Come coltivare tanti pomodori in vaso e in contenitore

 Come coltivare tanti pomodori in vaso e in contenitore

Timothy Walker

La coltivazione dei pomodori in vaso è un'opportunità per i giardinieri domestici: anche con uno spazio esterno molto limitato si ha la possibilità di coltivare e gustare pomodori freschi coltivati in casa.

I pomodori in vaso sono un'ottima opzione per chi ha un piccolo balcone, un patio o un portico, ma anche i giardinieri con molto spazio all'aperto spesso scelgono di coltivare i loro amati pomodori in vaso per gli altri utili benefici che offrono.

Continuate a leggere per conoscere tutto quello che c'è da sapere sulla coltivazione delle piante di pomodoro in contenitore e seguite la nostra guida passo passo per provare anche voi!

5 vantaggi della coltivazione dei pomodori in contenitore

I vasi sono stati utilizzati per la coltivazione delle piante nel corso della storia per i vantaggi e la flessibilità che possono offrire ai giardinieri.

Ecco alcuni dei benefici specifici che i pomodori in vaso possono apportare a voi e al vostro giardino:

  • I pomodori in vaso sono efficienti dal punto di vista dello spazio. Il vantaggio più evidente e il motivo più diffuso per cui i giardinieri coltivano i pomodori in contenitore è che possono essere collocati praticamente ovunque. Si può vivere nel centro di una città ed essere circondati da cemento su tutti i lati e coltivare comunque un pomodoro in vaso fuori dalla porta di casa, sul marciapiede. Basta assicurarsi che nessuno rubi i frutti una volta maturi!
  • I contenitori possono essere spostati quando necessario. La mobilità dei pomodori in vaso è un altro fattore importante, soprattutto perché i pomodori possono essere un po' esigenti quando si tratta di calore e di luce solare. Se il tempo all'inizio dell'estate prende una brutta piega, potete sempre spostare il vostro pomodoro in vaso all'interno per proteggerlo. Allo stesso modo, se salta fuori una fonte d'ombra inaspettata o se vi rendete conto che il posto che avete scelto non prende il sole come avevate previsto, potete spostare il pomodoro in vaso all'interno.I pomodori in piena terra sono bloccati con quello che hanno, quindi non hanno molta scelta se le condizioni diventano insufficienti.
  • L'opportunità di creare le condizioni perfette del terreno. La coltivazione in vaso consente di avere il pieno controllo sul tipo di terreno da fornire alle piante ed è probabilmente una delle parti migliori del giardinaggio in contenitore. I pomodori si nutrono in modo intensivo e hanno bisogno di un terreno leggero, argilloso e con un ottimo drenaggio, cosa che non è scontata nella maggior parte dei cortili. È possibile riempire il vaso con una miscela ottimale di fibra di cocco, perlite, pomice, terriccio e terriccio per creare un ambiente perfetto.habitat per la crescita del pomodoro.
  • Facile accesso e raccolta. La mobilità dei vasi consente di sistemarli su un davanzale o su una piattaforma, in modo da facilitare la raccolta dei pomodori maturi. Molte varietà di pomodori a cespuglio crescono bene in vasi più piccoli, che possono essere tenuti su tavoli, e dato che hanno una crescita così bassa il rischio di rovesciarsi è minimo. Durante la stagione del raccolto, non dovrete spezzarvi la schiena piegandovi per cogliere i frutti, e avrete una migliorepunto di osservazione per individuare tempestivamente invasioni di parassiti o malattie.
  • Fornisce distanza e una barriera contro parassiti e malattie. Poiché si riempie il vaso con terriccio nuovo di zecca, si evita automaticamente il rischio di iniziare con agenti patogeni o uova di insetti già presenti nel terreno (purché si investa in un buon terriccio). Il vaso stesso costituisce inoltre una barriera fisica contro molte creature che vivono sulla terra, anche se i parassiti volanti e gli animali di grandi dimensioni come i cervi rappresentano ancora una minaccia. Creature come lumache e chiocciole avrannopiù problemi a mangiare un pomodoro in vaso, soprattutto se si applica del nastro di rame intorno al bordo.

Come coltivare i pomodori in vaso

Molte cultivar di pomodoro possono essere coltivate in vaso, ma il processo di coltivazione è molto diverso da quello in piena terra.

Ecco la nostra guida passo passo per coltivare pomodori deliziosi e sani in contenitore:

Scegliete il vostro metodo di coltivazione

Prima di iniziare il processo di coltivazione dei pomodori in vaso, è necessario decidere se si vuole iniziate a coltivarle in casa partendo dai semi o acquistando dei trapianti da un vivaio in primavera.

Partendo dai semi avrete più scelta in termini di cultivar, ma dovrete dedicare tempo ed energia alla cura delle giovani e vulnerabili piantine.

La coltivazione da trapianto vi farà risparmiare tempo in primavera, ma è più costosa e in genere avrete meno scelta di varietà.

Guarda anche: Fioriere auto-irriganti: come funzionano, opzione fai-da-te e consigli per l'uso

Scegliere la giusta varietà di pomodoro che cresce bene in vaso

Prima di acquistare semi o trapianti, è necessario decidere quale varietà di pomodoro si desidera coltivare. I pomodori determinati (a cespuglio) e indeterminati (a vite) possono essere entrambi coltivati in vaso, ma in genere le varietà a cespuglio sono più facili da coltivare in contenitori, poiché raggiungono al massimo i 3-5 piedi.

Le varietà indeterminate crescono in continuazione e diventano estremamente alte, ma sono disponibili alcune cultivar ibride che hanno una crescita più limitata e possono essere contenute in un vaso.

Se vivete in un luogo con una lunga stagione di crescita e disponete di un vaso abbastanza grande con un supporto sufficiente, potete ancora coltivare i pomodori rampicanti in contenitore, ma potrebbe essere più impegnativo!

  • Le migliori varietà di pomodoro determinate per i vasi: Glacier, Tiny Tim, Italian Roma, Maglia Rosa (semi-determinate).
  • Le migliori varietà di pomodori indeterminati per vaso: Sun Sugar, Sun Gold, Cherokee Purple, Chocolate Cherry.

Avviare i semi di pomodoro al coperto circa 6-8 settimane prima dell'ultima data di gelo

Se avete deciso di iniziare a coltivare i pomodori da seme, potete iniziare a coltivarli in casa circa 6 settimane prima dell'ultima gelata.

Piantate i semi in un vassoio per piantine o in vasi di partenza di dimensioni adeguate, seguendo le istruzioni della confezione. I semi di pomodoro hanno bisogno di temperature di circa 70℉ per germinare e devono essere mantenuti uniformemente umidi.

Una volta germogliate, le giovani piantine devono essere monitorate attentamente e ricevere almeno 6-8 ore di luce per evitare che le piante si affloscino. L'utilizzo di luci di coltivazione è la soluzione migliore, poiché in primavera la maggior parte dei davanzali e degli altri spazi interni non riceve luce solare sufficiente.

Una volta che le temperature all'esterno sono sufficientemente alte (60℉) e il rischio di gelate è passato, potete piantare le piantine coltivate in casa in un vaso come fareste per un trapianto, seguendo le altre istruzioni.

Scegliete un contenitore che abbia un diametro di almeno 20 pollici e una profondità di 18-24 pollici.

La scelta del vaso è fondamentale per coltivare pomodori in contenitore sani, e un errore comune è quello di scegliere un vaso troppo piccolo per le esigenze della pianta.

È meglio prevenire che curare, perché è molto più improbabile che si scelga un vaso così grande da compromettere la crescita della pianta di pomodoro.

Per i pomodori determinati (a cespuglio) il vaso dovrebbe essere di almeno 10 litri, mentre per i pomodori indeterminati (a vite) dovrebbe essere di circa 20 litri.

Scegliere un vaso in argilla o in tessuto piuttosto che uno in plastica

Oltre alle dimensioni, un'altra considerazione importante nella scelta del vaso è il colore e il materiale. Vasi di argilla o terracotta I vasi di plastica sono porosi e sottraggono umidità al terreno, facendolo asciugare più rapidamente rispetto a quelli in plastica. Questo non significa che non si possano usare, ma solo che bisogna tenerlo presente per il programma di irrigazione.

Vasi di plastica e contenitori non sono molto traspiranti, ma nei climi più freddi si usano spesso vasi di plastica blu scuro o neri per aumentare la ritenzione di calore del terreno in primavera e in autunno, poiché questi colori assorbono il calore in modo più efficiente.

Attenzione, questo può ritorcersi contro nel caldo dell'estate e, in caso di temperature elevate, i vasi di colore scuro devono essere coperti con materiale chiaro per evitare che la ritenzione di calore crei un terreno troppo caldo.

Un tipo di pentola che sta diventando sempre più popolare è quella biologica. vasi in tessuto Indipendentemente dal vaso utilizzato, assicuratevi che sia dotato di uno o più fori di drenaggio, poiché i pomodori non sopravvivono in un terreno inzuppato.

Un fatto divertente: Una tecnica che potete sperimentare è quella dei pomodori in vaso capovolti: se avete un grande secchio a disposizione, potete praticare un grande foro sul fondo, infilarci i rami delle piantine e coltivare il vostro pomodoro con la forza di gravità dalla vostra parte!

Guarda anche: Mappa del sito

I vasi di pomodori capovolti possono essere appesi ovunque ci sia un buon accesso alla luce del sole e sono un esperimento divertente che non richiede l'uso di tralicci e consente un facile accesso ai frutti in maturazione.

Riempire il contenitore con un terriccio ben drenante

Un terriccio di alta qualità è essenziale per la coltivazione dei pomodori in vaso e il modo migliore per garantire che il terriccio abbia tutte le caratteristiche necessarie è quello di miscelarlo da soli.

Come base si deve usare un terriccio per ortaggi leggero e aerato, ma deve essere modificato con altri componenti per creare le condizioni ottimali.

Per migliorare il drenaggio, è possibile aggiungere al terriccio perlite, pomice o corteccia di orchidea sminuzzata.

Per aggiungere molte sostanze nutritive, mescolate del letame ben compostato, del compost o un'altra fonte di materia organica: tutto ciò che ha un equilibrio uniforme di azoto, fosforo e potassio è ottimo per i pomodori.

Piantate la vostra piantina di pomodoro in contenitore

Prima della messa a dimora, potate i piccoli polloni che crescono al di sotto del primo nodo (dove un ramo sviluppato incontra il fusto principale) e scavate una buca sufficientemente profonda da interrare l'intero fusto nudo della pianta.

Prima di piantare, mettete sul fondo della buca un paio di manciate di compost, un fertilizzante a base di alghe o una sostanza organica simile ricca di azoto e annaffiate abbondantemente la piantina.

Piantate le vostre piantine di pomodoro in contenitore allentando delicatamente le radici che hanno iniziato a diventare legate (se necessario) e mettendole nella buca in modo che il primo nodo sia a livello della superficie del terreno.

Riempite il terreno in modo che la pianta sia interrata senza che si formi una montagnola intorno alla base e tamponate delicatamente il terreno senza comprimerlo, in modo che l'acqua non si raccolga o ristagni intorno al fusto.

Un fatto divertente: Tutti i piccoli peli sul fusto della pianta di pomodoro possono potenzialmente diventare radici una volta interrati, quindi è bene interrarne il maggior numero possibile per ottenere un apparato radicale robusto.

Collocate i vasi in un luogo che riceva 6-8 ore di sole diretto al giorno.

Prima di riempire il vaso di terra e renderlo molto ingombrante da spostare, dovreste decidere quale sia il punto del vostro spazio migliore per i pomodori.

I pomodori sono piante che amano il caldo e hanno bisogno di un minimo di 6 ore di luce solare al giorno e, idealmente, di 8-10 ore per prosperare davvero.

Un posto esposto a sud in un patio o in un balcone è l'ideale, e gli spazi sui tetti in genere funzionano molto bene perché spesso ricevono luce senza ostacoli per tutto il giorno.

Dovete anche assicurarvi di poter innaffiare facilmente le piante ovunque le mettiate, quindi pianificate per tempo per semplificarvi la vita!

Innaffiare con regolarità

Una volta che il pomodoro è stato messo in vaso, è bene stabilire un programma di irrigazione regolare e rispettarlo per evitare che il pomodoro si stressi.

In generale, la maggior parte dei pomodori preferisce bere in profondità un paio di volte alla settimana piuttosto che un po' tutti i giorni, e si può lasciare che la superficie del terreno diventi leggermente asciutta tra un'annaffiatura e l'altra. I pomodori hanno bisogno di un buon apporto di umidità alle radici, ma soffriranno in un terreno costantemente bagnato.

L'irrigazione a goccia è un metodo molto diffuso per garantire un apporto idrico costante senza allagamenti; esistono anche diversi strumenti per il rilascio temporizzato dell'acqua alle piante in vaso, in grado di misurare l'umidità del terreno e di irrigare solo quando necessario.

Quando annaffiate, cercate sempre di bagnare solo il terreno e di ridurre l'umidità sulle foglie. I pomodori sono suscettibili a diverse malattie fungine che si sviluppano più facilmente quando il fogliame è umido.

Installare un traliccio di sostegno

Se avete deciso di coltivare varietà di pomodori indeterminati, dovrete sicuramente dotarli di un traliccio robusto per sostenere la loro crescita a vite. Ecco alcuni consigli per il traliccio:

  • Esistono diverse opzioni adatte ai vasi, come le scale o le gabbie per pomodori, oppure potete costruirle da soli con un robusto paletto di legno o di metallo. L'ideale è utilizzare un materiale abbastanza leggero da non far cadere il vaso, ma abbastanza pesante da sostenere una pianta matura.
  • Alcuni pomodori determinati nani non necessitano di alcun traliccio, ma altri crescono comunque oltre il metro e mezzo e necessitano di un qualche tipo di supporto per evitare che si rovescino.
  • Installate il vostro traliccio piantandolo saldamente e in profondità nel terreno del vostro vaso subito prima di piantare il vostro trapianto di pomodori. Potete anche installarlo mentre piantate, assicurandovi solo di non strappare le radici fragili nel processo.

Pacciamatura intorno alla base delle piante

Poco dopo la messa a dimora, pacciamare la base delle piante di pomodoro. I pomodori in vaso sono generalmente più facili da gestire per quanto riguarda la crescita delle erbe infestanti, poiché il terreno è fresco al momento della messa a dimora, ma in estate spunteranno ugualmente molti insetti opportunisti.

Per evitare di dover diserbare continuamente i vasi, applicate sulla superficie del terreno una pacciamatura di paglia, che aiuterà anche a proteggere il terreno e a trattenere l'umidità dopo l'irrigazione.

Potare secondo necessità durante la stagione

Se avete piantato varietà di pomodoro indeterminate, dovrete continuare a rimuovere i polloni e a potare durante la stagione di crescita per evitare che le vostre piante diventino ingestibili.

Lasciate che si sviluppino uno o due polloni alla volta per la nuova crescita e rimuovete il resto pizzicandoli con le mani pulite. I pomodori rampicanti possono essere estremamente vigorosi e potrebbero far cadere i vasi se non potati durante l'estate.

Concimare ogni poche settimane

Ogni 6-8 settimane potete dare una spinta ai vostri pomodori con un fertilizzante organico o casalingo. Un'ottima opzione è il tè di compost, che di solito contiene molte delle sostanze nutritive di cui i pomodori amano nutrirsi ed è poco costoso (o gratuito se lo fate voi!).

È più probabile che i pomodori in vaso abbiano bisogno di una spinta in più durante la stagione rispetto a quelli in piena terra, in quanto hanno a disposizione solo la quantità stabilita di sostanze nutritive del terreno nel vaso.

La mancata somministrazione di fertilizzanti può causare piante più deboli, con foglie ingiallite e scarsa produzione di frutti, ma non è necessario concimare più frequentemente di ogni 6 settimane.

Raccogliere i frutti maturi

I pomodori indeterminati producono frutti in continuazione e devono essere raccolti man mano che maturano sulla pianta.

I pomodori determinati producono una quantità prestabilita di frutti che maturano tutti nello stesso periodo, alla fine dell'estate o all'inizio dell'autunno.

In ogni caso, dovreste raccogliere i frutti quando sono teneri, hanno la buccia lucida, hanno sviluppato un colore pieno e ricco (secondo il colore che dovrebbero avere) e hanno un sapore saporito!

Raccogliete i pomodori coltivati in contenitore staccandoli delicatamente dal ramo e, una volta maturi, dovrebbero staccarsi facilmente.

Piante di punta a fine stagione

A fine stagione, circa 3-6 settimane prima delle prime gelate previste per la vostra zona, potete tagliare le punte delle piante di pomodoro per favorire una rapida maturazione dei frutti rimasti.

Questa operazione può essere eseguita sia per le cultivar determinate che per quelle indeterminate ed è un buon modo per ottenere il massimo dalle piante a fine stagione. I frutti ancora verdi prima delle prime gelate possono essere raccolti per farli maturare in casa.

Tenete d'occhio i pomodori

Se monitorate attentamente i vostri pomodori in vaso, tutto andrà bene: basatevi sulla logica che i pomodori in vaso hanno un po' meno spazio, meno accesso alle sostanze nutritive e sono più inclini a seccarsi, e regolate la concimazione e l'annaffiatura in base alle necessità.

Come per ogni pianta, un apporto troppo scarso è più facilmente risolvibile di un apporto eccessivo, quindi iniziate con una quantità di apporti inferiore a quella che pensate e aumentate secondo le necessità nel corso della stagione.

Timothy Walker

Jeremy Cruz è un appassionato giardiniere, orticoltore e appassionato di natura che proviene dalla pittoresca campagna. Con un occhio attento ai dettagli e una profonda passione per le piante, Jeremy ha intrapreso un viaggio per tutta la vita per esplorare il mondo del giardinaggio e condividere le sue conoscenze con gli altri attraverso il suo blog, Gardening Guide And Horticulture Advice By Experts.Il fascino di Jeremy per il giardinaggio è iniziato durante la sua infanzia, quando ha trascorso innumerevoli ore insieme ai suoi genitori a prendersi cura dell'orto di famiglia. Questa educazione non solo ha favorito l'amore per la vita vegetale, ma ha anche instillato una forte etica del lavoro e un impegno per pratiche di giardinaggio organico e sostenibile.Dopo aver conseguito una laurea in orticoltura presso una rinomata università, Jeremy ha affinato le sue capacità lavorando in vari prestigiosi giardini botanici e vivai. La sua esperienza pratica, unita alla sua insaziabile curiosità, gli ha permesso di immergersi in profondità nelle complessità di diverse specie di piante, progettazione di giardini e tecniche di coltivazione.Spinto dal desiderio di educare e ispirare altri appassionati di giardinaggio, Jeremy ha deciso di condividere la sua esperienza sul suo blog. Copre meticolosamente una vasta gamma di argomenti, tra cui la selezione delle piante, la preparazione del terreno, il controllo dei parassiti e consigli per il giardinaggio stagionale. Il suo stile di scrittura è coinvolgente e accessibile, rendendo concetti complessi facilmente digeribili sia per i principianti che per i giardinieri esperti.Oltre il suoblog, Jeremy partecipa attivamente a progetti di giardinaggio di comunità e conduce seminari per fornire alle persone le conoscenze e le competenze necessarie per creare i propri giardini. Crede fermamente che entrare in contatto con la natura attraverso il giardinaggio non sia solo terapeutico ma anche essenziale per il benessere delle persone e dell'ambiente.Con il suo entusiasmo contagioso e la sua profonda competenza, Jeremy Cruz è diventato un'autorità fidata nella comunità del giardinaggio. Che si tratti di risolvere i problemi di una pianta malata o di offrire ispirazione per il design perfetto del giardino, il blog di Jeremy funge da risorsa di riferimento per i consigli orticoli di un vero esperto di giardinaggio.