Macchie gialle sulle foglie di cetriolo: ecco come identificare le 7 cause più comuni e come risolverle

 Macchie gialle sulle foglie di cetriolo: ecco come identificare le 7 cause più comuni e come risolverle

Timothy Walker

Una delle gioie della coltivazione di cucurbitacee come i cetrioli è cercare tra il fogliame massiccio le deliziose verdure che si nascondono sotto.

Ma a volte la ricerca porta a qualcosa di più sgradevole: macchie gialle sulle foglie dei cetrioli.

Le macchie gialle sono solitamente indice di un fungo, un virus o un insetto che si sta nutrendo delle piante, come la peronospora, il virus del mosaico del cetriolo, gli acari, gli afidi, le mosche bianche, la carenza di magnesio o l'Alternaria (peronospora tardiva).

Anche se all'inizio possono sembrare poco, questi problemi possono ritardare la crescita, ridurre la resa o addirittura uccidere la pianta se non vengono curati.

Mentre le malattie fungine e i virus sono incurabili, gli insetti e la carenza di magnesio possono essere trattati e curati.

Tuttavia, con un'attenta gestione, questi problemi possono essere prevenuti in primo luogo, per cui l'unica sorpresa che avrete in questa stagione di crescita sarà l'entità del vostro raccolto.

Vediamo come identificare la causa delle macchie gialle sulle foglie del cetriolo e come gestire in modo naturale questi problemi.

Perché le macchie gialle sulle foglie di cetriolo sono motivo di preoccupazione?

A volte una macchia gialla può essere semplicemente una foglia danneggiata o un insetto vagante che ha preso un pezzo mentre passava, ma a volte le macchie gialle possono essere indicative di qualcosa di molto più problematico.

Le macchie gialle possono essere causate da:

Guarda anche: Tipi di zucca: 23 migliori varietà di zucca da coltivare nell'orto
  • Una malattia, fungina o virale, che può uccidere i cetrioli, diffondersi ad altre piante e creare scompiglio nell'orto.
  • L'inizio di un'infestazione di insetti cattivi che, se sfuggono al controllo, possono causare molti danni al vostro raccolto.
  • Sostanze nutritive sbilanciate o del tutto assenti dal terreno.

Le piante hanno bisogno di foglie belle e verdi per trasformare correttamente la luce solare in cibo per le piante. Le macchie gialle riducono la capacità della pianta di produrre questo cibo, inibendo la crescita della pianta, riducendone la resa o portandola alla morte prematura.

7 motivi per cui le foglie del cetriolo presentano macchie gialle e come rimediarvi

Pertanto, quando si notano macchie gialle sulle foglie, è necessario identificare rapidamente la causa, in modo da poter correggere il problema prima che diventi grave. Le macchie gialle sulle foglie del cetriolo possono essere causate da:

1: Peronospora

La peronospora può provocare macchie di diversi colori a seconda della varietà del patogeno e del tipo di pianta infetta. Sui cetrioli, invece, il patogeno provoca macchie clorotiche. I sintomi della peronospora sono:

  • Macchie gialle o verde chiaro sul lato superiore delle foglie, che si trovano in posizione intermedia, ovvero tra le nervature delle foglie, e che si diffondono lentamente fino a coprire l'intera foglia.
  • Le macchie si seccano e diventano marroni con l'avanzare dell'età e le foglie possono morire e cadere. Le piante gravemente infette sembrano essere state uccise dal gelo.
  • Una muffa soffice e simile a piuma d'oca sulla parte inferiore delle foglie, di solito grigia, ma che può essere bianca, marrone, nera o violacea.

La peronospora è un oomicete, o muffa d'acqua, una malattia di tipo fungino che colpisce il fogliame dei cetrioli. È un fungo molto diffuso che infetta molte piante, tra cui tutte quelle della famiglia delle cucurbitacee.

Tuttavia, è particolarmente devastante per i cetrioli. La peronospora si diffonde attraverso l'aria, spruzzando sulle piante dal terreno contaminato, o può trasferirsi meccanicamente (attraverso le mani, gli attrezzi o gli indumenti).

La peronospora ha bisogno di materia vegetale verde viva per sopravvivere, quindi nei climi freddi morirà dopo le gelate o il freddo estremo. Tuttavia, può produrre oospore, che sono spore a riposo che possono sopravvivere a temperature estreme per un massimo di dieci anni.

La peronospora ha bisogno di umidità (almeno l'85% di umidità relativa) per attaccarsi alle foglie e per riprodursi e diffondersi, quindi è più diffusa durante le estati umide. Le nuove spore vengono prodotte sulla parte inferiore delle foglie, dove poi si spostano su altre foglie e piante.

È vitale in un'ampia gamma di temperature, da 5°C a 30°C (41-86°F), ma fiorisce soprattutto tra 15°C e 20°C (59-68°F).

Come prevenire

Con un po' di attenzione, potete evitare che la peronospora si impossessi dei vostri cetrioli:

  • Coltivare varietà resistenti Se state coltivando da semi o acquistando materiale da vivaio, fate attenzione che i trapianti provengano da una serra affidabile ed esente da malattie.
  • Lasciare entrare l'aria e la luce del sole distribuendo i cetrioli, distanziando le piante di almeno 30 cm in file larghe un metro, o anche di più se la zona è particolarmente umida.
  • Ruotare le colture per non coltivare i cetrioli (o altre cucurbitacee affini) in un'area più di una volta ogni 3 o 4 anni, per dare il tempo agli agenti patogeni di estinguersi.
  • Traliccio è un altro ottimo modo per far circolare l'aria e la luce del sole per asciugare l'area intorno ai cetrioli.
  • Utilizzare l'irrigazione a goccia o qualche altro metodo per applicare l'acqua direttamente al terreno e tenerla lontana dal fogliame, ed evitare assolutamente l'irrigazione dall'alto.
  • Acqua in anticipo durante il giorno, in modo che l'acqua che schizza sulle piante abbia il tempo di asciugarsi durante il giorno.
  • Prugna eliminare il fogliame che presenta segni della malattia.
  • Rimuovere le piante intere se sono diventate troppo malate per essere potate, poiché è meglio perdere una pianta piuttosto che rischiare che la malattia si diffonda a un'altra.
  • Erba Attorno alle piante, perché anche alcune erbe infestanti possono ospitare la malattia e trasferirla ai cetrioli.
  • Sterilizzare tutte le attrezzature e lavarsi le mani dopo aver consegnato le piante di cetriolo alle malattie.
  • Pacciamatura intorno alle piante per evitare che entrino in contatto con il terreno contaminato.
  • Fungicidi fai-da-te fatti in casa Il prodotto può essere facilmente preparato con prodotti domestici come aceto, collutorio, aglio, cannella, bicarbonato di sodio o olio di neem. Iniziare l'applicazione all'inizio della stagione per proteggere le piante dalle infezioni.

Come trattare la peronospora

La peronospora non può essere curata una volta che si è insediata nelle piante, quindi la migliore linea di difesa è la prevenzione. Esistono alcuni fungicidi per la peronospora, ma queste sostanze chimiche possono causare gravi danni all'ambiente. Senza contare che la peronospora sta diventando resistente a causa dell'uso eccessivo di questi fungicidi.

2: Alternaria (Peronospora precoce)

L'Alternaria non produce vere e proprie macchie gialle, ma sviluppa macchie morte marroni sulle foglie, circondate da un alone clorotico. È possibile distinguere l'Alternaria da altre malattie fungine da:

  • Macchie marroni o abbronzate avvolte da un alone giallo. Le foglie più vecchie sono spesso le prime a mostrare i sintomi.
  • Cancri di colore marrone scuro sugli steli della pianta.
  • I cetrioli, se infetti, possono sviluppare aree scure e impregnate d'acqua.

L'alternaria, o peronospora precoce, è una malattia comune in molti giardini. I cetrioli sono infettati dall'alternaria. Varietà di Alternaria cucumerina, talvolta chiamata peronospora del cetriolo.

A differenza di molti altri patogeni fungini, l'Alternaria predilige le temperature calde ed è attiva da 15°C (59°F), ma cresce e si diffonde più facilmente tra i 27°C e i 30°C (82-86°F).

Le spore dell'alternaria possono entrare nel giardino attraverso semi o trapianti infetti, ma una volta lì possono diffondersi attraverso il vento, gli insetti, gli spruzzi d'acqua o gli attrezzi. Può anche sopravvivere fino a due anni su materiale vegetale infetto.

L'Alternaria può colpire tutte le parti della pianta, comprese le foglie, gli steli e i frutti. Sebbene l'Alternaria blocchi la crescita della pianta e ne riduca la resa, raramente diventa così grave da uccidere la pianta.

Come prevenire l'alternaria

Il modo migliore per proteggere i cetrioli dall'Alternaria è evitare che le piante la prendano.

Consultate l'elenco di misure preventive riportato sopra per tenere lontane tutte le malattie fungine dai vostri cetrioli.

Come trattare l'Alternaria

Come per la peronospora, non esiste un modo per curare l'Alternaria. Poiché le malattie fungine sono essenzialmente non curabili, la prevenzione è la migliore opzione.

3: Virus del mosaico del cetriolo

Il virus del mosaico del cetriolo (CMV) è stato così chiamato perché è stato identificato per la prima volta su una pianta di cetriolo, ma può infettare molte piante diverse nel giardino. I sintomi più comuni includono:

  • Le macchie gialle, o screziature gialle, sulle foglie conferiscono al fogliame un aspetto a mosaico.
  • Le foglie distorte saranno stentate e si arricceranno verso il basso.
  • La crescita complessiva della pianta sarà stentata a causa dell'accorciamento degli internodi degli steli.
  • Bistecche bianche attraverso i fiori.
  • Macchie o striature sui cetrioli stessi.

Il virus del mosaico del cetriolo spesso non uccide le piante, ma la crescita dell'intera pianta si arresta e la resa si riduce con cetrioli distorti.

I virus, come il virus del mosaico del cetriolo, non possono diffondersi da soli. È possibile diffondere il virus del mosaico del cetriolo sulle mani o sugli attrezzi, ma è più comunemente diffuso attraverso gli afidi (vedere tutti gli altri problemi che gli afidi possono causare e come controllarli qui sotto).

Una volta penetrato nelle cellule della pianta, il virus si diffonde e infetta rapidamente l'intera pianta. In molti casi, una volta osservati i primi sintomi, l'intera pianta è già infettata dalla malattia.

Come prevenire il virus del mosaico del cetriolo

Il CMV può devastare il giardino una volta che ha preso piede. Ecco i modi migliori per proteggere le piante dall'infezione:

  • Focus sulla salute delle piante Come per le persone, una pianta sana ha un sistema immunitario più forte per combattere i virus. Mantenere le nostre piante in salute creando un ambiente di crescita ricco e naturale è il modo migliore per prevenire l'insorgere di molti problemi.
  • Controllo degli afidi Di seguito, esamineremo in modo più dettagliato come tenere sotto controllo gli afidi.
  • Scegliete varietà resistenti alle malattie La maggior parte delle aziende produttrici di sementi affidabili si impegnano a migliorare la resistenza alle malattie delle varietà che vendono. I siti web o le bustine di semi dovrebbero indicare se la varietà è resistente o meno al virus del mosaico del cetriolo.
  • Crescere dai semi I virus si trasmettono raramente attraverso i semi, quindi coltivare i cetrioli dai semi è un'opzione più sicura rispetto all'acquisto di trapianti.
  • Diserbare il giardino L'erbaccia e la gramigna sono erbe infestanti comuni in molti giardini di tutto il mondo ed entrambe possono ospitare il CMV e trasferirlo ai cetrioli.

Come trattare il virus del mosaico del cetriolo

Non c'è modo di curare una pianta dal CMV: l'unico modo per eliminare il virus è abbattere completamente le piante infette individuate.

Non aggiungete le piante abbattute al vostro compost, poiché il virus può sopravvivere attraverso il processo di compostaggio e reinfettare il vostro giardino.

La potatura non è un metodo di controllo efficace, poiché il resto della pianta sarà probabilmente infettato dal virus anche se queste parti non presentano sintomi.

Gli studi hanno rilevato che l'unica parte della pianta che non conteneva il virus erano le cellule dei nuovi punti di crescita all'estremità della pianta.

Assicuratevi di pulire le attrezzature e di lavarvi le mani dopo aver lavorato con le piante infette.

4: Acari

Le piante di cetriolo sono una delle fonti di cibo preferite dagli acari. Si può dire che ci sono acari se si vedono:

  • Macchie o chiazze giallo pallido sulle foglie, che si seccano e diventano marroni e, in caso di infestazione grave, possono interessare l'intera foglia.
  • Piccoli insetti rossi, marroni o neri che strisciano, di solito sulla parte inferiore delle foglie.
  • Una sottilissima ragnatela sul fogliame. Anche in questo caso, si tratta spesso della parte inferiore delle foglie, ma le ragnatele possono anche estendersi da uno stelo all'altro.

Gli acari hanno otto zampe e due parti del corpo distinte, per cui questi minuscoli aracnidi sono spesso chiamati "ragnetti", e possono essere rossi, marroni o neri. Si nutrono delle piante mordendo le foglie e succhiandone i succhi,

Possono anche iniettare nella pianta una tossina che provoca un'ulteriore decolorazione e una crescita stentata.

Gli acari possono essere minuscoli (0,5-1 mm di lunghezza), il che li rende molto difficili da vedere sulla foglia. Nella nostra zona, la maggior parte degli acari è di colore rosso, il che li rende un po' più facili da vedere, ma se si sospetta la presenza di acari

ma non riuscite a vederli, provate a battere le foglie su un foglio di carta bianca per rendere più facile la visione dei piccoli insetti. Inoltre, potrebbe essere il momento di tirare fuori la lente d'ingrandimento.

Possono riprodursi rapidamente, poiché una singola femmina può deporre fino a 20 uova al giorno per diverse settimane di vita adulta. Inoltre, le uova possono produrre acari maschi anche senza che la femmina si accoppi. Svernano nei giardini freddi come uova o come femmine accoppiate.

Gli acari prediligono condizioni secche e calde, quindi in estate possono essere una vera e propria spina nel fianco, ma anche questo può essere sfruttato a nostro vantaggio.

Come prevenire gli acari

Prima ancora che arrivino gli acari, ci sono alcune cose che potete fare per rendere il vostro giardino meno attraente per queste creature.

  • Attirano gli insetti predatori coltivando piante di compagnia, come questa miscela di insetti benefici.
  • Mantenete le piante idratate poiché le piante ben idratate sono più sane e meno suscettibili agli acari.
  • Utilizzare coperture galleggianti per le file Per evitare che gli acari si posino sulle piante, si tratta di reti sottili e leggere che si mettono sopra le piante per impedire agli insetti cattivi di passare.

Come trattare gli acari

Una volta che gli acari sono arrivati, ci sono alcune cose da fare.

  • Spruzzare le foglie con un getto d'acqua della canna da giardino per eliminare gli acari dalle foglie. In questo modo si crea un ambiente umido che gli acari non amano. Continuate a spruzzare ogni due giorni fino a quando non li riterrete tutti scomparsi. Assicuratevi di prendere la parte inferiore delle foglie.
  • Lavaggio eliminare gli acari lavando le foglie con un panno umido.
  • Cull qualsiasi pianta gravemente infetta per evitare che gli acari si spostino su un'altra pianta.
  • Trattare le foglie infette per respingere gli acari con un insetticida naturale fatto in casa. Ecco alcune ottime opzioni che fanno anche bene all'ambiente.

5: Afidi

Gli sciami di afidi possono sembrare innocui, ma in realtà possono causare molti problemi. Gli afidi possono essere identificati da altri insetti:

  • Macchie gialle sulle foglie dove succhiano la linfa dalla pianta.
  • Sciami di afidi, generalmente sulla parte inferiore delle foglie.
  • Una sostanza appiccicosa sulle foglie lasciata dagli afidi quando si nutrono (chiamata melata).
  • La muffa fuligginosa e il virus del mosaico del cetriolo sono spesso infezioni secondarie causate dagli afidi.
  • Le colonie di alcune formiche possono essere attratte dalle stesse piante, poiché formano una relazione simbiotica con gli afidi.

Per la maggior parte delle persone gli afidi sono verdi, ma possono essere di diversi colori. Ogni specie può essere alata o non alata e tutte le specie possono prodursi per via asessuata, quindi un singolo afide può presto trasformarsi in un grosso problema. Di solito causano i danni maggiori in tarda primavera, ma possono infettare i cetrioli tutto l'anno.

Guarda anche: I 15 migliori ortaggi da coltivare in vaso e in contenitore

Gli afidi secernono una sostanza appiccicosa chiamata melata che si attacca alle foglie. La melata può inibire la fotosintesi e il fungo della muffa fuligginosa può attaccarsi ad essa danneggiando ulteriormente i cetrioli. Inoltre, naturalmente, gli afidi sono portatori del CMV (vedi sopra).

Diverse specie di formiche si trasformano in raccoglitori di afidi, proteggendo gli afidi dai predatori e spostandoli nelle parti più sane della foglia.

Le formiche trasportano gli afidi nei loro formicai durante la notte e li svernano. In cambio, le formiche strofinano gli afidi con le loro antenne per "mungerli" della loro melata che poi consumano.

Come prevenire gli afidi

Esistono diversi modi per tenere lontani gli afidi dai cetrioli:

  • Coperture galleggianti per filari La copertura delle file di cetrioli è disponibile in diverse varianti.
  • Attirano gli insetti predatori Per esempio, piantate l'achillea vicino ai cetrioli: queste piante attireranno i sirfidi, che amano mangiare gli afidi.
  • Allium, L'erba cipollina, come la cipolla e l'aglio, respinge gli afidi, quindi piantatene un po' vicino ai cetrioli. L'erba cipollina ha il vantaggio di fiorire rapidamente e di attirare un maggior numero di insetti predatori. Inoltre, non ama il finocchio, l'aneto e altre piante dal profumo intenso.
  • Abbandonare il fertilizzante poiché gli afidi preferiscono le piante che sono diventate succose e rigogliose a causa dell'eccesso di azoto.

Come trattare le infestazioni di afidi

  • Spruzzare le foglie con un getto d'acqua, poiché il getto laverà via i piccoli insetti.
  • Utilizzare un fungicida fatto in casa come già detto.
  • Prugna Se l'infestazione è molto estesa, può essere utile estrarre l'intera pianta.

6: mosca bianca

Le mosche bianche sono strettamente imparentate con gli afidi, ma possono essere identificate da:

  • Macchie gialle sulle foglie dove succhiano la linfa. In genere preferiscono le foglie giovani e nuove e la crescita.
  • Crescita e sviluppo stentati della pianta.
  • Melata appiccicosa sulle foglie.
  • Le mosche bianche e le loro uova possono essere visibili sulla parte inferiore delle foglie.
  • Le mosche bianche sono attive durante il giorno, quindi il modo più semplice per capire se sono loro il problema è scuotere la pianta. Una volta fatto, sarete presto circondati da una nuvola di insetti bianchi.

Le mosche bianche non sono in realtà mosche e sono più attive durante il giorno. Sono più attive a metà o alla fine dell'estate e amano il clima caldo e umido.

Come i loro cugini afidi, si nutrono della linfa delle foglie e causano clorosi, riducono la fotosintesi e inibiscono la crescita.

Come prevenire le mosche bianche

Le mosche bianche possono essere prevenute in modo analogo agli afidi e agli acari:

  • Attirano gli insetti predatori in modo che possano mangiare le mosche bianche.
  • Respingere con piante "puzzolenti" come erbe aromatiche e cipolle.
  • Coperture galleggianti per filari possono ridurre o eliminare le popolazioni di mosche bianche dall'atterraggio nel vostro campo di cetrioli.

Caldo per trattare le mosche bianche

Anche le mosche bianche possono essere eliminate in modo simile agli afidi.

  • Spruzzarli con acqua Le mosche bianche vengono facilmente disturbate, per cui gli adulti volano via con un leggero disturbo, mentre lo spruzzo d'acqua può staccare le uova e le larve.
  • Insetticidi fatti in casa Inoltre, una miscela di uno spruzzo di sapone per piatti con 4 litri d'acqua può essere un ottimo spray per ricoprire le foglie e tenere a bada le mosche bianche.
  • Vuoto le piante con un aspirapolvere leggero per aspirare tutte le mosche bianche.

7: Carenza di magnesio

La mancanza di magnesio può anche causare macchie gialle sulle foglie dei cetrioli.

  • La carenza di magnesio inizia con piccole macchie tra le vene, poi si diffonde fino alla clorosi interveicolare completa.
  • Il magnesio è un componente essenziale della clorofilla, per cui la mancanza di questo nutriente provoca la formazione di macchie gialle o irregolari sulle foglie.
  • La clorosi da magnesio colpisce di solito prima le foglie più vecchie e si forma tra le venature. Quando il danno diventa grave, le macchie gialle si seccano e le foglie possono morire.
  • Una grave carenza di magnesio può inibire la crescita della pianta e ridurre drasticamente la resa dei cetrioli.

Come prevenire la clorosi da magnesio

È importante assicurarsi che il terreno sia ben bilanciato con tutti i nutrienti essenziali. Ecco alcuni modi per evitare che i cetrioli siano carenti di magnesio.

  • Ridurre l'uso di fertilizzanti perché un eccesso di potassio può aumentare la carenza di magnesio.
  • Aggiungere compost Il compost, inoltre, riequilibra il pH del terreno e un pH intorno a 6,5 è ideale per l'assorbimento del magnesio.
  • Test del terreno La maggior parte dei kit di analisi del terreno fai-da-te si limita a testare azoto, fosforo e potassio, quindi probabilmente dovrete inviare un campione di terreno a un laboratorio per determinare il contenuto di magnesio. Anche una quantità eccessiva di calcio o ammonio può inibire l'assorbimento del magnesio.

Come trattare le carenze di magnesio

Se i vostri cetrioli stanno sviluppando macchie gialle a causa di un eccesso di magnesio, dovrete agire rapidamente per correggere il problema prima che diventi troppo grave.

  • Aggiungete un fertilizzante organico Questo è il modo più rapido per apportare il magnesio necessario ai cetrioli.
  • Farina di kelp ed erba medica sono un modo naturale per aggiungere magnesio al terreno e molti altri minerali in tracce.
  • Calce dolomitica La calce dolomitica ha un alto contenuto di magnesio, ma bisogna tenere presente che aumenta anche il pH del terreno, quindi va applicata secondo le dosi indicate nella confezione. La calce dolomitica può impiegare alcune settimane prima di agire sul terreno.

Non lasciate che le macchie gialle rovinino le vostre piante

Le macchie gialle possono essere il segno di un problema grave in agguato nel vostro giardino. Ma quando queste macchie gialle compaiono, non preoccupatevi.

I sintomi sono facili da distinguere e, una volta che si sa con cosa si ha a che fare, si può agire in modo rapido e naturale per essere ricompensati con un raccolto abbondante di cetrioli belli e croccanti.

Timothy Walker

Jeremy Cruz è un appassionato giardiniere, orticoltore e appassionato di natura che proviene dalla pittoresca campagna. Con un occhio attento ai dettagli e una profonda passione per le piante, Jeremy ha intrapreso un viaggio per tutta la vita per esplorare il mondo del giardinaggio e condividere le sue conoscenze con gli altri attraverso il suo blog, Gardening Guide And Horticulture Advice By Experts.Il fascino di Jeremy per il giardinaggio è iniziato durante la sua infanzia, quando ha trascorso innumerevoli ore insieme ai suoi genitori a prendersi cura dell'orto di famiglia. Questa educazione non solo ha favorito l'amore per la vita vegetale, ma ha anche instillato una forte etica del lavoro e un impegno per pratiche di giardinaggio organico e sostenibile.Dopo aver conseguito una laurea in orticoltura presso una rinomata università, Jeremy ha affinato le sue capacità lavorando in vari prestigiosi giardini botanici e vivai. La sua esperienza pratica, unita alla sua insaziabile curiosità, gli ha permesso di immergersi in profondità nelle complessità di diverse specie di piante, progettazione di giardini e tecniche di coltivazione.Spinto dal desiderio di educare e ispirare altri appassionati di giardinaggio, Jeremy ha deciso di condividere la sua esperienza sul suo blog. Copre meticolosamente una vasta gamma di argomenti, tra cui la selezione delle piante, la preparazione del terreno, il controllo dei parassiti e consigli per il giardinaggio stagionale. Il suo stile di scrittura è coinvolgente e accessibile, rendendo concetti complessi facilmente digeribili sia per i principianti che per i giardinieri esperti.Oltre il suoblog, Jeremy partecipa attivamente a progetti di giardinaggio di comunità e conduce seminari per fornire alle persone le conoscenze e le competenze necessarie per creare i propri giardini. Crede fermamente che entrare in contatto con la natura attraverso il giardinaggio non sia solo terapeutico ma anche essenziale per il benessere delle persone e dell'ambiente.Con il suo entusiasmo contagioso e la sua profonda competenza, Jeremy Cruz è diventato un'autorità fidata nella comunità del giardinaggio. Che si tratti di risolvere i problemi di una pianta malata o di offrire ispirazione per il design perfetto del giardino, il blog di Jeremy funge da risorsa di riferimento per i consigli orticoli di un vero esperto di giardinaggio.