Come coltivare i pomodori in un letto da giardino rialzato

 Come coltivare i pomodori in un letto da giardino rialzato

Timothy Walker

Coltivare i pomodori in un letto rialzato è un ottimo modo per migliorare il raccolto di pomodori con il minimo sforzo.

La coltivazione dei pomodori in letti rialzati presenta molti vantaggi, tra cui una stagione più lunga e un terreno migliore, che si traducono in piante più sane e produttive.

In questo articolo parleremo dei vantaggi della coltivazione dei pomodori in un letto rialzato, di come costruirne uno con pochi e semplici attrezzi e di come preparare e coltivare il letto rialzato.

Perché coltivare i pomodori in un letto rialzato?

Potrebbe sembrare più semplice piantare i pomodori direttamente nel terreno, ma ci sono molti vantaggi nel coltivare i pomodori in un letto rialzato.

I vantaggi della coltivazione dei pomodori in un letto rialzato includono:

  • Allungare la stagione: Il terreno in un letto rialzato si riscalda all'inizio della stagione e si mantiene più a lungo alla fine della stessa, prolungando la stagione e rendendo più felici le piante di pomodoro che amano il caldo.
  • Un suolo migliore: Avrete il controllo assoluto sulla qualità e sul pH del terreno, perché non dipenderete dall'utilizzo del terreno già presente nel vostro giardino o cortile.
  • No Till: Dato che riempirete le aiuole rialzate con il terriccio che preferite, non è necessario dissodare il terreno esistente. Inizierete con una miscela di terreno già sciolta e aerata, che faciliterà la penetrazione delle radici delle piante e la creazione di un ottimo apparato radicale.
  • Drenaggio eccellente: Poiché le aiuole rialzate sono più alte del terreno circostante e sono riempite con un terreno meravigliosamente sciolto, il progetto prevede già un ottimo drenaggio.
  • Estensori di stagione facili da aggiungere: L'aiuola rialzata funge da base alla quale si può facilmente fissare una casetta bassa o una copertura a file per prolungare ulteriormente la stagione.
  • Aggiungi bellezza: Le aiuole rialzate sono esteticamente accattivanti e ideali per i piccoli spazi.

Come costruire un letto rialzato

Naturalmente, prima di coltivare è necessario costruire o acquistare un letto rialzato. Sono disponibili letti rialzati già pronti o kit per letti rialzati, ma è abbastanza semplice costruirne uno da soli.

Quanto deve essere grande il letto rialzato per la coltivazione dei pomodori?

Le piante di pomodoro dovrebbero essere distanziate di 2,5 metri l'una dall'altra, quindi le dimensioni del letto rialzato dipendono in parte dal numero di piante che si desidera inserire in ogni letto.

Ad esempio, supponiamo di coltivare una cultivar che richiede uno spazio di un metro e mezzo tra le piante.

In questo caso, un letto rialzato 4 x 4 avrebbe spazio sufficiente per 4 piante, se orientate più vicino agli angoli del letto che al centro.

Il letto rialzato deve avere una profondità sufficiente: l'ideale è una profondità di 12 pollici. Se acquistate del legname largo 12 pollici, la costruzione del letto rialzato sarà più semplice, perché avrete bisogno di un solo pezzo di legno per lato.

Se avete problemi di schiena, prendete in considerazione la costruzione di aiuole rialzate più profonde che vi permetteranno di diserbare e raccogliere con meno fatica.

Guarda anche: Tutto quello che c'è da sapere sulla coltivazione del rosmarino in vaso

Un letto alto due o tre piedi vi consentirà di lavorare in piedi e in ginocchio, a seconda della vostra altezza.

Assicuratevi che il vostro letto rialzato sia progettato in modo da poter raggiungere tutte le aree interne.

Una buona regola è che i lati corti (o tutti i lati di un quadrato) non devono essere più lunghi di 4 piedi, in modo da poter raggiungere facilmente il centro per piantare, diserbare e raccogliere.

Che materiale devo usare per costruire il mio letto rialzato?

Potete realizzare un letto rialzato con ogni tipo di materiale: blocchi di cemento, balle di fieno, tronchi e ceppi.

Creare un letto rialzato con questi materiali è piuttosto semplice: disponeteli in un quadrato o in un rettangolo, riempiteli di terra e piantate.

Nella maggior parte dei casi, però, i letti rialzati sono realizzati in legno, facile da realizzare con pochi e semplici attrezzi e con le più elementari capacità di falegnameria.

Che tipo di legno devo usare per il mio letto rialzato?

Sebbene sia vero che il legno trattato a pressione contiene composti chimici più sicuri rispetto al passato, molti giardinieri esitano comprensibilmente a usare il legno trattato a pressione in giardino.

Fino al 2004, il legno trattato a pressione conteneva arsenato di rame cromato (CCA), che si è rivelato pericoloso e non viene più utilizzato in ambito residenziale.

Ora, la maggior parte del legno trattato a pressione è trattato con rame alcalino quaternario (ACQ), che è ritenuto sicuro ma ha comunque il potenziale di lisciviare nel terreno e quindi nel cibo e in voi.

Se siete preoccupati di utilizzare legno trattato a pressione, l'alternativa migliore è un legno naturalmente resistente alla putrefazione come la robinia, il cedro o la sequoia.

Un letto rialzato realizzato con questi materiali può durare per decenni, anche se esposto alle intemperie, ma queste scelte di legno possono essere costose.

Un'alternativa più economica è quella di utilizzare un legno meno costoso, come l'abete o il pino, e applicare un sigillante naturale e non tossico.

Due ottimi sigillanti naturali non tossici sono il mordente per legno Vermont Natural Coatings Exterior Penetrating e il trattamento per legno Valhalla Wood Preservatives LifeTime.

Sono ugualmente efficaci ed entrambi sicuri per l'uso in giardino. Il marchio Vermont Natural è disponibile in un secchio da un gallone, simile ai sigillanti convenzionali,

Il marchio Valhalla, invece, è meno costoso e si presenta in polvere da mescolare con acqua a seconda delle necessità. Questo sigillante, inoltre, richiede una sola mano, rispetto alle due previste da Vermont Natural.

Come si costruisce il letto rialzato per la semina del pomodoro?

Una volta scelte le dimensioni e i materiali del letto rialzato, è il momento di costruirlo: vi serviranno i seguenti elementi:

  • Legname per i lati del letto rialzato
  • Un bastone di legno 2 x 2 per gli angoli di sostegno interni del letto rialzato.
  • Una sega (una sega a mano, una sega da falegname, un seghetto alternativo o una sega circolare vanno bene per il lavoro. Anche alcuni negozi di ferramenta eseguono tagli per voi).
  • Un trapano e viti per esterni.
  • Primo passo: Tagliate i lati del letto. Se potete, utilizzate dimensioni che riducano o eliminino gli sprechi. Ad esempio, un pezzo di legname lungo 12 piedi può essere trasformato in un letto rialzato di 2 x 4 piedi senza sprechi di legno: 2' + 2' + 4' + 4' = 12'.
  • Fase 2: Tagliate i supporti d'angolo segando il bastone 2 x 2 in quattro lunghezze di legno, ciascuna pari alla profondità del letto rialzato.
  • Terzo passo: Se il vostro legname ha bisogno di essere sigillato, questo è il momento migliore per farlo. La sigillatura dopo la costruzione lascerà alcune piccole aree non sigillate. Rivestite accuratamente tutti i vostri pezzi, prestando particolare attenzione alle estremità grezze e appena tagliate del legno. Lasciate asciugare.
  • Quarto passo: Per assemblare il letto rialzato, il modo più semplice è quello di fissare prima i due pezzi più lunghi (a meno che non stiate costruendo un quadrato, ovviamente!) ai supporti d'angolo, che finiranno all'interno del letto per dargli forza e stabilità.

Appoggiate i due pezzi laterali a terra, quindi posizionate un pezzo d'angolo sotto ogni estremità, parallelo e a filo con l'estremità corta della tavola.

Fissare con 3-4 viti su ciascun lato (assicurarsi di preforare prima per evitare che il legno si spacchi).

Quindi, posizionare le tavole con gli angoli attaccati sui lati. Allineare le tavole più corte in modo da ottenere un rettangolo con gli angoli a filo.

Preforare e fissare le estremità ai lati più lunghi e ai supporti angolari, facendo attenzione a non colpire le viti già presenti.

Ora dovreste avere un bellissimo letto rialzato pronto per il vostro orto!

Come coltivare i pomodori nell'orto a letto rialzato

Una volta costruito il letto rialzato, siete pronti a scegliere le cultivar, a preparare il sito e a piantare i pomodori. Ecco alcune buone pratiche per la coltivazione dei pomodori su letto rialzato.

Scegliere la giusta cultivar di pomodoro per il vostro letto rialzato

Esistono tre tipi di abitudini di crescita dei pomodori: determinati, indeterminati e semi-determinati, tutti potenzialmente in grado di crescere in un letto rialzato con le dovute cure.

  • Determinato: I pomodori determinati hanno pochi steli principali con abbondanti propaggini, che smettono di crescere una volta che producono grappoli di fiori alle loro estremità. I loro frutti maturano in un periodo di tempo ridotto (di solito 2-3 settimane) e sono quindi ideali per l'inscatolamento. Queste piante tendono ad essere cespugliose, crescendo in genere solo 3 o 4 metri di altezza, e in genere non richiedono picchetti, ingabbiature o potature. Questo li rende ideali per le piccolespazi, compresi i letti rialzati.
  • Indeterminato: I pomodori indeterminati continuano a crescere, fiorire e fruttificare per tutta la stagione fino a quando non vengono uccisi dal gelo. La maggior parte delle varietà di cimeli sono indeterminate. I pomodori indeterminati, soprattutto quelli coltivati in letti rialzati o in altri spazi ridotti, necessitano di potature e di una forma di sostegno come pali o gabbie.
  • Semi-determinato: Sono pochissime le varietà che rientrano in questa categoria: le abitudini di crescita dei pomodori semideterminati sono una miscela delle altre due varietà, ma queste piante non necessitano di potatura, palificazione o ingabbiamento.

Preparare il sito del letto rialzato

Prima di installare il nuovo letto rialzato, scegliete e preparate il sito.

In primo luogo, il letto rialzato riceverà una quantità sufficiente di luce solare: sette ore al giorno di sole diretto sono l'ideale.

Se vivete in un clima fresco, prendete in considerazione l'idea di posizionare la vostra aiuola rialzata vicino alla casa o al garage, a patto che questa zona sia sufficientemente soleggiata: il calore radiante dell'edificio manterrà le piante più calde.

Rimuovete la zolla di terra dall'area del letto rialzato e allentate il terreno con una fresa, un forcone o una forca.

La rimozione della zolla e l'allentamento del terreno diminuiranno la competizione per le sostanze nutritive e l'acqua e aiuteranno le piante di pomodoro a creare un sistema di radici profonde oltre il letto rialzato.

Sebbene alcuni giardinieri giurino di mettere un telo per le erbacce sotto le loro aiuole rialzate dopo aver rimosso la zolla, non è necessario e può essere problematico.

Il letto rialzato è abbastanza profondo da bloccare la luce del sole e impedire alle erbacce di germogliare, anche se le radici possono crescere oltre il telo per le erbacce,

il telo può rendere più difficile per le piante di pomodoro sviluppare l'apparato radicale profondo di cui hanno bisogno.

Calcolare il fabbisogno di terreno

Di quanto terriccio avete bisogno per riempire il vostro letto rialzato? È utile saperlo, soprattutto se acquistate del terriccio in sacchi presso il vostro negozio di giardinaggio o se ordinate una consegna di più metri cubi di terriccio.

Suggerimento: per grandi quantità di terriccio, ordinare all'ingrosso è molto più conveniente che acquistare terriccio in sacchi.

Per ogni letto rialzato che avete, moltiplicate la lunghezza per la larghezza per la profondità del letto per trovare il volume di terriccio necessario.

Per esempio, un letto rialzato di 4 piedi per 2 piedi e profondo 1 piede richiede 8 piedi cubi di terreno per essere riempito, o circa 0,3 metri cubi.

Scegliere il terreno giusto

I pomodori non sono troppo esigenti in fatto di terreno, ma la scelta migliore per loro è un terriccio da giardino modificato con compost, con un pH leggermente acido di 6,0-7,0.

A seconda delle dimensioni del vostro giardino, potreste già avere a portata di mano un'ampia quantità di terriccio, compost e altre sostanze modificanti, e sarebbe perfettamente corretto utilizzare ciò che avete a disposizione per il vostro letto rialzato.

Tuttavia, se state iniziando da zero, prendete in considerazione l'acquisto di terriccio per aiuole rialzate. Il terriccio per aiuole rialzate è formulato specificamente per l'uso in aiuole rialzate.

È pronto per l'uso e non richiede modifiche, anche se, come per ogni altro terreno, è necessario aggiungere fertilizzanti durante la stagione per ottenere i migliori risultati.

Il terreno dei letti rialzati offre un eccellente drenaggio e ha un pH di 5,8-7,5, ottimo per tutti gli ortaggi e i fiori, compresi i pomodori.

Ogni anno dovrete aggiungere altro terriccio al vostro letto rialzato, poiché i microbi mangiano una parte del terreno e gli elementi ne prendono un po'.

Non c'è problema: rabboccare le aiuole rialzate con terriccio fresco all'inizio di ogni stagione è un ottimo modo per aggiungere sostanze nutritive e allo stesso tempo introdurre terreno libero da malattie e parassiti.

Installare in anticipo le gabbie di supporto e i picchetti

Se avete scelto di coltivare varietà indeterminate in un'aiuola rialzata, le vostre piante trarranno grande beneficio dai pali o dalle gabbie, particolarmente importanti in uno spazio ridotto.

Senza un sostegno, queste piante rampicanti diventano un groviglio di fogliame sul terreno, dove sono più vulnerabili a parassiti e malattie.

Il momento migliore per mettere i pali o le gabbie per i pomodori è prima o subito dopo il trapianto.

Se lo si fa in un secondo momento, quando la pianta ha effettivamente bisogno di sostegno, si rischia di spezzare il fogliame, far cadere i frutti e disturbare l'apparato radicale.

Se scegliete di utilizzare le gabbie per pomodori, acquistate le gabbie più grandi e robuste che riuscite a trovare. Potete anche costruire una gabbia con dei paletti.

Utilizzando diversi paletti di legno alti un metro e mezzo, piantatene 4-5 nel terreno in un cerchio di un metro e mezzo di diametro. Avvolgete dello spago intorno al cerchio di paletti per creare una "gabbia" che sostenga la pianta in crescita.

Spaziare correttamente le piante di pomodoro in un letto rialzato

La tentazione di ridurre lo spazio in un letto rialzato per inserire più piante è forte, ma avrà un impatto negativo sul raccolto.

Un'adeguata spaziatura è importante nella coltivazione dei pomodori per diversi motivi: la giusta quantità di spazio aiuta a prevenire malattie o infestazioni di parassiti, riduce al minimo la competizione per l'acqua e le sostanze nutritive e offre al fogliame delle piante un'ampia esposizione al sole per la fotosintesi.

Guarda anche: Guida alle varietà di carote e a quando piantarle nell'orto

In generale, le piante di pomodoro dovrebbero essere distanziate di 24-36 pollici. I pomodori determinati e semi-determinati possono essere distanziati all'estremità inferiore di questo intervallo, mentre le varietà indeterminate possono avere più spazio.

Potare le piante indeterminate

Le varietà di pomodoro indeterminate devono essere potate, soprattutto in uno spazio limitato, eliminando i polloni, o piccoli germogli, che spuntano con un angolo di 45 gradi tra il fusto e i rami.

Eliminare i polloni incoraggerà le piante a produrre frutti più grandi, permettendo loro di concentrarsi su ciò che sta già crescendo. Inoltre, aumenterà il flusso d'aria tra le piante e diminuirà il rischio di malattie del fogliame.

Ruotare i pomodori

Le malattie del pomodoro, come la peronospora, possono vivere nel terreno. L'ideale sarebbe poter ruotare la posizione dei pomodori ogni anno, piantando nello stesso punto non più di una volta ogni tre anni.

Naturalmente, a seconda della posizione e del numero di letti rialzati, la rotazione delle colture tra i letti potrebbe non essere pratica.

Se la rotazione delle colture non è fattibile, prendete in considerazione la possibilità di cambiare ogni anno parte del terreno nell'aiuola.

Alla fine della stagione, rimuovete almeno tutte le piante morte, perché potrebbero essere portatrici di malattie, e non compostatele.

In conclusione

La coltivazione dei pomodori in letti rialzati presenta molti vantaggi, tra cui una stagione più lunga, un ottimo drenaggio, il controllo del terreno e l'aspetto estetico di un letto rialzato pulito e ordinato.

Non solo, ma la costruzione e l'installazione di un letto rialzato è un progetto facile che può essere realizzato in un pomeriggio, senza bisogno di attrezzi o abilità di falegnameria.

Le migliori pratiche per la coltivazione dei pomodori, combinate con i vantaggi della coltivazione in un letto rialzato, vi aiuteranno ad avere un incredibile raccolto di pomodori.

Timothy Walker

Jeremy Cruz è un appassionato giardiniere, orticoltore e appassionato di natura che proviene dalla pittoresca campagna. Con un occhio attento ai dettagli e una profonda passione per le piante, Jeremy ha intrapreso un viaggio per tutta la vita per esplorare il mondo del giardinaggio e condividere le sue conoscenze con gli altri attraverso il suo blog, Gardening Guide And Horticulture Advice By Experts.Il fascino di Jeremy per il giardinaggio è iniziato durante la sua infanzia, quando ha trascorso innumerevoli ore insieme ai suoi genitori a prendersi cura dell'orto di famiglia. Questa educazione non solo ha favorito l'amore per la vita vegetale, ma ha anche instillato una forte etica del lavoro e un impegno per pratiche di giardinaggio organico e sostenibile.Dopo aver conseguito una laurea in orticoltura presso una rinomata università, Jeremy ha affinato le sue capacità lavorando in vari prestigiosi giardini botanici e vivai. La sua esperienza pratica, unita alla sua insaziabile curiosità, gli ha permesso di immergersi in profondità nelle complessità di diverse specie di piante, progettazione di giardini e tecniche di coltivazione.Spinto dal desiderio di educare e ispirare altri appassionati di giardinaggio, Jeremy ha deciso di condividere la sua esperienza sul suo blog. Copre meticolosamente una vasta gamma di argomenti, tra cui la selezione delle piante, la preparazione del terreno, il controllo dei parassiti e consigli per il giardinaggio stagionale. Il suo stile di scrittura è coinvolgente e accessibile, rendendo concetti complessi facilmente digeribili sia per i principianti che per i giardinieri esperti.Oltre il suoblog, Jeremy partecipa attivamente a progetti di giardinaggio di comunità e conduce seminari per fornire alle persone le conoscenze e le competenze necessarie per creare i propri giardini. Crede fermamente che entrare in contatto con la natura attraverso il giardinaggio non sia solo terapeutico ma anche essenziale per il benessere delle persone e dell'ambiente.Con il suo entusiasmo contagioso e la sua profonda competenza, Jeremy Cruz è diventato un'autorità fidata nella comunità del giardinaggio. Che si tratti di risolvere i problemi di una pianta malata o di offrire ispirazione per il design perfetto del giardino, il blog di Jeremy funge da risorsa di riferimento per i consigli orticoli di un vero esperto di giardinaggio.