Come coltivare e curare un albero di limone in vaso

 Come coltivare e curare un albero di limone in vaso

Timothy Walker

Gli alberi di limone sono tipicamente coltivati nelle regioni tropicali o subtropicali, ma se vivete in un'area più fredda e volete godervi i limoni di casa, potete imparare a coltivare gli alberi di limone in vaso e soprattutto è più facile di quanto possiate immaginare.

Quando si coltivano i limoni in contenitori, è possibile coltivarli in qualsiasi ambiente: si possono portare all'interno quando il clima inizia a diventare più freddo e diventano una profumata e bellissima pianta d'appartamento, oppure si possono coltivare all'esterno tutto l'anno se hanno il clima giusto.

  • Iniziate con un contenitore da 5 galloni e aumentate gradualmente le dimensioni del vaso man mano che il vostro albero di limone cresce.
  • Gli alberi di limone hanno bisogno di 6-8 ore di luce solare. Se si coltiva un albero di limone all'interno, potrebbe essere necessario aggiungere una luce di crescita.
  • Mantenete il terreno umido, ma mai inzuppato.
  • I limoni sono piante che si nutrono molto e devono essere riforniti di abbondanti sostanze nutritive per tutta la stagione di crescita.
  • È possibile raccogliere limoni freschi dagli alberi da novembre ad aprile.

Se avete sempre voluto provare a coltivare i limoni in casa ma pensavate di non poterlo fare a causa del vostro clima, potete farlo! Questa guida vi mostra tutto quello che c'è da sapere sulla coltivazione dei limoni in vaso.

Imparare a coltivare gli alberi di limone in vaso

Se non avete mai coltivato alberi da frutto in vaso, i limoni sono una scelta eccellente per i principianti.

Sono relativamente facili da coltivare e non sono troppo esigenti in fatto di condizioni. Fidatevi di me: imparare a coltivare i limoni in vaso è più facile di quanto possiate immaginare.

Guarda anche: 12 rampicanti fioriti arancioni per dare un tocco di fuoco al vostro giardino

1: Scegliere il Nano Varietà Di Limone Che sono perfetti per la coltivazione in contenitore

Quando si coltiva un albero di limone in vaso, non diventerà grande come quello coltivato in piena terra.

Sebbene sia possibile coltivare qualsiasi tipo di albero all'interno della casa - le condizioni saranno limitate dalle dimensioni dell'albero - è meglio scegliere varietà di limoni nani per una crescita ottimale.

La coltivazione di limoni in vaso è diventata più popolare negli ultimi anni e i giardinieri hanno identificato diverse varietà che si adattano in modo eccezionale ai vasi.

  • Kumquat
  • Meyer nano migliorato
  • Lisbona
  • Ponderosa nana

L'ideale sarebbe iniziare con alberi di 2-3 anni, l'età in cui sono abbastanza maturi per produrre frutti, ma potrebbe essere necessario aspettare un anno o due prima che i frutti compaiano. Gli alberi saranno piccoli, ma cresceranno, anche le varietà nane.

1. Iniziare con un contenitore da 12 pollici di diametro con un drenaggio adeguato.

Forse uno dei fattori più critici nella scelta del contenitore per i limoni è il drenaggio: hanno bisogno di un buon drenaggio, quindi sceglietene uno che abbia diversi fori di drenaggio.

  • Potreste vedere immagini di agrumi in vasi grandi, ma con questi alberi è meglio iniziare con un vaso piccolo e aumentare gradualmente le dimensioni del contenitore.
  • Per i piccoli alberi, iniziate con un contenitore di 12 pollici, che in genere si chiama vaso da 5 galloni, una misura ideale per i principianti.
  • Le piante mature avranno bisogno di contenitori con un diametro di 24 pollici e una profondità di 24 pollici, quindi vasi da 10 galloni. Queste dimensioni danno alle radici molto spazio per crescere ed espandersi.
  • Potete usare qualsiasi materiale, ma la terracotta è un'opzione eccellente perché consente il movimento dell'aria. Allo stesso tempo, sono piuttosto pesanti, soprattutto quando sono riempiti di terra, quindi prendete in considerazione l'idea di tenerli sopra un carrello per piante su ruote, che vi consente di spostarli con facilità.
  • Sarebbe meglio utilizzare vasi di colore chiaro, perché non assorbono la luce del sole. Che ci crediate o no, anche se i limoni amano il caldo, le loro radici preferiscono stare al fresco.

È necessario rinvasare l'albero ogni pochi anni o all'inizio della primavera. Nei climi più caldi, l'inverno è la stagione migliore per rinvasare gli alberi.

Evitate di utilizzare un vaso troppo grande o troppo piccolo per il vostro albero, che dovrebbe essere di una sola misura più grande del vaso precedente.

2. Posizionare il vaso in un luogo caldo e soleggiato

Gli alberi di agrumi possono essere tenuti all'esterno quando il clima è caldo e non c'è gelo. Gli alberi di limone in vaso devono essere tenuti in un luogo che riceva 6-8 ore di luce solare diretta al giorno.

  • Quando la temperatura scende e le previsioni di gelo si avvicinano, è il momento di portare il vostro albero di limoni all'interno.
  • All'interno, tenete i vostri alberi di limone vicino alle finestre esposte a sud o a sud-ovest.
  • La luce naturale cambia con le stagioni, quindi non si può tenere l'albero nello stesso posto per tutto l'anno, ma è necessario adattarsi alla stagione, spostandosi in luoghi che ricevono più luce solare.
  • Se si verifica un momento di carenza di luce solare, si possono usare le luci di coltivazione per compensare la differenza.

3. Riempire il contenitore con un terriccio ben drenante

Per il vostro albero di limoni è importante che il terriccio sia adatto alla prima volta. I vivai vendono miscele di terriccio create per cactus, palme e agrumi, contenenti un equilibrio di ingredienti studiati per trattenere l'umidità e drenare liberamente.

  • Per il giardinaggio in contenitore non si deve mai usare terra da giardino o terriccio, ma una miscela di terriccio che non solo non contiene le sostanze nutritive necessarie per una crescita corretta, ma non ha il giusto equilibrio di pH per i vostri alberi.
  • Il livello di pH dovrebbe essere compreso tra 5,5 e 7; questi alberi preferiscono un terreno leggermente acido o neutro. È possibile utilizzare un kit di analisi del terreno per verificare l'equilibrio del pH.
  • Mescolate sempre della materia organica aggiuntiva, come la colata di lombrichi, il compost o il letame invecchiato.
  • È consigliabile un terriccio leggero che contenga ingredienti come perlite, vermiculite, fibra di cocco o muschio di torba per aumentare il drenaggio.

4. Piantare alberi di limone in contenitori

È possibile piantare gli alberi una sola volta nel contenitore, quindi è bene farlo nel modo giusto. La profondità di piantagione è fondamentale da capire perché gli agrumi hanno bisogno di molta circolazione d'aria.

Osservate il vostro albero e trovate il punto in cui inizia a svasarsi alla base; questo dovrebbe essere leggermente esposto.

  • Riempite il vaso, lasciando uno spazio extra per l'albero.
  • Allentare le radici nella zolla e posizionare l'albero nel vaso. Tenendo il fusto con una mano, coprire il terreno con il resto del terriccio, picchiettando con decisione. Assicurarsi di lasciare un po' di svasatura della base visibile.
  • Innaffiate in profondità finché l'acqua non esce dai fori di drenaggio sul fondo del contenitore.
  • Spargere la pacciamatura sopra l'olio per ridurre l'evaporazione.

Cura degli alberi di limone in vaso

I limoni sono fantastici come piante da contenitore e non richiedono un'eccessiva quantità di cure. Bisogna ricordarsi di annaffiare e concimare quando necessario e di potare una volta all'anno. Non è poi così male!

1. Mantenete il terreno umido e non lasciatelo mai asciugare completamente.

I limoni preferiscono avere un'annaffiatura costante e regolare. Se il terreno si asciuga troppo, le foglie cadono dalla pianta. È meglio che il terreno sia uniformemente umido, ma non deve mai essere inzuppato.

  • Anche i limoni hanno bisogno di un alto livello di umidità: il modo migliore per crearla artificialmente è mettere vicino alla pianta un vassoio di sassolini con dell'acqua, oppure nebulizzare quotidianamente le piante.
  • Lasciate asciugare il terriccio nel contenitore a circa 15 cm di profondità, quindi annaffiate abbondantemente, facendo defluire l'acqua dai fori di drenaggio.
  • Potete testare il vostro terreno a mano, mettendo un dito nel terreno per determinare dove è asciutto, oppure potete usare un tester per l'umidità del terreno. Potete acquistarli online o presso il vostro vivaio di fiducia.
  • In inverno, è necessario annaffiare a sufficienza per mantenere il terreno umido.
  • Potreste essere tentati di usare un sottovaso da giardino sotto il vaso, ma questo può ridurre il drenaggio. Usate un sottovaso se andate in vacanza e non potete annaffiare per diversi giorni, ma altrimenti evitatelo.

2. Concimare gli alberi di limone

Una parte fondamentale della coltivazione di un albero di limoni sano è l'uso di fertilizzanti. Prima di piantare, dovreste aggiungere del compost al vostro terreno per ottenere i nutrienti iniziali necessari alla crescita, ma non è tutto quello che dovete fare.

  • Aggiungete al terreno un fertilizzante a lento rilascio per garantire alle piante un flusso costante di sostanze nutritive.
  • Gli alberi di agrumi, in generale, hanno bisogno di molto azoto e di microelementi. Se possibile, è meglio trovare un fertilizzante specifico per piante di agrumi da somministrare costantemente.
  • È necessario concimare con costanza perché l'irrigazione disperde le sostanze nutritive extra e le esigenze cambiano in base alla maturità dell'albero.
  • Se lo desiderate, potete integrare con alghe o prodotti a base di pesce per ottenere ulteriori sostanze nutritive. Il vostro albero di limone non si lamenterà! Ricordate che le sostanze nutritive vengono eliminate più facilmente dalle piante coltivate in contenitore rispetto alle piante e agli alberi in piena terra.
  • Limitate le applicazioni di fertilizzanti durante l'autunno e l'inverno: l'albero deve sapere che è arrivato il momento di rallentare la crescita.

3. Non dimenticare l'impollinazione

I limoni fioriscono in inverno e non ci sono molti impollinatori all'interno della casa. Se dovete portare la vostra pianta all'interno per l'inverno a causa del clima, dovete impollinare a mano.

Se volete, potete usare un impollinatore elettrico, ma l'impollinazione manuale di ogni fiore è semplice, ma spesso trascurata da chi è alle prime armi con la coltivazione degli agrumi all'interno.

  • Prendete un cotton fioc e fatelo rotolare sullo stame di un fiore per raccogliere il polline.
  • Poi, prendete il cotton fioc e fatelo rotolare all'interno di altri fiori, spostando il polline da un fiore all'altro. State giocando agli uccelli e alle api, ma manualmente!

4. Svernare all'interno

Se vivete nelle zone USDA 8b-11, non dovete preoccuparvi troppo dello svernamento e delle temperature rigide.

Le zone al di sotto di questa richiedono cure particolari a causa degli inverni rigidi e freddi. Le temperature inferiori a 30℉ sono pericolose per i limoni, ma l'albero "Meyer" può tollerare fino a 24℉.

Guarda anche: Raccolta del rabarbaro: come e quando raccogliere gli steli di rabarbaro

I limoni sono vulnerabili al freddo e alla siccità, quindi quando arriva l'inverno è necessario portare gli alberi all'interno, al riparo dal freddo.

Mentre gli alberi di limone coltivati in piena terra possono sopportare gelate lievi, quelli coltivati in contenitore non tollerano temperature più basse.

  • Quando le temperature notturne invernali sono costantemente inferiori a 35℉, è il momento di spostare gli alberi in casa per proteggerli dal gelo.
  • Se le notti fredde sono solo periodiche o occasionali, potete coprire l'albero con un telo antigelo o usare luci a incandescenza per riscaldare l'albero.
  • Il trasferimento all'interno deve avvenire gradualmente, nell'arco di diverse settimane. Lo stesso vale per il ritorno all'esterno: non è il caso di decidere di portarli all'interno (o all'esterno) e di farlo in un solo giorno.
  • Pensate al processo di indurimento, ma invertitelo e tenete lentamente il vostro albero all'interno per periodi più lunghi.

Se i vostri alberi iniziano a perdere alcune o tutte le foglie, non sorprendetevi: possono farlo sia che li spostiate all'interno che all'esterno; è un processo naturale in quanto la pianta si adatta a diversi livelli di luce.

Il vostro albero produrrà presto foglie più adatte al nuovo livello di luce; siate pazienti con la vostra pianta.

5. Potare secondo necessità

La potatura è necessaria per tutti gli alberi da frutto; gli agrumi non fanno eccezione. Una potatura regolare limita le dimensioni dell'albero e favorisce l'ottenimento di frutti più grandi. Prima di potare, aspettate che il vostro albero inizi a fiorire; non volete tagliare i vostri frutti.

  • La potatura degli alberi di agrumi è utile per ottenere dimensioni, forma ed equilibrio, oltre che per mantenere la produttività dell'albero e rimuovere i rami morti. Alcuni considerano la potatura superflua, ma è un'attività indispensabile se si vuole far crescere l'albero all'interno.
  • Il momento migliore per potare i vostri alberi di limone è la primavera, dopo che il rischio di gelate è passato, ma prima che la nuova crescita appaia sull'albero.
  • I polloni al di sotto dell'unione dell'innesto devono essere eliminati dalla pianta perché succhiano energia all'albero senza produrre frutti.
  • Potare sempre i rami morti, danneggiati e malati.
  • Tagliate le spine che trovate e le radici o i germogli che si formano alla base della pianta.
  • La potatura deve essere eseguita con attenzione; la corteccia esposta può causare scottature. In tal caso, è possibile utilizzare una vernice a base di lattice a base d'acqua per coprire la corteccia esposta.

Raccogliere i limoni freschi in casa

Un vantaggio della coltivazione del limone fresco in casa è che molte cultivar fruttificano tutto l'anno, come l'albero di limone Meyer. Il raccolto principale avviene tra la metà di novembre e la metà di aprile.

Gli alberi sono molto produttivi nelle zone più fredde e distribuiscono il raccolto durante tutto l'anno, mentre per chi vive in climi caldi il raccolto si concentra in autunno e all'inizio dell'inverno.

Parassiti e malattie comuni che infastidiscono gli alberi di limone

Gli alberi di agrumi sono vulnerabili a molti parassiti e malattie, ma il rischio di entrambi diminuisce se li coltivate all'interno. Ecco alcuni dei parassiti e delle malattie più comuni che infastidiscono gli alberi di limone.

Cancro degli agrumi

L'afta degli agrumi è un'infezione batterica altamente contagiosa che provoca lesioni simili ad aloni o croste su foglie, rametti e frutti degli alberi di agrumi.

Se la pianta è gravemente infetta, può causare la perdita delle foglie, l'alterazione dei frutti o la morte dell'albero. Il cancro degli agrumi si diffonde rapidamente attraverso il vento, gli insetti, gli uccelli e l'uomo, per cui può facilmente diventare un problema.

Per proteggere l'albero dalle infezioni si possono usare diversi spray, come un fungicida liquido a base di rame, ma si tratta solo di un trattamento preventivo.

Il problema di questa malattia batterica è che si muove rapidamente una volta che gli alberi sono stati infettati, distruggendo gli alberi prima che il batterio si diffonda.

Melanosio

Si tratta di un'infezione fungina che colpisce gli agrumi giovani. Anche se in genere infetta soprattutto i pompelmi, i limoni non sono immuni da questo fungo. La melanosi è più grave negli alberi più vecchi, quelli che hanno più di dieci anni, perché preferisce il legno morto.

È possibile ridurre la melanosi con potature regolari per combattere la malattia. Un'altra opzione è quella di utilizzare un fungicida liquido a base di rame come trattamento preventivo.

Macchia di grasso

Un'altra malattia fungina che infastidisce gli agrumi è la macchia grassa, che si manifesta con vescicole giallo-brunastre sulle foglie, soprattutto nella parte inferiore. Con il progredire della malattia, le macchie assumono un aspetto oleoso.

Quando le piante sono affette da macchie grasse, possono causare una significativa perdita di foglie, soprattutto durante l'inverno, e infettare anche i frutti della pianta.

Se volete controllare questa malattia, dovete raccogliere e sbarazzarvi di tutte le foglie cadute; in questo modo si riducono le nuove spore che potrebbero infettare la vostra pianta.

Quindi, spruzzate la pianta con un fungicida liquido in giugno o luglio; potrebbe essere necessaria una seconda applicazione in agosto o settembre.

Muffa fuligginosa

La muffa fuligginosa è un fungo che si sviluppa quando gli insetti lasciano secrezioni di melata su alberi e piante.

Afidi, mosche bianche e cocciniglie sono parassiti comuni che secernono melata mentre succhiano la linfa dalle piante.

La muffa fuligginosa raramente uccide le piante, ma gli insetti che la causano possono danneggiarle o distruggerle.

Una volta risolto il problema dei parassiti, potete lavare via la muffa annerita delle piante con acqua e sapone. Potete anche usare un fungicida liquido al rame o l'olio di Neem per trattare i vostri alberi di limone.

Afidi

Uno dei parassiti più comuni che infettano gli alberi di limone sono gli afidi. In piccole quantità non causano gravi problemi, ma la loro popolazione cresce rapidamente e può danneggiare gli alberi di agrumi durante la stagione di crescita primaria.

Gli Apidi succhiano la linfa dalle foglie, provocando macchie, ingiallimenti e arricciamenti. Le foglie appaiono deformate e brutte.

È possibile eliminare gli afidi dagli alberi con getti d'acqua, oppure utilizzare un nuovo insetticida da spruzzare sulle piante.

Gli spray vanno applicati sulla pagina inferiore delle foglie e sono sufficienti una o due applicazioni per eliminare un'infestazione di afidi.

Mosche bianche degli agrumi

Se vedete insetti minuscoli, con ali bianche, che misurano circa 1/12 di pollice, è più che probabile che si tratti di mosche bianche degli agrumi.

Le mosche bianche sciamano quando si scuotono i rami degli alberi e depongono le uova sulla pagina inferiore delle foglie. Una volta schiuse, le giovani mosche bianche succhiano la linfa delle foglie, provocando l'arricciamento delle foglie.

Un modo per controllare le mosche bianche degli agrumi è l'uso di insetticidi, ma sono necessarie diverse applicazioni. È essenziale tenere sotto controllo questi parassiti perché secernono la melata, provocando muffe fuligginose.

Bruchi arancioni

Si tratta di bruchi di grandi dimensioni che misurano fino a 2 pollici di lunghezza e sono di colore marrone.

Si attaccano agli alberi di agrumi e iniziano a mangiare le foglie; si capisce che si tratta di bruchi oranghi quando le foglie appaiono mangiate o masticate dai bordi esterni verso l'interno.

Dovete rimuovere manualmente tutti i bruchi che vedete sull'albero. Sappiate che non hanno un buon odore, ma è il metodo di controllo migliore. Potete anche usare uno spray per insetti che contenga spinosad o Bacillus thuringiensis come metodo di controllo biologico.

Tripidi degli agrumi

Se il vostro albero è infetto da tripidi degli agrumi, la prima cosa che noterete sono gemme fogliari raggrinzite e foglie arricciate e distorte.

Spesso presentano un colore grigio argenteo sulle foglie e un colore argenteo a croste o striature sui frutti.

I tripidi degli agrumi sono di colore arancione o giallo, di piccole dimensioni e attaccano principalmente le foglie giovani e i frutti giovani.

Gli adulti depongono le uova in autunno e i giovani si schiudono in primavera, nutrendosi immediatamente di foglie e frutti. I loro danni sono più evidenti durante il clima caldo e secco.

Per controllare i tripidi degli agrumi, è possibile irrorare gli alberi con spray per insetti con spinosad, ma sono necessarie diverse applicazioni ripetute per controllare completamente la popolazione.

Acari delle gemme di agrumi

Se vivete in una regione costiera, gli acari delle gemme degli agrumi potrebbero diventare la vostra arcinemesi.

Sono insetti piccoli e allungati che raggiungono il picco in estate, quindi le fioriture autunnali sono a rischio.

È difficile individuare questi piccoli insetti, ma è possibile trovarli se si ispezionano attentamente i frutti. È necessario utilizzare un insetticida per controllare la popolazione.

Pensieri finali

Quando i giardinieri si dedicano alla coltivazione di piante da appartamento, molti non prendono in considerazione la coltivazione di limoni in vaso in casa, ma si tratta di piante da appartamento profumate e bellissime, che offrono anche frutti deliziosi.

Timothy Walker

Jeremy Cruz è un appassionato giardiniere, orticoltore e appassionato di natura che proviene dalla pittoresca campagna. Con un occhio attento ai dettagli e una profonda passione per le piante, Jeremy ha intrapreso un viaggio per tutta la vita per esplorare il mondo del giardinaggio e condividere le sue conoscenze con gli altri attraverso il suo blog, Gardening Guide And Horticulture Advice By Experts.Il fascino di Jeremy per il giardinaggio è iniziato durante la sua infanzia, quando ha trascorso innumerevoli ore insieme ai suoi genitori a prendersi cura dell'orto di famiglia. Questa educazione non solo ha favorito l'amore per la vita vegetale, ma ha anche instillato una forte etica del lavoro e un impegno per pratiche di giardinaggio organico e sostenibile.Dopo aver conseguito una laurea in orticoltura presso una rinomata università, Jeremy ha affinato le sue capacità lavorando in vari prestigiosi giardini botanici e vivai. La sua esperienza pratica, unita alla sua insaziabile curiosità, gli ha permesso di immergersi in profondità nelle complessità di diverse specie di piante, progettazione di giardini e tecniche di coltivazione.Spinto dal desiderio di educare e ispirare altri appassionati di giardinaggio, Jeremy ha deciso di condividere la sua esperienza sul suo blog. Copre meticolosamente una vasta gamma di argomenti, tra cui la selezione delle piante, la preparazione del terreno, il controllo dei parassiti e consigli per il giardinaggio stagionale. Il suo stile di scrittura è coinvolgente e accessibile, rendendo concetti complessi facilmente digeribili sia per i principianti che per i giardinieri esperti.Oltre il suoblog, Jeremy partecipa attivamente a progetti di giardinaggio di comunità e conduce seminari per fornire alle persone le conoscenze e le competenze necessarie per creare i propri giardini. Crede fermamente che entrare in contatto con la natura attraverso il giardinaggio non sia solo terapeutico ma anche essenziale per il benessere delle persone e dell'ambiente.Con il suo entusiasmo contagioso e la sua profonda competenza, Jeremy Cruz è diventato un'autorità fidata nella comunità del giardinaggio. Che si tratti di risolvere i problemi di una pianta malata o di offrire ispirazione per il design perfetto del giardino, il blog di Jeremy funge da risorsa di riferimento per i consigli orticoli di un vero esperto di giardinaggio.