a 3 piedi e diffusa (da 60 a 90 cm).
  • Requisiti del terreno: terriccio ben drenato, gesso o terreno sabbioso. Resiste alla siccità e si adatta ai terreni rocciosi. Il pH può andare da abbastanza acido a leggermente alcalino da 6,4 a 8,2.

6: Ortensia ( Ortensia spp. )

Il design del giardino all'inglese è perfetto per i grandi spazi, come i parchi urbani, per cui sono perfette le piante di grandi dimensioni, come l'ortensia.

Questo imponente arbusto erbaceo da fiore è famoso per le grandi infiorescenze dai colori pastello più vari e artistici.

Questo lo rende perfetto per i giardini di grandi dimensioni, ma mantiene anche quell'aspetto "vintage" che si vuole conservare in un giardino all'inglese.

Le fioriture possono durare mesi e mesi e si può scegliere tra bianco, verde, rosa, viola, rosso e persino viola e blu.

Alcune varietà hanno colori forti, ma la maggior parte presenta delicate tonalità pastello che si integrano perfettamente con il verde dominante dei giardini inglesi.

  • Difficoltà di adattamento: sono resistenti nelle zone USDA da 3 a 9.
  • Esposizione alla luce: Sole pieno, ombra leggera, ombra parziale e ombra sfumata.
  • Stagione di fioritura: estate e autunno.
  • Dimensioni: fino a 3 metri di altezza e diffusione, anche se la maggior parte delle varietà e delle piante si mantiene entro i 1,8 metri di larghezza e altezza.
  • Requisiti del terreno: L'ortensia ama i terreni ben drenati, argillosi o sabbiosi; preferisce un pH acido (da 5,2 a 5,5) ma tollera anche i terreni neutri.

7: Camelia ( Camellia spp. )

Un altro classico dei giardini all'inglese è la camelia, un arbusto decorativo con i classici fiori a forma di rosa, perfetto per l'aspetto desiderato.

Ed è citato in molti romanzi inglesi, in particolare in Rebecca, il classico romanzo di Daphne du Maurier ambientato, indovinate dove? In una grande casa di campagna con un parco in stile giardino inglese!

Le camelie non sono facili da coltivare, amano i terreni molto acidi e il clima temperato, ma vi benediranno con un bel fogliame e fiori imponenti, che possono essere bianchi, rosa, rossi e rosso porpora.

Alcune sono piccole, ma sempre appariscenti, altre sono grandi (fino a 15 cm di diametro) e tutte hanno un aspetto "tradizionale inglese"...

  • Difficoltà di adattamento: è resistente nelle zone USDA da 7 a 9.
  • Esposizione alla luce: ombra parziale e ombra totale.
  • Stagione di fioritura: da metà primavera all'autunno.
  • Dimensioni: fino a 3 metri di altezza e 1,8 metri di larghezza.
  • Requisiti del terreno: terriccio molto ben drenato e ricco di sostanze nutritive o terriccio sabbioso con pH compreso tra 5,0 e 6,5. Già a livello neutro, la pianta inizierà a soffrire.

8: Rododendro ( Rhododendron spp. )

Una delle più grandi collezioni di rododendri si trova nel parco personale della Regina, a Windsor, presso il suo castello inglese...

Questi straordinari arbusti erano così importanti per i giardini inglesi che Kew Gardens, il Royal Botanic Gardens di Londra, inviava spedizioni sull'Himalaya per trovare nuove specie, un'attività che metteva a rischio la vita!

Questi grandi arbusti si riempiono di un mare di fiori quando sono in fiore, e i colori sono quelli di un arcobaleno: dal bianco al viola, passando per il giallo, il rosso, il rosa e l'arancione, la scelta è davvero ampia.

Anch'essi sono ottimi per i grandi spazi e all'ombra parziale di alberi ad alto fusto per rendere questa "area boschiva" viva con i fuochi d'artificio!

  • Difficoltà di adattamento: è generalmente resistente nelle zone USDA da 5 a 8, le varietà più piccole sono di solito leggermente meno resistenti (da 6 a 8).
  • Esposizione alla luce: Sole pieno, ombra leggera, ombra sfumata e ombra parziale.
  • Stagione di fioritura: primavera ed estate.
  • Dimensioni: Fino a 3 metri di altezza e di larghezza, ma esistono varietà nane che si adattano a giardini più piccoli, alcune delle quali non superano mai i 60 cm di altezza e di larghezza.
  • Requisiti del terreno: ha bisogno di un terriccio molto ben drenato ma ricco di sostanze nutritive o un terriccio sabbioso con un'umidità media. Il pH deve essere acido, da 4,5 a un massimo di 6,0.

9: Primula ( Primula spp. )

Un altro classico della primavera inglese è la primula, che ne fa un classico anche dei giardini inglesi: questa piccola ma coloratissima bellezza la vorrete in piccole aiuole, anche nelle zone d'ombra degli alberi, dove potrete davvero creare effetti sorprendenti grazie ai suoi numerosi fiori precoci e ai suoi tanti colori.

Infatti, se il colore più comune è il giallo, esistono varietà di qualsiasi colore, dal bianco al blu, e spesso sono colori molto forti, brillanti e accattivanti.

Pur essendo di piccole dimensioni, è ideale anche per giardini di grandi dimensioni, perché si naturalizza molto facilmente, resiste al freddo e può crescere in ampie distese di piante perenni fiorite.

  • Difficoltà di adattamento: è resistente nelle zone USDA da 3 a 9.
  • Esposizione alla luce: ama l'ombra parziale, l'ombra leggera o l'ombra attenuata.
  • Stagione di fioritura: primavera.
  • Dimensioni: 20 cm di altezza e di larghezza.
  • Requisiti del terreno: vuole un terreno ben drenato e ricco di sostanze organiche, come il terriccio, il terriccio sabbioso o l'argilla limacciosa; il pH ideale è compreso tra 5,8 e 6,2, ma tollera anche il pH neutro.

10: Calendula ( Tagetes spp. )

I fiori di calendula si adattano molto bene anche ai giardini all'inglese e sono perfetti grazie ai loro colori caldi e forti e alle lunghe fioriture.

Sono anche utili per tenere lontani i parassiti dal giardino, cosa spesso necessaria nei giardini ricchi di fogliame e dall'aspetto naturale.

Inoltre, è possibile utilizzarle per creare linee prospettiche curve e per attirare lo sguardo, grazie alle loro folte fioriture di gialli e arancioni estremamente vivaci e accattivanti.

Il fogliame, poi, regala un motivo molto decorativo che sembra una filigrana. Infine, si possono usare per "sollevare" aiuole e bordure con il calore e l'intensità dei loro colori.

  • Difficoltà di adattamento: è molto resistente al freddo, nelle zone USDA da 2 a 11.
  • Esposizione alla luce: sole pieno.
  • Stagione di fioritura: estate e autunno.
  • Dimensioni: Alta da 1 a 4 piedi (da 30 a 120 cm) e larga da 2 a 3 piedi (da 60 a 90 cm).
  • Requisiti del terreno: terreno ben drenato, argilloso o sabbioso con pH compreso tra 5,8 e 7,0.

11: Peonia ( Paeonia spp. )

La peonia è una pianta erbacea dalla fioritura vistosa, eccellente per i giardini all'inglese. Infatti, il suo fogliame è così folto e ricco di consistenza che è perfetto per riempire le bordure e le grandi aiuole informali. Le bordure sono fondamentali nei giardini all'inglese, perché sostituiscono i sentieri e i muri formali.

Ci sono centinaia di varietà e cultivar diverse tra cui scegliere e i fiori sono semplicemente meravigliosi.

Spesso così piene di petali da sembrare pompon, possono essere di qualsiasi tonalità tra il bianco e il viola intenso. Ma anche le peonie singole sono sorprendenti!

Il loro aspetto migliore è quello di essere piantate sul retro delle aiuole e all'interno delle bordure, piuttosto che sul davanti.

Questo perché il loro portamento e la loro fioritura sono molto più belli quando sono "mescolati" con altre piante, anche sostenute da piante più basse. In questo modo, si può ottenere un perfetto aspetto naturalistico, ma con fiori molto luminosi e accattivanti.

  • Difficoltà di adattamento: La peonia è estremamente resistente al freddo nelle zone USDA da 2 a 9, ma alcune varietà sono resistenti nelle zone USDA da 4 a 9.
  • Esposizione alla luce: pieno sole e ombra parziale.
  • Stagione di fioritura: primavera ed estate.
  • Dimensioni: fino a 4 piedi di altezza e 120 cm di larghezza.
  • Requisiti del terreno: si adatta a qualsiasi terreno ben drenato a base di argilla, gesso o sabbia; il pH ideale è compreso tra 6,0 e 7,0.

12: Viole, viole del pensiero e viole ( Viola spp. )

Avete mai visto un'aiuola di un giardino all'inglese senza viole o violette? Questi bellissimi e coloratissimi piccoli (o anche grandi) fiori sono così comuni soprattutto nelle aiuole in stile "giardino anteriore".

Si trovano nelle aiuole più formali e basse dei giardini inglesi, spesso proprio di fronte alla casa (o al maniero, se si tratta di un grande giardino)...

Le varietà dall'aspetto selvatico (piccole viole del pensiero) sono invece ottime per tappezzare il terreno in ombra sotto gli alberi, dove possono essere utilizzate come tappezzanti.

Si trovano così a loro agio in paesaggi naturali, ispirati alle foreste e alle montagne, che difficilmente si può avere un vero giardino all'inglese senza di loro.

  • Difficoltà di adattamento: a seconda della varietà; la maggior parte di esse è perfettamente resistente nelle zone USDA da 5 a 8. Altri sono più resistenti.
  • Esposizione alla luce: Sole pieno, ombra leggera, ombra parziale, ombra sfumata.
  • Stagione di fioritura: dalla primavera all'autunno!
  • Dimensioni: massimo 20 cm di altezza e 30 cm di larghezza.
  • Requisiti del terreno: qualsiasi terreno ben drenato e mediamente ricco di sostanze nutritive, a base di terriccio, argilla o sabbia, ma non di gesso. Il pH ideale è compreso tra 5,4 e 5,8, ma si adatta bene anche a terreni neutri.

13: Colombina ( Aquilegia vulgaris )

L'aquilegia è una meravigliosa pianta erbacea con fiori straordinari, perfetti per il giardino all'inglese.

Le foglie sono ricche di consistenza e sono perfette per l'aspetto naturale delle aiuole dei giardini all'inglese.

Ma sono ottime anche per le bordure, perché riempiono lo spazio con il loro fogliame e si inseriscono molto bene tra le altre piante.

I fiori sono originali nella forma e nei colori... è possibile ottenere aquilegie in quasi tutti i colori, compresi quelli più rari, come il verde e il nero (in realtà un viola scuro molto intenso) o il marrone. Perfetto per combinazioni di colori complesse.

  • Difficoltà di adattamento: L'aquilegia è resistente nelle zone USDA da 3 a 9.
  • Esposizione alla luce: pieno sole o ombra parziale.
  • Stagione di fioritura: primavera ed estate.
  • Dimensioni: fino a 4 piedi di altezza (120 cm) e 3 di larghezza (90 cm).
  • Requisiti del terreno: si adatta a qualsiasi tipo di terreno ben drenato, argilla, gesso o sabbia, con pH da abbastanza acido a leggermente alcalino, ma idealmente tra 6,1 e 6,8.

14: Clematis ( Clematis spp. )

Ma cosa si può coltivare nei pergolati e nelle recinzioni dei giardini all'inglese? La clematide è una scelta perfetta: ha infatti fiori molto appariscenti, che hanno un aspetto esotico, senza però apparire fuori luogo in un giardino temperato.

Questi graziosi rampicanti possono avere fiori di grandi dimensioni, fino a 20 cm, e sono disponibili in un'ampia gamma di colori, dal bianco al punk, al magenta, al rosa, alla lavanda e al viola, e anche la gamma blu è buona. Sono perfetti per far sembrare che il pergolato sia stato colonizzato naturalmente da questa bellissima pianta...

  • Difficoltà di adattamento: è resistente nelle zone USDA da 4 a 9.
  • Esposizione alla luce: Da pieno sole a ombra parziale.
  • Stagione di fioritura: fioritura precoce dalla fine della primavera all'estate e fioritura tardiva da metà estate all'autunno.
  • Dimensioni: Da 3 a 4,5 metri di altezza.
  • Requisiti del terreno: Il pH ideale è di circa 6,5, ma tollera anche terreni neutri e leggermente acidi, oltre che leggermente alcalini.

Lasciare che i fiori parlino da soli nei giardini inglesi

Rose e viole, rose e narcisi sono tutti elementi comuni nei giardini all'inglese. Se l'aspetto generale di questi giardini deriva dai grandi alberi e dal disegno delle piante, nessun giardino all'inglese è in realtà completo senza alcuni di questi "abitanti tradizionali".

Ricordatevi solo di piantarli in modo che sembrino cresciuti spontaneamente, a ciuffi, e lasciate che parlino ai vostri visitatori come "liberi cittadini" del vostro giardino.

Timothy Walker

Jeremy Cruz è un appassionato giardiniere, orticoltore e appassionato di natura che proviene dalla pittoresca campagna. Con un occhio attento ai dettagli e una profonda passione per le piante, Jeremy ha intrapreso un viaggio per tutta la vita per esplorare il mondo del giardinaggio e condividere le sue conoscenze con gli altri attraverso il suo blog, Gardening Guide And Horticulture Advice By Experts.Il fascino di Jeremy per il giardinaggio è iniziato durante la sua infanzia, quando ha trascorso innumerevoli ore insieme ai suoi genitori a prendersi cura dell'orto di famiglia. Questa educazione non solo ha favorito l'amore per la vita vegetale, ma ha anche instillato una forte etica del lavoro e un impegno per pratiche di giardinaggio organico e sostenibile.Dopo aver conseguito una laurea in orticoltura presso una rinomata università, Jeremy ha affinato le sue capacità lavorando in vari prestigiosi giardini botanici e vivai. La sua esperienza pratica, unita alla sua insaziabile curiosità, gli ha permesso di immergersi in profondità nelle complessità di diverse specie di piante, progettazione di giardini e tecniche di coltivazione.Spinto dal desiderio di educare e ispirare altri appassionati di giardinaggio, Jeremy ha deciso di condividere la sua esperienza sul suo blog. Copre meticolosamente una vasta gamma di argomenti, tra cui la selezione delle piante, la preparazione del terreno, il controllo dei parassiti e consigli per il giardinaggio stagionale. Il suo stile di scrittura è coinvolgente e accessibile, rendendo concetti complessi facilmente digeribili sia per i principianti che per i giardinieri esperti.Oltre il suoblog, Jeremy partecipa attivamente a progetti di giardinaggio di comunità e conduce seminari per fornire alle persone le conoscenze e le competenze necessarie per creare i propri giardini. Crede fermamente che entrare in contatto con la natura attraverso il giardinaggio non sia solo terapeutico ma anche essenziale per il benessere delle persone e dell'ambiente.Con il suo entusiasmo contagioso e la sua profonda competenza, Jeremy Cruz è diventato un'autorità fidata nella comunità del giardinaggio. Che si tratti di risolvere i problemi di una pianta malata o di offrire ispirazione per il design perfetto del giardino, il blog di Jeremy funge da risorsa di riferimento per i consigli orticoli di un vero esperto di giardinaggio.