L'annaffiatura del fico a foglia di violino: sovra-irrigazione, sotto-irrigazione o giusta?

 L'annaffiatura del fico a foglia di violino: sovra-irrigazione, sotto-irrigazione o giusta?

Timothy Walker

Con le loro grandi foglie lucide, queste piante ad alto fusto aggiungono un tocco tropicale a qualsiasi ambiente.

Originarie delle regioni tropicali dell'Africa, queste bellezze amano le temperature calde e l'elevata umidità. Se coltivate in casa, Ficus lyrata possono raggiungere anche altezze di 1,8-3 metri!

La cura dei fichi a foglia di violino può sembrare un gioco da ragazzi, ma innaffiarli nel modo giusto può essere una sfida.

Sì, è qualcosa che molti di noi amanti delle piante lottano per ottenere il giusto risultato.

Se l'irrigazione è eccessiva, il marciume radicale è in agguato. Se l'irrigazione è insufficiente, salutate le foglie marroni e le foglie superiori tristi e cadenti.

Quindi, come si fa a sapere quando, con quale frequenza e quanta acqua ha bisogno la vostra pianta?

Immaginate l'habitat naturale del fico violino nella foresta pluviale, che consiste in un forte acquazzone seguito da un periodo di siccità di un paio di settimane.

Sebbene sia difficile indicare una quantità esatta di acqua per il fico violino, poiché dipende dalla pianta e dalle dimensioni del vaso, una buona regola è quella di annaffiarlo circa una volta alla settimana o ogni 10 giorni. Lasciate asciugare i primi 3-6 cm di terreno tra un'annaffiatura e l'altra. Quando è il momento di dissetare la pianta, assicuratevi di inzuppare il terreno fino a farlo drenare dal fondo del vaso, quindi lasciatelo asciugare.drenare completamente.

Oh, e un rapido avvertimento: cercate di non far cadere l'acqua sulle foglie, perché potrebbe causare problemi come le macchie fogliari.

Tenete presente che la frequenza di irrigazione della vostra pianta dipende da fattori quali luce, temperatura, umidità e dimensioni.

Seguendo questi consigli, imparerete l'arte di annaffiare il vostro fico violino, imparerete a conoscere il tipo di acqua migliore da usare e capirete le conseguenze di un'annaffiatura insufficiente o eccessiva di queste splendide piante.

La domanda da un milione di dollari: quanto spesso bisogna innaffiare il fico a foglia di violino?

@dipuri.plants

Mantenete la zolla del vostro Fiddle Leaf Fig moderatamente umida, ma mai troppo bagnata. Per ottenere questo risultato, annaffiate la pianta con la frequenza necessaria affinché i primi 3-6 pollici di terreno si asciughino. In genere, annaffiate il vostro Fiddle Leaf Fig ogni 7-10 giorni. Tuttavia, durante il periodo di quiescenza invernale, riducete la frequenza delle annaffiature a una volta ogni 2-3 settimane.

È importante ricordare che non esiste una risposta univoca, come "innaffiare ogni due settimane" o "una volta al mese", poiché la parte relativa al "quanto spesso" è influenzata da molti fattori. Sebbene sia possibile utilizzare le tempistiche generali sopra menzionate come punto di partenza, la vera domanda da porsi è: "Come faccio a sapere quando innaffiare il mio fico violino?".

Se notate che le foglie del vostro fico violino diventano marroni o si staccano, di solito è segno di un'irrigazione insufficiente. Aumentate la frequenza delle annaffiature e assicuratevi di annaffiare abbondantemente, finché l'acqua non fuoriesce dal fondo del vaso.

Se non siete sicuri che la vostra pianta abbia bisogno di acqua, aspettate un giorno o due in più prima di annaffiare.

Per quanto tempo il mio fico a foglia di violino può restare senz'acqua

@theplantshoppesyv

In genere, i fichi a foglia di violino possono resistere circa due settimane senza acqua. Tuttavia, se si esagera, si rischia di lasciare il proprio amico verde all'asciutto. La regola d'oro per il fico a foglia di violino in casa è quella di annaffiarlo quando il terreno si asciuga, cosa che di solito avviene ogni una o due settimane.

A volte il vostro fico a foglia di violino ha bisogno di un po' di attenzione in più.

Se quelle splendide foglie iniziano a cadere o il terreno sembra secco, è il loro modo di dire: "Ehi, ho bisogno di bere!" D'altra parte, se notate foglie ingiallite o che cadono, resistete: la vostra pianta probabilmente vi sta dicendo che ha bevuto abbastanza H2O per ora.

Il segreto è attenersi a un programma di irrigazione regolare e modificarlo leggermente a seconda della stagione e dell'esposizione alla luce.

Come influiscono la luce e la stagione sulla quantità d'acqua?

La quantità d'acqua di cui ha bisogno un fico violino dipende da diversi fattori, tra cui la quantità di luce che riceve e il periodo dell'anno.

In generale, queste piante prediligono una luce solare luminosa e indiretta e devono essere annaffiate quando il primo centimetro di terreno è asciutto. Tuttavia, durante i mesi invernali, i fichi violetti hanno bisogno di meno acqua perché entrano in un periodo di dormienza.

Se la pianta riceve troppa o troppo poca luce, può anche iniziare a cadere le foglie, segno che ha bisogno di essere annaffiata più o meno frequentemente. Prestando molta attenzione a questi segnali, potete assicurarvi che il vostro fico violino abbia sempre la giusta quantità d'acqua.

Cosa succede se si annaffia troppo la foglia di violino?

@houseplants.baby

L'irrigazione eccessiva è la causa più comune dei problemi di una pianta di fico violino. Quando queste piante vengono annaffiate troppo, le radici iniziano a marcire e ciò può portare alla morte della pianta. I sintomi dell'irrigazione eccessiva includono foglie gialle o marroni, appassimento e caduta delle foglie.

Se le foglie ingialliscono o appassiscono, è segno di un'irrigazione eccessiva. Lasciate asciugare completamente i primi centimetri di terreno prima di annaffiare di nuovo.

Guarda anche: 17 ortaggi perenni da piantare una volta e raccogliere per anni

Potrebbe anche essere necessario modificare il tipo di terriccio utilizzato, poiché alcune miscele trattengono troppa acqua e possono causare problemi di irrigazione eccessiva.

Se pensate di aver esagerato con l'acqua, interrompete immediatamente l'irrigazione e lasciate che la pianta si asciughi completamente. Una volta che il terreno è asciutto, ricominciate ad annaffiare con il metodo descritto sopra.

Se continuate ad avere problemi di irrigazione eccessiva, provate a innaffiare con acqua distillata o piovana invece che con acqua di rubinetto, per evitare l'accumulo di minerali nel terreno, che può rendere difficile l'assorbimento dell'acqua da parte della pianta.

I pericoli dell'immersione del fico a foglia di violino

@j_plantz33

Sebbene l'eccessiva irrigazione sia il problema più comune per le piante di fico a foglia di violino, anche l'irrigazione sommersa può causare problemi. Quando queste piante vengono annaffiate poco, le foglie iniziano a diventare marroni e a cadere. La pianta può anche smettere di crescere.

Se pensate di aver messo in acqua il vostro fico violino, iniziate ad annaffiare più frequentemente, utilizzando il metodo descritto sopra. Innaffiate la pianta fino a quando non compare il ruscellamento, quindi aspettate 30 minuti prima di controllare nuovamente il livello di umidità del terreno.

Se continuate ad avere problemi di irrigazione insufficiente, provate a usare un fertilizzante idrosolubile, che aiuterà la pianta ad assorbire più facilmente l'acqua.

Acqua o non acqua? Come capire quando il fico a foglia di violino ha bisogno di un drink

Ci sono alcuni segnali che indicano che il fico violino ha bisogno di essere annaffiato:

  • Le foglie iniziano a cadere o ad appassire.
  • Macchie marroni sulle foglie della pianta, soprattutto sulle punte o sui bordi.
  • La caduta delle foglie aumenta.

Se notate uno di questi segni, annaffiate immediatamente la pianta. L'appassimento delle foglie può essere segno sia di un'annaffiatura insufficiente che di un'annaffiatura eccessiva, quindi assicuratevi di controllare il livello di umidità del terreno prima di aggiungere acqua.

Le foglie marroni sono di solito un segno di sommersione, mentre l'eccessiva caduta delle foglie può essere causata da troppa o troppo poca acqua.

Per essere certi di annaffiare le piante al momento giusto, è necessario imparare a testare l'umidità del terreno e verificare che sia asciutto prima di annaffiare di nuovo.

Come si fa a capire quando il terreno è asciutto e la pianta è pronta per bere? Ecco alcune tecniche:

Ecco come controllare l'umidità del terreno:

  • Il trucco del tassello di legno o dello spiedino di bambù: Spingetene uno nel terreno fino a quando non riesce ad andare oltre, poi estraetelo e controllate l'estremità passandolo tra il pollice e il dito. Se è asciutto, la pianta è pronta per l'acqua. Se è umido, aspettate ancora qualche giorno e fate un altro test. Questo metodo è super facile e poco costoso!
  • Misuratori di umidità del suolo: Questi pratici aggeggi sono disponibili presso la maggior parte dei negozi di piante o online. Personalmente, ho acquistato il misuratore di umidità del suolo 3 in 1 di The Sill e mi è stato utilissimo. Per usarlo, basta infilare la sonda nel terreno fino al limite massimo. Cercate una lettura che sia a metà o a tre quarti tra "asciutto" e "umido". Se il misuratore mostra che il terreno è ancora umido, aspettate un po' prima di annaffiare.
  • Il test del cucchiaio: Con un cucchiaio, scavate con cura un po' di terriccio dal bordo del vaso. Stringete il terriccio tra le dita e sentitene la consistenza: se è asciutto, friabile e non si attacca, il vostro fico violino è pronto per essere annaffiato. Se invece il terriccio è umido e si raggruma, dovrete aspettare prima di annaffiare.

Terreno umido, pianta malata: il legame tra irrigazione eccessiva e malattie del fico a foglia di violino

@thegingerplantmom

I fichi violetti sono relativamente resistenti a parassiti e malattie, ma ce ne sono alcuni che possono causare problemi. L'innaffiatura dei fichi violetti può portare a una serie di malattie e rendere il terreno e le foglie della pianta più suscettibili ai parassiti.

L'eccessiva irrigazione può provocare il marciume radicale, una condizione causata dal ristagno dell'acqua nel terreno e da un drenaggio troppo scarso. Il marciume radicale può essere fatale per la pianta, quindi è importante assicurarsi di non annaffiare troppo frequentemente.

Se pensate che la vostra pianta abbia un marciume radicale, interrompete l'irrigazione per una o due settimane e lasciate che il terreno si asciughi completamente. Potrebbe anche essere necessario rinvasare la pianta in un terreno fresco e asciutto.

La mancanza di acqua può far diventare le foglie marroni o sviluppare macchie marroni e farle cadere. Di solito si tratta di una condizione temporanea e le foglie ricresceranno quando si ricomincerà ad annaffiare correttamente.

Tuttavia, se le radici sono danneggiate da una prolungata siccità, potrebbero non essere in grado di riprendersi. In questo caso, potrebbe essere necessario iniziare con una nuova pianta.

I fichi a foglia di violino sono sensibili a cocciniglia, cocciniglia e acari. Questi parassiti possono causare l'ingiallimento o il marrone delle foglie e possono indebolire la pianta. Se vedete dei parassiti sulla vostra pianta, rimuoveteli a mano o trattateli con un insetticida etichettato per l'uso sui fichi a foglia di violino.

La macchia fogliare è una malattia comune che colpisce il fico violino, caratterizzata da piccole macchie marroni o nere sulle foglie, che possono portare alla caduta delle stesse.

Per prevenire la maculatura fogliare, annaffiare all'inizio della giornata in modo che le foglie abbiano il tempo di asciugarsi prima della notte. Evitare di bagnare le foglie e, se possibile, evitare di annaffiare dall'alto. Se la pianta si ammala di maculatura fogliare, trattare con un fungicida indicato per l'uso su fichi a foglia di violino.

Come innaffiare la pianta di fico a foglia di violino come un professionista

Per crescere, i fichi violetti hanno bisogno di molta acqua e umidità, quindi è importante fornirgliele regolarmente. Ecco alcuni consigli su come innaffiare i fichi violetti:

  • Innaffiate una volta ogni 7-14 giorni, o quando il primo centimetro di terreno è asciutto.
  • Usate acqua tiepida ed evitate di usare l'acqua del rubinetto, perché può contenere sostanze chimiche che possono danneggiare la pianta.
  • Innaffiate la pianta alla base, evitando di bagnare le foglie.
  • Lasciare scolare l'acqua in eccesso e non lasciare mai la pianta in acqua.
  • Se vivete in un clima secco, potrebbe essere necessario aumentare la frequenza delle annaffiature.
  • Utilizzate un umidificatore o un vassoio di ciottoli per aumentare l'umidità intorno alla pianta.
  • Concimate il fico violino ogni pochi mesi con un fertilizzante per piante tropicali.
  • Potare regolarmente la foglia di violino per favorire la nuova crescita e dare forma alla pianta.

Qual è l'acqua migliore per la mia foglia di violino?

Le piante di fico violino preferiscono l'acqua filtrata o distillata, poiché le sostanze chimiche presenti nell'acqua del rubinetto possono accumularsi e danneggiare le foglie. Se non potete usare l'acqua filtrata o distillata, lasciate riposare l'acqua del rubinetto per 24 ore prima di usarla sulla pianta, in modo da far disperdere parte delle sostanze chimiche.

In generale, per le piante è meglio usare acqua piovana o distillata, che hanno un pH neutro e non contengono sostanze chimiche. Si può anche usare acqua in bottiglia, anche se può essere costosa.

È inoltre opportuno evitare l'uso di acqua frizzante o trattata con un addolcitore d'acqua, poiché anch'essa può danneggiare le foglie.

La temperatura ideale dell'acqua per un fico a foglia di violino è compresa tra i 68 e gli 86 gradi Fahrenheit (20-30 gradi Celsius). Se l'acqua del rubinetto è troppo fredda, lasciatela riposare finché non raggiunge la temperatura ambiente prima di utilizzarla per la pianta.

Guarda anche: I 20 fiori più rari del mondo e dove trovarli

Dovrei appannare il mio fico a foglia di violino?

Il terreno del fico violino deve essere mantenuto uniformemente umido, ma non inzuppato. Molti scelgono di nebulizzare le foglie di fico violino oltre ad annaffiarle, poiché l'umidità supplementare può essere benefica per la pianta.

La nebulizzazione aiuta anche a evitare che le foglie diventino troppo secche e croccanti, ma è importante non nebulizzare le foglie se sono già bagnate, perché questo può favorire la crescita di funghi.

In generale, la scelta di nebulizzare o meno un fico a foglia di violino è una preferenza personale. Alcuni trovano che le loro piante si comportino bene con una nebulizzazione regolare, mentre altri nebulizzano solo occasionalmente o non nebulizzano affatto. Seguite le regole e non c'è motivo per cui non possiate farlo!

Non lasciate che il vostro fico a foglia di violino si asciughi

I fichi a foglia di violino sono piante bellissime che arricchiscono ogni casa, ma prima di godere della loro bellezza è necessario imparare a prendersene cura in modo corretto.

L'annaffiatura, la concimazione e la propagazione sono tutti aspetti importanti della cura del fico violino. Seguendo i consigli che vi abbiamo presentato, sarete sicuri di mantenere la vostra pianta sana e felice.

I fichi violetti sono piante relativamente facili da curare, ma una corretta annaffiatura è essenziale per mantenerli sani e felici. Lasciate asciugare il primo centimetro di terreno tra un'annaffiatura e l'altra e annaffiate abbondantemente, finché l'acqua non fuoriesce dal fondo del vaso o dal foro di drenaggio.

Evitate di sporcare le foglie con l'acqua e riducete le annaffiature durante i mesi invernali. Se notate problemi alle foglie, come l'imbrunimento o l'appassimento, modificate il programma di annaffiatura di conseguenza. Con un po' di attenzione, il vostro fico violino crescerà bene per gli anni a venire.

Timothy Walker

Jeremy Cruz è un appassionato giardiniere, orticoltore e appassionato di natura che proviene dalla pittoresca campagna. Con un occhio attento ai dettagli e una profonda passione per le piante, Jeremy ha intrapreso un viaggio per tutta la vita per esplorare il mondo del giardinaggio e condividere le sue conoscenze con gli altri attraverso il suo blog, Gardening Guide And Horticulture Advice By Experts.Il fascino di Jeremy per il giardinaggio è iniziato durante la sua infanzia, quando ha trascorso innumerevoli ore insieme ai suoi genitori a prendersi cura dell'orto di famiglia. Questa educazione non solo ha favorito l'amore per la vita vegetale, ma ha anche instillato una forte etica del lavoro e un impegno per pratiche di giardinaggio organico e sostenibile.Dopo aver conseguito una laurea in orticoltura presso una rinomata università, Jeremy ha affinato le sue capacità lavorando in vari prestigiosi giardini botanici e vivai. La sua esperienza pratica, unita alla sua insaziabile curiosità, gli ha permesso di immergersi in profondità nelle complessità di diverse specie di piante, progettazione di giardini e tecniche di coltivazione.Spinto dal desiderio di educare e ispirare altri appassionati di giardinaggio, Jeremy ha deciso di condividere la sua esperienza sul suo blog. Copre meticolosamente una vasta gamma di argomenti, tra cui la selezione delle piante, la preparazione del terreno, il controllo dei parassiti e consigli per il giardinaggio stagionale. Il suo stile di scrittura è coinvolgente e accessibile, rendendo concetti complessi facilmente digeribili sia per i principianti che per i giardinieri esperti.Oltre il suoblog, Jeremy partecipa attivamente a progetti di giardinaggio di comunità e conduce seminari per fornire alle persone le conoscenze e le competenze necessarie per creare i propri giardini. Crede fermamente che entrare in contatto con la natura attraverso il giardinaggio non sia solo terapeutico ma anche essenziale per il benessere delle persone e dell'ambiente.Con il suo entusiasmo contagioso e la sua profonda competenza, Jeremy Cruz è diventato un'autorità fidata nella comunità del giardinaggio. Che si tratti di risolvere i problemi di una pianta malata o di offrire ispirazione per il design perfetto del giardino, il blog di Jeremy funge da risorsa di riferimento per i consigli orticoli di un vero esperto di giardinaggio.