Come utilizzare l'olio di Neem sulle piante come insetticida biologico

 Come utilizzare l'olio di Neem sulle piante come insetticida biologico

Timothy Walker

L'olio di neem è la risposta a molte esigenze dei giardinieri: avete bisogno di un fungicida, un insetticida , un antibatterico per le vostre piante, piante da appartamento, fiori o colture ma non volete usare prodotti chimici?

Non preoccupatevi, Madre Natura ha già la soluzione: l'olio di neem, naturalmente. La sua popolarità tra i giardinieri e i dilettanti sta crescendo molto rapidamente, e per una buona ragione.

L'olio di neem è un olio naturale estratto da Azadirachta indica Il lillà indiano funziona perfettamente come insetticida, fungicida e antibatterico per le piante. È completamente naturale e perfettamente sicuro per le vostre piante. Rispetto ai prodotti sintetici, presenta molti vantaggi ed è sicuro anche per gli esseri umani, purché non lo si ingerisca.

Quindi, se volete sapere come si produce, quando e come usare l'olio di neem sulle piante e, forse soprattutto, come usarlo in modo sicuro, siete nel posto giusto, perché è proprio quello che stiamo per vedere.

Che cos'è l'olio di neem?

L'olio di Neem è l'olio ottenuto dalla spremitura dei semi di Azandirachta indica, È una pianta sempreverde che cresce molto velocemente e in altezza, il che rende la sua coltivazione molto redditizia.

Come suggerisce uno dei suoi nomi, proviene dal subcontinente indiano, anche se si può trovare anche in alcune zone del Medio Oriente.

I suoi frutti assomigliano un po' alle olive e gli alberi possono essere molto grandi: possono raggiungere i 40 metri di altezza, anche se la maggior parte è alta circa la metà.

La produzione dell'olio di neem non è infatti dissimile da quella dell'olio d'oliva; quando il nocciolo viene spremuto, rilascia un olio che può essere di diversi colori, dal giallo oro, al marrone scuro, al verde marroncino o addirittura di una tonalità rosso vivo. Il suo odore è molto caratteristico e ricorda un po' quello delle arachidi e dell'aglio insieme.

A cosa serve l'olio di Neem?

L'olio di neem ha tre proprietà principali che potete utilizzare per trattare le vostre piante:

  • È un insetticida e repellente per gli insetti; Se lo ingeriscono, si sentono male, ma la presenza stessa dell'olio su una pianta li tiene lontani. Inoltre impedisce loro di deporre le uova, quindi, cosa meno nota, può essere usato per il controllo della popolazione di insetti.
  • L'olio di neem è un fungicida; è quindi possibile utilizzarlo per trattare le infezioni fungine.
  • L'olio di neem ha proprietà antibatteriche; Questo significa che potete usarlo per tenere lontani i batteri nocivi dalle vostre piante.

Come potete vedere, si tratta in realtà di tre prodotti in uno, che dovrebbero già salire in cima alla lista dei trattamenti da avere per le vostre piante, superando la maggior parte dei prodotti sintetici.

Cosa rende l'olio di Neem utile per le piante?

Le piante contengono principi attivi, quelli che i chimici chiamano tecnicamente "droghe"; sono i principi attivi dei farmaci e non solo.

Le pietre di neem contengono azadiractina, a limonoide , che è anche un antifeedante, una sostanza che impedisce agli insetti di nutrirsi. In pratica, insetti e parassiti non possono mangiarla, quindi protegge le piante.

Esistono almeno 200 serie di insetti che non sopportano l'olio di neem, e forse anche il triplo!

Ma c'è di più: l'olio di neem influisce sugli ormoni degli insetti . Per questo motivo, non saranno in grado di deporre (tante) uova e di riprodursi. Allungando un po' il discorso con una metafora, potremmo considerare gli insetti come "menopausa precoce e andropausa".

I danni al sistema ormonale degli insetti che entrano in contatto con l'olio di neem ne ostacolano anche la crescita.

Non è tutto: l'olio di neem uccide i funghi ; In India è noto da millenni, infatti viene utilizzato da sempre nella medicina ayurvedica per curare le micosi della pelle e altri disturbi. Ed è molto efficace anche in questo, soprattutto per quanto riguarda i funghi delle unghie.

Infine, l'olio di neem possiede proprietà antibatteriche s. In effetti, contiene alcuni isoprenoidi che uccidono i batteri, nelle vostre piante e non solo.

Questo è il modo in cui può essere utilizzato per le piante, ma forse avrete capito che l'olio di neem ha anche grandi proprietà mediche per gli esseri umani e gli animali. Ma non è questo l'argomento di questo articolo.

Tutto questo può sembrare un po' scientifico, ma non preoccupatevi: se è giusto che sappiate perché e come funziona un prodotto, ora ci concentreremo su come usarlo, quando e come farlo in modo sicuro.

I vantaggi dell'uso dell'olio di Neem

Ma perché usare l'olio di neem, quando ci sono così tanti prodotti chimici sul mercato?

Alcuni di voi hanno già risposto a questa domanda e, se è per il motivo che sospetto, sono d'accordo con voi...

Ma vediamo i vantaggi in dettaglio.

Guarda anche: 12 rampicanti fioriti arancioni per dare un tocco di fuoco al vostro giardino
  • L'olio di neem è naturale; Se questo è il motivo per cui l'avete scelto, avete la mia benedizione. Questo è probabilmente il motivo più importante per cui l'avete scelto, quello etico.
  • L'olio di neem è completamente biodegradabile; Ok, questo segue il discorso precedente, ma confrontatelo con sostanze che rimangono a lungo nel vostro giardino, nei vasi e persino nell'aria che respirate... Questo è ciò che otterreste con un prodotto chimico.
  • L'olio di neem può essere prodotto in modo biologico; è sufficiente pressare le pietre per ottenere l'olio, quindi l'impatto ambientale può essere davvero molto basso.
  • L'olio di neem non danneggia le piante; infatti, viene completamente metabolizzato dalle piante; esse lo assorbono e lo utilizzano per la propria vita. Nessun problema con sostanze che possono (e lo faranno, anche se a lungo termine) danneggiare la vostra amata pianta.
  • L'olio di neem è sicuro; L'olio di neem è tossico in quantità relativamente elevate, ma è sicuro; ci arriveremo...
  • L'olio di neem ha molti scopi; pensateci... con un solo prodotto potete risolvere molti problemi. prendete la vostra bottiglia grande e chiudetela in un armadio; vi tornerà utile. questo è abbastanza comodo rispetto al correre al negozio per comprare un prodotto specifico per ogni problema...
  • L'olio di neem è relativamente economico; è possibile ottenerne circa un litro per 18 dollari.

Se questi vantaggi non vi convincono, non so cosa potrebbe farlo. L'olio di neem sta diventando molto popolare perché è un'eccellente soluzione naturale a molti problemi di salute delle piante.

Utilizzo dell'olio di Neem: la sicurezza prima di tutto

Abbiamo detto che l'olio di neem può essere tossico, ma solo se ingerito in quantità rilevanti, il che non significa che si debba considerare "veleno" con il piccolo segno del teschio e delle ossa.

Ci sono molti prodotti che usiamo ogni giorno che non possono essere ingeriti... Ma ci sono alcune misure di sicurezza da adottare:

  • Tenete il flacone di olio di neem fuori dalla portata dei bambini, come è ovvio che sia.
  • Non ingerire mai l'olio di neem; si noti che esistono prodotti a base di olio di neem (come le capsule) che possono essere ingeriti, ma l'olio di neem puro è pericoloso: ingerendone 20 ml, può avere conseguenze molto gravi, come vomito, convulsioni, acidosi ed encefalopatia.
  • Non spruzzate l'olio di neem sulle colture prima del raccolto. Lasciate tre settimane prima del raccolto. È vero che l'olio di neem non è così dannoso come i prodotti chimici; non entra nelle piante e si nasconde lì, ma un tempo sicuro eviterà qualsiasi problema (anche se è improbabile che ingeriate grandi quantità dalle colture) ma, soprattutto, l'olio di neem può essere gustato su verdure e frutta per alcune settimane.
  • Lavarsi le mani con il sapone dopo aver usato l'olio di neem; è necessario usare il sapone, perché l'acqua non scioglie gli oli...
  • Non applicate o spruzzate l'olio di neem sulle piante alla luce diretta del sole; aspettate che la luce sia più fioca, perché le gocce possono agire come lenti e causare bruciature alle foglie.
  • Aerare dopo l'uso o durante l'uso; è una precauzione in più, ma meglio prevenire che curare. In realtà non è necessario, ma l'odore potrebbe non piacervi.

Queste sono le normali precauzioni da prendere non solo con i prodotti sintetici come i pesticidi, ecc. ma anche con i normali prodotti per la pulizia della casa come la candeggina, ecc.

Quindi, anche se possono sembrare "spaventosi", non lo sono e ricordate che, se non lo ingoiate, non vi succederà nulla.

L'olio di neem è sicuro per gli animali domestici?

Ma se avete gatti, cani o un gerbillo e volete usare l'olio di neem, la buona notizia è che l'olio di neem non è tossico e gli animali non toccheranno le vostre piante se sono ricoperte di olio di neem.

Non rischiate di vedere il vostro cucciolo leccare l'olio di neem da una pianta, e nemmeno se lo mettete in una ciotola; non c'è alcuna preoccupazione da questo punto di vista.

Si allontaneranno da essa e potranno sentirne l'odore, non preoccupatevi; respirarla non ha effetti negativi.

Si può usare l'olio di Neem per la prevenzione?

Vi starete chiedendo: "Ma se l'olio di neem tiene lontani insetti, batteri e funghi, posso usarlo sulle mie piante come forma di prevenzione?" Sono lieto di dirvi che sì, potete farlo.

L'olio di neem funziona come trattamento preventivo per tutti i disturbi e i problemi che cura.

Quindi, se pensate che il vostro Filodendro è a rischio di attirare i parassiti, potete spruzzarlo con olio di neem e i parassiti non arriveranno.

Allo stesso modo, soprattutto per le piante grasse e per quelle che amano la siccità, le condizioni interne sono spesso troppo umide per loro e possono rischiare di contrarre infezioni fungine. Date loro una spruzzatina di olio di neem di tanto in tanto e le terrete al sicuro.

In effetti, se coltivate piante a livello professionale, soprattutto in una serra, non è affatto una cattiva idea dare loro una spruzzatina di olio di neem ogni mese circa per mantenerle in salute.

Quanto dura l'olio di Neem sulle piante?

Quindi, se utilizzate l'olio di neem come prevenzione, con quale frequenza dovreste applicarlo per tenere lontani parassiti e funghi?

La risposta sicura è ogni dieci giorni: l'olio ricoprirà completamente le piante per circa questo tempo, dopodiché inizierà a dissolversi.

Naturalmente si tratta di una regola generale, ma considerando che l'operazione è semplice e immediata, può valere la pena, soprattutto se le vostre piante sono a rischio o se avete molto in ballo.

Guarda anche: Raccolta delle carote e come capire quando sono pronte per essere raccolte

Da cosa dipende la qualità dell'olio di Neem?

Come tutti i prodotti, anche l'olio di neem non è della stessa qualità. Un olio di neem di buona qualità avrà un'alta concentrazione di sostanze attive, come l'azadriactina, ma questo dipende da alcuni fattori, tra cui:

  • Le piante da cui proviene.
  • Il processo di produzione.
  • Che sia pura o meno.

La qualità migliore si ottiene con la spremitura a freddo dei noccioli, come avviene per l'olio extravergine d'oliva e per la maggior parte degli oli (forse tutti), ma naturalmente è più costosa.

Tuttavia, la buona notizia è che anche l'olio di neem di qualità piuttosto bassa è sufficiente per la maggior parte dei problemi delle piante. L'olio di neem di qualità molto elevata è più comune per gli usi terapeutici per gli esseri umani.

Infatti, se cercate online un olio di neem di alta qualità, troverete trattamenti per moltissimi problemi di salute, soprattutto per la pelle.

Quindi, potete accontentarvi di un buon flacone di olio di neem a un prezzo molto conveniente per le vostre piante, fiori e colture.

Modi di utilizzo e applicazione dell'olio di Neem

Passiamo alla pratica: esistono diversi modi di applicare l'olio di neem e, se sì, quali sono? La risposta è che sì, non esiste un unico metodo per utilizzare l'olio di neem.

In effetti, molti giardinieri hanno sviluppato metodi propri, scoprendo che "modificando" i metodi di base trovano soluzioni che funzionano bene per loro.

Ecco quindi i due modi principali per utilizzare l'olio di neem:

  • Tamponare sulle zone interessate.
  • Spruzzare.

Questi due metodi si differenziano sia per la preparazione che per i possibili impieghi del trattamento, ma sono entrambi semplici e diretti. Vogliamo ora analizzarli?

1″: Tamponare l'olio di Neem sulle piante

Benvenuti nel modo più semplice e diretto di usare l'olio di neem per trattare le piante. Questo metodo è più laborioso del successivo, ma è così facile e mirato che ha le sue funzioni, e vedremo quali.

Eccoci qua:

  • Versate un po' di olio di neem in una ciotola o in un recipiente con un'ampia apertura.
  • Prendete un panno. Non usate una spugna o un materiale simile, perché assorbirebbe la maggior parte dell'olio di neem; inoltre, rischiereste di fare un pasticcio quando strizzate la spugna.
  • Immergere il panno nell'olio di neem.
  • Passare delicatamente il panno sulla pianta.

Come potete vedere, la preparazione è semplice, ma se avete molte piante da trattare, passare il panno su ogni foglia, in alto e in basso, su ogni ramo ecc. può essere un processo piuttosto lento e laborioso.

Tuttavia, questo metodo è molto efficace se:

  • Solo una parte della pianta o alcune piante sono colpite. Ad esempio, se notate l'inizio di un'infezione fungina, potete metterla a tacere utilizzando questo metodo e coprendo abbondantemente la zona infetta.
  • Dovete eseguire un trattamento piuttosto urgente. Questo metodo è ideale per casi avanzati (ma circoscritti) di infezioni fungine, per infestazioni molto ostinate o per aiutare a contrastare il marciume uccidendo alcuni dei batteri che lo causano.

D'altra parte, non è un metodo che si può applicare a grandi piante o a grandi giardini o anche a grandi parti di giardini, naturalmente. Tuttavia, in caso di emergenza, non abbiate paura di usarlo.

Per di più, questo non è certo un metodo da utilizzare come prevenzione.

È necessario tenere d'occhio le piante dopo aver applicato l'olio di neem in questo modo; questo solo per assicurarsi che la pianta si riprenda e per essere pronti a ripetere l'operazione se necessario.

2: Spruzzare l'olio di neem sulle piante

Spruzzare l'olio di neem sulle piante è di gran lunga il metodo più comune e pratico. Tuttavia, non è possibile spruzzare l'olio di neem puro direttamente sulle piante.

In teoria è possibile, ma è piuttosto difficile spruzzare l'olio; quando lo si spruzza oppone molta resistenza e potrebbe non uscire in modo uniforme. Quindi, cosa si può fare?

Il trucco consiste nello sciogliere l'olio di neem in acqua, mantenendo però tutte le sostanze attive di cui l'olio di neem è ricco. Ma qui c'è un altro problema: l'olio di neem non si mescola con l'acqua, come tutti gli oli.

L'olio è un grasso e il grasso è idrofobo, il che significa che respinge le molecole d'acqua e non si mescola con esse. Sono sicuro che l'avete notato anche con l'olio da cucina...

Cosa possiamo fare? Semplice, mescolarlo con acqua e sapone. Con lo stesso principio con cui lavate piatti e bicchieri, potete mescolare l'olio di neem con l'acqua. Ecco come procedere:

Preparazione dello spray all'olio di neem

  • Riscaldare 1 litro d'acqua.
  • Sciogliere una piccola saponetta di sapone naturale (come il sapone di Castiglia). Si può fare in molti modi: si può scaldare la saponetta a bagnomaria, oppure grattugiarla nell'acqua calda e lasciarla sciogliere.
  • Mescolare bene.
  • Attendere che l'acqua si sia raffreddata e abbia raggiunto la temperatura ambiente.
  • Aggiungete un cucchiaio di olio di neem. In realtà potete aggiungerne di più; regolatevi in base alla gravità del problema... Ma un cucchiaio sarà sufficiente se state cercando di prevenire i problemi.
  • Prendete un imbuto.
  • Versare la miscela in un flacone spray.
  • Agitare bene.
  • Spruzzate abbondantemente le piante, cercando di raggiungere le parti più nascoste e interne delle piante.

Non preoccupatevi se la miscela cade sul terriccio o sul terreno: è perfettamente sicura per le vostre piante...

Questo metodo può richiedere una preparazione un po' più lunga, ma presenta molti vantaggi:

  • Può essere utilizzato per piante di grandi dimensioni, grandi giardini o gruppi di piante.
  • L'applicazione è molto rapida.
  • È economico, in quanto vi servirà poco olio di neem per molte piante.
  • È facile coprire intere piante; tamponare è un'operazione laboriosa e ci possono essere zone che non si riescono a raggiungere. Spruzzando, vi semplificherete la vita.
  • Il sapone stesso rende la vita più difficile ad alcuni parassiti; sì, molti insetti hanno bisogno di attaccarsi alla pianta per "banchettare"; il sapone rende difficile per loro avere una buona presa, e scivolano via...
  • È eccellente per la prevenzione.

Se utilizzate questo metodo, assicuratevi di applicare facilmente lo spray dopo circa 10 giorni. L'olio di neem sarà svanito, dissolto e scomparso all'incirca a quel punto...

Quindi, come potete vedere, l'olio di neem è molto facile da usare e non ha alcun svantaggio...

Olio di neem: è la "cura miracolosa" per le vostre piante?

Da quanto avete letto, potreste essere scusati se credete che l'olio di neem sia una panacea, una cura miracolosa per la maggior parte dei problemi delle vostre piante. Ma è proprio così?

Ebbene, come molti rimedi biologici, sta diventando sempre più popolare... Il motivo è ovviamente che non è necessario maneggiare sostanze chimiche sintetiche, né disperderle nell'ambiente se si usa l'olio di questa bellissima pianta.

Ma c'è di più: è molto facile da usare, è ampiamente disponibile, è sicuro e - non dimentichiamolo - cura moltissimi problemi e disturbi che le vostre piante possono avere, e li previene anche!

Tuttavia, non tratta tutti Alcuni disturbi e problemi di salute; ce ne sono alcuni che nemmeno l'olio di neem è in grado di risolvere, come il marciume radicale, alcuni parassiti molto ostinati, ecc... Detto questo, penso che sarà difficile, tra qualche anno, trovare l'olio di neem assente dalla dispensa di qualsiasi giardiniere biologico...

Ma c'è una cosa che può curare le vostre piante meglio dell'olio di neem, sì, e che in realtà è gratuita: si chiama semplicemente amore e tenere cure amorevoli...

Timothy Walker

Jeremy Cruz è un appassionato giardiniere, orticoltore e appassionato di natura che proviene dalla pittoresca campagna. Con un occhio attento ai dettagli e una profonda passione per le piante, Jeremy ha intrapreso un viaggio per tutta la vita per esplorare il mondo del giardinaggio e condividere le sue conoscenze con gli altri attraverso il suo blog, Gardening Guide And Horticulture Advice By Experts.Il fascino di Jeremy per il giardinaggio è iniziato durante la sua infanzia, quando ha trascorso innumerevoli ore insieme ai suoi genitori a prendersi cura dell'orto di famiglia. Questa educazione non solo ha favorito l'amore per la vita vegetale, ma ha anche instillato una forte etica del lavoro e un impegno per pratiche di giardinaggio organico e sostenibile.Dopo aver conseguito una laurea in orticoltura presso una rinomata università, Jeremy ha affinato le sue capacità lavorando in vari prestigiosi giardini botanici e vivai. La sua esperienza pratica, unita alla sua insaziabile curiosità, gli ha permesso di immergersi in profondità nelle complessità di diverse specie di piante, progettazione di giardini e tecniche di coltivazione.Spinto dal desiderio di educare e ispirare altri appassionati di giardinaggio, Jeremy ha deciso di condividere la sua esperienza sul suo blog. Copre meticolosamente una vasta gamma di argomenti, tra cui la selezione delle piante, la preparazione del terreno, il controllo dei parassiti e consigli per il giardinaggio stagionale. Il suo stile di scrittura è coinvolgente e accessibile, rendendo concetti complessi facilmente digeribili sia per i principianti che per i giardinieri esperti.Oltre il suoblog, Jeremy partecipa attivamente a progetti di giardinaggio di comunità e conduce seminari per fornire alle persone le conoscenze e le competenze necessarie per creare i propri giardini. Crede fermamente che entrare in contatto con la natura attraverso il giardinaggio non sia solo terapeutico ma anche essenziale per il benessere delle persone e dell'ambiente.Con il suo entusiasmo contagioso e la sua profonda competenza, Jeremy Cruz è diventato un'autorità fidata nella comunità del giardinaggio. Che si tratti di risolvere i problemi di una pianta malata o di offrire ispirazione per il design perfetto del giardino, il blog di Jeremy funge da risorsa di riferimento per i consigli orticoli di un vero esperto di giardinaggio.