Concimazione dei pomodori: come e quando concimare le piante di pomodoro

 Concimazione dei pomodori: come e quando concimare le piante di pomodoro

Timothy Walker

I pomodori sono l'ortaggio estivo per eccellenza, in cima alla lista dei desideri di tutti, ma hanno esigenze particolari se si vuole un raccolto abbondante.

Alcuni potrebbero considerare i pomodori facili da coltivare, ma sono esigenti per quanto riguarda le condizioni del terreno, la quantità d'acqua e la frequenza di concimazione. Ciò significa che è necessario sapere con quale frequenza concimare i pomodori.

Quindi, quando e quanto spesso bisogna concimare le piante di pomodoro?

I pomodori hanno bisogno di essere concimati quando crescono all'interno e quando vengono trapiantati all'esterno. Aspettate che i fiori inizino a svilupparsi e concimate di nuovo, così come quando iniziano a svilupparsi i frutti. Una volta che i frutti si formano sulla pianta, aggiungete del concime leggero una volta ogni due settimane fino alla fine della stagione di crescita.

Per ottenere i migliori risultati per le vostre piante di pomodoro, dovete sapere quando e come concimare. Può fare la differenza tra un raccolto abbondante e una crescita debole. Scopriamo insieme le risposte.

Di quali sostanze nutritive hanno bisogno le piante di pomodoro?

I pomodori sono un alimento molto ricco e hanno bisogno di molte sostanze nutritive per crescere correttamente. Se non si concima, il raccolto delle piante sarà scarso.

I pomodori hanno bisogno dei tre nutrienti principali - azoto, fosforo e potassio - e di una serie di altri nutrienti. Ognuno di essi svolge una funzione vitale per le piante. Vediamone alcuni!

  • Azoto: Questo nutriente aiuta a curare il fogliame della pianta, ma se l'azoto è eccessivo, si otterrà una pianta cespugliosa con pochi o nessun frutto, il che sarebbe un vero peccato.
  • Fosforo: La pianta ha bisogno di fosforo per la crescita e lo sviluppo delle radici e dei frutti. È un nutriente essenziale nelle fasi iniziali e finali della crescita.
  • Potassio: Questo nutriente aiuta la pianta a crescere rapidamente e a produrre i fiori che poi si trasformano in frutti. Il potassio è essenziale per la fotosintesi e la resistenza alle malattie.
  • I NPK sono i grandi macronutrienti di cui tutte le piante hanno bisogno in grandi quantità, ma le piante hanno bisogno anche di nutrienti ed elementi più piccoli per crescere. Alcuni di questi sono necessari alle piante di pomodoro:
  • Calcio: Questa sostanza è necessaria per la corretta crescita delle radici e delle foglie e aiuta a produrre pomodori sodi.
  • Magnesio: Senza magnesio, la pianta non rimane verde e contribuisce a migliorare la qualità della fioritura e dei frutti.
  • Zinco e boro: Questi elementi aiutano la pianta nel processo di fioritura e di maturazione dei frutti.

Come faccio a sapere se le mie piante hanno bisogno di azoto?

Uno dei nutrienti più vitali è l'azoto, che si esaurisce rapidamente se non si prepara correttamente il terreno nelle fasi iniziali. Un buon terreno, ricco di humus, di solito è ricco di azoto.

Ma come si fa a sapere se il terreno ha bisogno di azoto supplementare?

Se notate che le foglie inferiori della vostra pianta di pomodoro stanno ingiallendo, spesso è segno che la pianta ha bisogno di azoto supplementare. Osservate le foglie: sono un indicatore affidabile dei problemi che si verificano a livello del suolo.

Qual è il miglior fertilizzante per le piante di pomodoro?

Dovete trovare un fertilizzante che contenga tutti i macronutrienti necessari alle vostre piante, tra cui azoto, fosforo e potassio, ma anche i micronutrienti essenziali, tra cui magnesio, calcio, boro e zinco.

Il problema è che i pomodori hanno bisogno di tutti questi nutrienti in proporzioni diverse e in periodi diversi del loro ciclo di crescita, il che può rendere la scelta di quello giusto un compito scoraggiante.

Ecco cosa dovete ricordare.

Guarda anche: 6 motivi per cui i cetrioli ingialliscono e cosa si può fare al riguardo

Non esiste un unico fertilizzante che funzioni per le vostre piante in ogni momento della stagione di crescita. Dovete acquistare più fertilizzanti; questo fa parte del giardinaggio.

I fertilizzanti commerciali riportano una serie di numeri sul contenitore, come 10-10-10, che sta per NPK (azoto, fosforo e potassio). Un 10-10-10 è composto dal 10% di azoto, 10% di fosforo e 10% di potassio, mentre il resto è costituito da materiali di riempimento.

È anche un'idea intelligente far analizzare il terreno prima di concimare.

  • Se il vostro terreno è equilibrato o ad alto contenuto di azoto, dovrete scegliere un fertilizzante a basso contenuto di azoto e ad alto contenuto di fosforo.
  • Se il vostro terreno è carente di azoto, un fertilizzante bilanciato, come un 10-10-10, vi permetterà di svolgere correttamente il vostro lavoro.
  • In linea di massima, se si utilizza letame o compost invecchiato, non è necessario aggiungere azoto al terreno, mentre il fosforo va aggiunto solo nella fase iniziale della crescita, cioè dopo il trapianto della piantina.

I migliori fertilizzanti al fosforo per i pomodori

A volte, a seconda di come avete preparato le aiuole, potrebbe essere sufficiente aggiungere del fosforo.

Questo avviene quando si aggiunge molto compost, assicurandosi che il terreno sia già pieno di azoto. Il fosforo è comunque necessario per la crescita dei pomodori.

Quando si vuole aggiungere fosforo, di solito si suggerisce di usare la farina di ossa e i fertilizzanti organici. Alcuni non amano usare la farina di ossa perché è un sottoprodotto animale.

Se la pensate così, potete acquistare un fertilizzante tradizionale a base di fosforo, sintetico ma non di origine animale.

Farina di ossa

Nonostante sia un sottoprodotto di origine animale, la farina di ossa è un fertilizzante organico che si può usare quando si piantano le piantine per favorire la crescita di radici forti. Come si può intuire dal nome, questo fertilizzante è composto da ossa animali macinate, in genere ossa di manzo, ma a volte si usano altre ossa.

La maggior parte della farina di ossa che si acquista in negozio ha un rapporto di 3-15-0, ma varia da marca a marca.

È bene sapere che la farina di roccia è un fertilizzante a lento rilascio; può impiegare fino a quattro mesi per degradarsi completamente nel terreno. Si consiglia di analizzare il terreno per determinare il livello di fosforo già presente, ma in media un chilo per 10 piedi quadrati è sufficiente per un'intera stagione di crescita.

Spighe di fertilizzante

Se vi recate nei negozi di giardinaggio, troverete un'ampia gamma di punte di fertilizzante. Tutto ciò che dovete fare è posizionare una punta a circa 15 cm dalla base del fusto, anche per i pomodori coltivati in contenitore.

Cercate un fertilizzante a spiga che abbia una quantità maggiore di fosforo e una media di azoto o potassio. Un fertilizzante a spiga dura in genere circa due mesi, il che lo rende un modo economico e semplice di fertilizzare le piante.

Il tè al compost: un'opzione fantastica

Un altro fertilizzante per le piante di pomodoro, di cui sono ghiotte, è il tè di compost, a cui si può aggiungere una quantità maggiore di quello che serve: se avete bisogno di più potassio, potete aggiungere altre bucce di banana, che ne sono un'ottima fonte.

Potete anche sminuzzare le bucce di banana e interrarle nel terreno intorno alle piante per ottenere un ulteriore apporto di potassio!

Per preparare l'infuso di compost, raccoglietene un po' e mettetelo in un sacchetto di tela di formaggio. Aggiungete anche un po' di bucce di banana! Poi mettete il sacchetto di tela di formaggio in un secchio da 5 galloni e lasciatelo in ammollo per diversi giorni.

Quando siete pronti, usate l'infuso di compost per innaffiare le piante: è un modo semplice per farle crescere.

Quando e quanto spesso concimare i pomodori

Le piante di pomodoro hanno bisogno di essere concimate in diversi momenti: ogni fase è fondamentale e, senza le sostanze nutritive adeguate, le piante non riusciranno a crescere con successo nella fase successiva.

Ecco quando è necessario concimare i pomodori.

1. Aggiungere compost quando si preparano le aiuole dell'orto

Prima di piantare tutto, è necessario preparare le aiuole dell'orto, in primavera, quando ci si prepara per la stagione successiva.

Prima di piantare, è bene aggiungere qualche centimetro di compost o di letame stagionato nelle aiuole dell'orto. Il compost è oro ed è ricco di azoto, un nutriente essenziale per i pomodori e per tutti gli ortaggi. Non si può mai sbagliare se si aggiungono da quattro a sei centimetri di compost alle aiuole dell'orto.

Ora le aiuole dell'orto sono pronte per la semina: il futuro è rappresentato da enormi piante di pomodoro!

2. Fertilizzare le piantine

Supponendo che abbiate iniziato i vostri semi di pomodoro a casa, dovrete concimare una volta che le piantine di pomodoro saranno germogliate e spuntate. Le piantine di pomodoro crescono molto rapidamente, a volte in modo sorprendente.

Dal momento in cui le piante di pomodoro spuntano al momento in cui fruttificano, il periodo di tempo è in genere di quattro mesi. Per aiutare le piante a mantenere questo slancio iniziale di crescita, concimate le piantine.

3. Concimare quando si piantano le piantine

Sono passate alcune settimane da quando avete concimato le vostre piantine ed è arrivato il momento di farle uscire nella grande aiuola del giardino. Stanno per avere uno scatto di crescita importante, quindi hanno bisogno di molte sostanze nutritive che le aiutino a superarlo.

Se avete riempito l'aiuola con compost o letame invecchiato, non è necessario aggiungere azoto a questo punto. Aggiungere altro azoto potrebbe essere pericoloso per le piante, con il rischio di bruciarle. Al contrario, in questa fase iniziale della crescita è meglio aggiungere solo fosforo.

Scegliete uno dei migliori fertilizzanti al fosforo per pomodori e usatelo quando piantate le piantine di pomodoro.

Se avete fatto il vostro compost e avete usato molte bucce di banana e ossa, potreste non aver bisogno di usare alcun fertilizzante. Dovrete essere intenzionali e assicurarvi di aver aggiunto molti di questi elementi.

4. Concimazione all'inizio della fioritura

Durante questa fase di fioritura, le piante hanno bisogno di azoto e potassio in abbondanza. Il potassio è essenziale per favorire una crescita forte e sana e una maggiore fioritura. In questo momento, i livelli di potassio dovrebbero essere almeno il doppio di quelli di azoto.

A questo punto, è possibile utilizzare un fertilizzante 8-32-16 o 6-24-24. Consultare le istruzioni sulla confezione e seguire quanto suggerito.

5. Osservate la crescita dei frutti e aggiungete altro fertilizzante

Ora aspettate! Osservate le vostre piante e aspettate di vedere i primi frutti svilupparsi fino a raggiungere le dimensioni di una pallina da golf. Una volta raggiunto questo momento, è il momento di applicare la dose successiva di fertilizzante, per favorire una maggiore produzione di frutti.

In questa fase, il fosforo è un nutriente essenziale, insieme al potassio. Continuate ad aggiungere tè di compost con bucce di banana extra per essere sicuri che non manchi il potassio, ma la star dello spettacolo dovrebbe essere il fosforo e l'azoto.

Continuiamo a ritenere che l'aggiunta di compost sia stata sufficiente e che fornisca tutto l'azoto necessario per una crescita corretta.

Nella maggior parte dei casi, il terreno del vostro giardino dovrebbe avere livelli di fosforo sufficienti, ma se notate che i vostri frutti non si stanno sviluppando correttamente, dovrete aggiungere del fertilizzante supplementare. In questa fase, potete scegliere un 8-32-16, che dovrebbe essere sufficiente.

6. Concimazione leggera fino alla fine della stagione

Da adesso fino alla fine del periodo di raccolta, è possibile concimare leggermente ogni due o tre settimane, senza esagerare, evitando di somministrare troppo in una sola volta.

In questa fase, il fosforo svolge ancora un ruolo fondamentale, insieme al calcio, per la produzione di frutti. Se coltivate piante di pomodoro indeterminate, vi consiglio di concimare più spesso. Le piante determinate concentrano la crescita dei frutti in una sola volta, quindi non è necessario somministrare tanto nutrimento. Il vostro concime a base di fosforo dovrebbe essere sufficiente.

La taglia unica non va bene per tutti

I consigli generali per la concimazione sono elencati qui sopra, ma ciò che funziona meglio per il vostro giardino deriva da tentativi ed errori. È impossibile individuare una routine di concimazione che vada bene per tutti. Ecco alcune considerazioni.

  • Se avete un terreno sabbioso, dovrete usare più fertilizzanti rispetto a un terreno argilloso o appiccicoso: il terreno sabbioso non trattiene bene le sostanze nutritive, che quindi si disperdono subito.
  • Quando si piantano i pomodori in contenitori, la pianta consuma più rapidamente le sostanze nutritive: prevedete quindi di concimare più spesso di quanto fareste per i pomodori in piena terra.
  • Non mettete mai il fertilizzante sulle foglie!

Il modo giusto per concimare i pomodori

Esiste un modo giusto e uno sbagliato di nutrire le piante di pomodoro: se lo si fa in modo improprio, le piante potrebbero bruciarsi o non assorbire le sostanze nutritive nel modo giusto.

Ci sono alcune regole da ricordare per la concimazione delle piante di pomodoro.

Aggiungere prima la materia organica

Prima di piantare, è sempre meglio aggiungere qualche centimetro di materia organica, come compost o letame invecchiato, soprattutto se non si intende usare fertilizzanti sintetici. L'aggiunta di 8-12 pollici di materia organica migliora il drenaggio e fornisce molti dei nutrienti vitali di cui le piante hanno bisogno per crescere.

Il compost è come l'oro!

Guarda anche: Quando e come potare la forsizia senza sacrificare le fioriture del prossimo anno

Attenzione a dove si concima

Non è sicuro applicare il fertilizzante su tutta la pianta. Se si concima troppo vicino alla pianta, il fertilizzante potrebbe colare sul fusto, bruciando la pianta. Non bisogna mai applicare il fertilizzante sulle foglie, perché potrebbe avere lo stesso risultato di bruciatura.

Miscelare il fertilizzante

Quando si concimano i pomodori, si deve mescolare il concime per pomodori nel terreno sul fondo della buca di impianto. Dovrebbe essere a circa 15 centimetri dalla pianta, perché non si vuole che il concime la bruci. Non preoccupatevi, avrà comunque accesso facilmente alle sostanze nutritive.

Quindi, scavate una piccola trincea intorno alla base della pianta, spargete il fertilizzante e rimettete sopra il terreno non fertilizzato.

Capire i fertilizzanti naturali rispetto a quelli sintetici

Come è facile intuire, i fertilizzanti naturali sono prodotti organici, di origine animale o vegetale, mentre i fertilizzanti sintetici sono composti da potassio, azoto e fosforo.

In genere, se il vostro terreno è ricco di materia organica, non avete bisogno di fertilizzanti sintetici. Tuttavia, l'uso di un fertilizzante bilanciato non danneggerà le vostre piante in piccole applicazioni.

Acqua in modo corretto

Alla fine, non importa come o quando si concima se le piante non riescono ad assorbire le sostanze nutritive aggiunte al terreno. È necessario assicurarsi di annaffiare correttamente le piante per garantire la salute delle radici.

Dovete sempre annaffiare lentamente e in profondità, in corrispondenza del fusto della pianta, dando il tempo necessario affinché l'acqua penetri nel terreno e venga assorbita. È preferibile annaffiare all'inizio della giornata o in tarda serata, quando il sole non è così caldo.

Le piante di pomodoro hanno bisogno di 1-2 centimetri d'acqua ogni settimana.

È necessario annaffiare PRIMA, non dopo la concimazione. Innaffiare in profondità intorno alla base della pianta, quindi spargere il fertilizzante sul terreno. Le sostanze nutritive si diffonderanno poi nelle piante.

Come faccio a sapere se ho concimato troppo?

Esiste una cosa che si chiama "eccesso di una cosa buona", quindi sì, si può aggiungere troppo fertilizzante alle piante. Una concimazione eccessiva è peggiore di una mancanza di sostanze nutritive: potrebbe portare alla morte della pianta piuttosto rapidamente.

Ma come si fa a sapere se è successo? E soprattutto, se si è concimato troppo, c'è un modo per rimediare all'errore?

Segni di sovraconcimazione

  • Foglie ingiallite
  • Foglie cespugliose
  • Fiori in ritardo
  • Accumulo di sedimenti sulla superficie del suolo
  • Ingiallimento della campana e appassimento delle foglie inferiori.
  • Una perdita improvvisa di foglie

Correggere la sovraconcimazione

Quindi, se si verificano alcuni di questi segnali, di solito è un buon indicatore del fatto che avete aggiunto troppo fertilizzante - OOPS! Le vostre intenzioni erano buone e, per fortuna, spesso il problema è risolvibile. Ecco cosa dovete fare.

1. Aggiungere pacciame

Non basta aggiungere una pacciamatura qualsiasi, occorre una pacciamatura organica che si decomponga con il tempo. Il processo di decomposizione richiede azoto, quindi se avete azoto in eccesso nel vostro terreno, aggiungere uno strato di segatura che si decompone rapidamente aiuta. Provate a mescolare la segatura nel terreno per ottenere risultati ancora migliori.

2. Raschiare i sedimenti

Quando si aggiunge troppo fertilizzante, è possibile che si formi uno strato di sedimenti o sali bianchi sulla sommità del terreno, che si può raschiare e smaltire per aiutare a risanare il terreno.

3. Bagnare il terreno

Se avete letti rialzati o coltivate in contenitori, può essere utile bagnare a fondo il terreno, in modo da far defluire l'acqua. Per chi fa giardinaggio in terra, bagnate a fondo le piante più volte. Questo processo si chiama lavaggio o lisciviazione del terreno.

La concimazione è essenziale

Senza un'adeguata concimazione, le piante di pomodoro non raggiungeranno mai il loro massimo potenziale. I giardinieri devono sapere con quale frequenza concimare i pomodori e di quali sostanze nutritive hanno bisogno le piante in ogni fase per crescere correttamente. Ricordate di tenere il concime lontano dalle foglie e di annaffiare a fondo prima di piantare, e che il compost è il vostro migliore amico.

Timothy Walker

Jeremy Cruz è un appassionato giardiniere, orticoltore e appassionato di natura che proviene dalla pittoresca campagna. Con un occhio attento ai dettagli e una profonda passione per le piante, Jeremy ha intrapreso un viaggio per tutta la vita per esplorare il mondo del giardinaggio e condividere le sue conoscenze con gli altri attraverso il suo blog, Gardening Guide And Horticulture Advice By Experts.Il fascino di Jeremy per il giardinaggio è iniziato durante la sua infanzia, quando ha trascorso innumerevoli ore insieme ai suoi genitori a prendersi cura dell'orto di famiglia. Questa educazione non solo ha favorito l'amore per la vita vegetale, ma ha anche instillato una forte etica del lavoro e un impegno per pratiche di giardinaggio organico e sostenibile.Dopo aver conseguito una laurea in orticoltura presso una rinomata università, Jeremy ha affinato le sue capacità lavorando in vari prestigiosi giardini botanici e vivai. La sua esperienza pratica, unita alla sua insaziabile curiosità, gli ha permesso di immergersi in profondità nelle complessità di diverse specie di piante, progettazione di giardini e tecniche di coltivazione.Spinto dal desiderio di educare e ispirare altri appassionati di giardinaggio, Jeremy ha deciso di condividere la sua esperienza sul suo blog. Copre meticolosamente una vasta gamma di argomenti, tra cui la selezione delle piante, la preparazione del terreno, il controllo dei parassiti e consigli per il giardinaggio stagionale. Il suo stile di scrittura è coinvolgente e accessibile, rendendo concetti complessi facilmente digeribili sia per i principianti che per i giardinieri esperti.Oltre il suoblog, Jeremy partecipa attivamente a progetti di giardinaggio di comunità e conduce seminari per fornire alle persone le conoscenze e le competenze necessarie per creare i propri giardini. Crede fermamente che entrare in contatto con la natura attraverso il giardinaggio non sia solo terapeutico ma anche essenziale per il benessere delle persone e dell'ambiente.Con il suo entusiasmo contagioso e la sua profonda competenza, Jeremy Cruz è diventato un'autorità fidata nella comunità del giardinaggio. Che si tratti di risolvere i problemi di una pianta malata o di offrire ispirazione per il design perfetto del giardino, il blog di Jeremy funge da risorsa di riferimento per i consigli orticoli di un vero esperto di giardinaggio.